14
Sia HTTP che HTTPS sono presenti nella barra degli indirizzi del browser, ma solo pochi conoscono la differenza. Ve la spieghiamo noi.
HTTP e HTTPS: ecco la differenza
Internet si basa sullo scambio di dati, ed è proprio a questo che servono HTTP e HTTPS. Entrambi i protocolli regolano il modo in cui il browser comunica con un sito web. Tuttavia, mentre HTTP è il progenitore non crittografato del web, HTTPS è sinonimo di connessione moderna e sicura.
- L’Hypertext Transfer Protocol, abbreviato HTTP, viene utilizzato per caricare i siti web dal server al browser web. Il problema: la connessione non è crittografata. Tutti i dati, che si tratti di termini di ricerca, password o dati inseriti in moduli, vengono trasmessi in chiaro.
- I rischi concreti dell’HTTP sono l’intercettazione dei dati (sniffing) nelle reti Wi-Fi pubbliche, gli attacchi man-in-the-middle, in cui un hacker si inserisce tra voi e il sito web e manipola o copia i dati, nonché il dirottamento della sessione: nelle sessioni non crittografate, gli hacker possono rubare i cookie di sessione e spacciarsi per voi.
- HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) è la versione sicura di HTTP. Utilizza la crittografia SSL/TLS per proteggere la trasmissione dei dati. La “S” sta per “Secure” (sicuro).
- HTTPS è oggi lo standard per praticamente tutti i siti web professionali. Il protocollo HTTPS è supportato da tutti i browser ed è quindi una tecnologia di sicurezza che non richiede installazioni aggiuntive.
- È possibile riconoscere una pagina HTTPS dalla dicitura nella barra degli indirizzi del browser e dal simbolo del lucchetto chiuso (vedi immagine).
Come funziona tecnicamente l’HTTPS
Ecco come funziona lo standard dei siti web:
- Crittografia (SSL/TLS): quando si stabilisce una connessione HTTPS, viene prima eseguito un handshake TLS. In questo modo, il browser e il server concordano un metodo sicuro per crittografare i dati. I contenuti vengono quindi trasmessi in modo che nessuno possa leggerli o modificarli.
- Autenticazione: Il server richiede un certificato SSL/TLS da un’autorità di certificazione affidabile (ad es. Let’s Encrypt, DigiCert). Il browser verifica l’autenticità del certificato, garantendo che l’utente sia effettivamente connesso al sito web desiderato e non a un server fraudolento.
- Integrità: HTTPS impedisce che i contenuti vengano modificati durante il trasferimento. Grazie alle cosiddette somme di controllo (funzioni hash), il browser è in grado di riconoscere se i dati sono stati manipolati. In questo modo le informazioni trasmesse arrivano a destinazione senza modifiche.