19
Molti utenti Internet desiderano oggi avere un account e-mail anonimo. A tal fine è necessario tenere presente alcuni aspetti per proteggere davvero le proprie e-mail da lettori indesiderati.
Creare un account e-mail anonimo: non è così facile
Un account e-mail anonimo non è utile solo per scopi illegali: molti giornalisti, ad esempio, desiderano un canale di comunicazione anonimo con i propri informatori.
- Tuttavia, gli account e-mail anonimi non sono così facili da creare. Infatti, attraverso l’IP utilizzato è quasi sempre possibile risalire alla vostra identità.
- La soluzione migliore è utilizzare strumenti per l’anonimizzazione. Esistono diverse possibilità. La prima è la VPN. Una VPN (Virtual Private Network) crittografa la connessione Internet e instrada il traffico dati attraverso un server del provider VPN. In questo modo, il vero indirizzo IP viene sostituito da quello del server VPN, rendendo più difficile la tracciabilità.
- Un’altra opzione è il browser Tor. Il browser Tor instrada il traffico dati attraverso diversi nodi della rete Tor, ciascuno dei quali crittografa la connessione precedente. L’indirizzo IP finale appartiene al nodo di uscita, nascondendo così la vostra vera identità.
- In alternativa, potete utilizzare un numero di telefono temporaneo. Ciò è particolarmente utile per i servizi che richiedono un numero di telefono per la verifica.
- Il modo migliore per comunicare in modo anonimo e sicuro tramite e-mail è quello di crittografare le e-mail sul proprio computer. A tal fine è necessario utilizzare la crittografia PGP.
- PGP (Pretty Good Privacy) protegge le e-mail tramite una combinazione di crittografia simmetrica e asimmetrica. Il contenuto dell’e-mail viene crittografato con una chiave simmetrica, mentre questa chiave è a sua volta protetta con una chiave pubblica del destinatario. Solo il destinatario può decrittografare il messaggio con la sua chiave privata. La crittografia avviene localmente sul computer del mittente, in modo che nessun dato non crittografato venga trasmesso tramite server.
Fornitori di e-mail anonime
Per creare un account e-mail anonimo, esistono diversi fornitori che garantiscono privacy e sicurezza.
- Tuta (precedentemente Tutanota): Tuta offre una crittografia end-to-end e non registra gli indirizzi IP. Si consiglia di effettuare la registrazione tramite il browser Tor.
- ProtonMail: questo strumento è disponibile gratuitamente e convince grazie alla sua crittografia avanzata. Inoltre, non è necessario fornire un numero di telefono.
- Posteo: questo provider è a pagamento, ma completamente anonimo e non richiede dati al momento della registrazione. Al momento della registrazione non vengono raccolti dati di alcun tipo. Tutte le e-mail e gli altri dati vengono trasmessi e memorizzati in forma crittografata sui server di Posteo, rendendo impossibile la divulgazione alle autorità.
- Guerilla Mail: Il servizio è ideale per le e-mail usa e getta. Si tratta di indirizzi e-mail creati in pochi secondi, tramite i quali è possibile ricevere e inviare messaggi in modo relativamente anonimo. Il servizio è quindi pensato principalmente per un uso occasionale. Durante l’invio e la ricezione non vengono lasciati dati personali, ma i messaggi non vengono inviati in forma crittografata.
Ulteriori consigli e avvertenze di sicurezza
È importante scegliere un fornitore affidabile e osservare tutte le consuete misure di sicurezza.
- Alcuni servizi offrono funzioni aggiuntive come e-mail autodistruggibili o opzioni di pagamento anonime.
- L’uso della crittografia PGP in combinazione con servizi di posta elettronica anonimi offre un ulteriore livello di sicurezza.
- Rimuovi i metadati dagli allegati per evitare di essere rintracciato.