Scheda microSD non riconosciuta: come risolvere il problema

by Michaela

Se la scheda microSD non viene riconosciuta, le cause possono essere diverse. Vi mostriamo alcune possibilità per testare la scheda microSD e ripristinarne il funzionamento.

Scheda microSD non riconosciuta: cause e soluzioni

Gli smartphone e le fotocamere moderni spesso riconoscono in modo affidabile solo schede microSD con determinate classi di velocità (ad es. UHS-I, UHS-II, V30), mentre le schede più vecchie o con velocità troppo basse possono causare problemi. Se una scheda microSD non viene riconosciuta, le cause possono essere diverse e le soluzioni corrispondenti. I passaggi più importanti per la risoluzione dei problemi sono:

  • Controlli di base: spesso è sufficiente riavviare lo smartphone o il PC per risolvere il problema. Verificare se la scheda microSD viene riconosciuta da un altro cellulare, PC o lettore di schede. Se funziona, il problema è il dispositivo originale.

  • Verifica della compatibilità e della capacità: non tutti i dispositivi supportano tutti i formati o le dimensioni delle schede. I dispositivi più vecchi spesso riconoscono solo schede fino a 16 o 32 GB, quelli più recenti solitamente fino a 128 GB.

  • Pulizia dei contatti: i contatti sporchi sono una causa frequente. Pulire con cautela i contatti dorati della scheda microSD con un cotton fioc e un po’ di alcool, senza mai usare acqua.

  • Controllare lo slot della scheda SD: anche lo slot nel dispositivo potrebbe essere sporco. Pulirlo con cautela, ad esempio con un cotton fioc asciutto.

  • Soluzioni software sul PC: se la scheda viene riconosciuta dal PC ma non viene visualizzata alcuna lettera di unità, è possibile assegnarla manualmente. Driver obsoleti o difettosi possono causare problemi. Aggiornare i driver per il lettore di schede SD. Aprire il prompt dei comandi e digitare chkdsk X: /f (X sta per la lettera dell’unità della scheda SD) per correggere eventuali errori del file system.

  • Formattazione della scheda SD: se la scheda viene riconosciuta ma non è leggibile, può essere utile formattarla. Attenzione: questa operazione cancella tutti i dati. Per l’utilizzo su più dispositivi, selezionare il file system FAT32. Per i dispositivi Android a partire dalla versione 12, a volte è necessaria la formattazione in formato exFAT, mentre i dispositivi più vecchi supportano solitamente solo FAT32.

  • Scheda o slot difettosi: se la scheda microSD non viene riconosciuta da nessun dispositivo, è probabilmente difettosa. In questo caso, l’unica soluzione è un recupero dati professionale o la sostituzione della scheda. Le schede microSD difettose a volte vengono riconosciute solo in modalità di sola lettura. In questo caso non è possibile recuperare i dati tramite i normali file manager, ma è necessario utilizzare strumenti di recupero specializzati.

  • Acquistare prodotti originali: le schede microSD economiche o contraffatte vendute online spesso smettono di funzionare dopo poco tempo. Al momento dell’acquisto, è quindi importante rivolgersi a rivenditori affidabili e acquistare prodotti originali.

  • Ulteriori informazioni: verificare se i dati importanti sono stati salvati su un cloud. Per i dati importanti si consiglia di eseguire regolarmente un backup su altri supporti di memorizzazione. In caso di frequenti problemi di riconoscimento, può essere utile aggiornare il firmware dello smartphone o della fotocamera.

  • Iniziare con semplici misure come il riavvio, il cambio di dispositivo e la pulizia. Verificare la compatibilità e testare la scheda sul PC. In caso di problemi persistenti, spesso sono utili gli aggiornamenti dei driver, CHKDSK o la formattazione. Se nessun dispositivo riconosce la scheda, è probabilmente difettosa.

Related Articles

Leave a Comment