25
Il Full HD è ormai diventato uno standard in quasi tutti i salotti. Solo in casi isolati vengono ancora venduti televisori HD Ready. Vi spieghiamo il significato di entrambi i termini.
Che cosa sono Full HD e HD Ready: cosa dovete sapere
I termini HD Ready e Full HD indicano la risoluzione di un televisore.
- HD Ready significa “pronto per l’HD”. I televisori con questa risoluzione hanno un’immagine più nitida rispetto ai vecchi televisori a tubo catodico. “HD” sta per High Definition e significa, in senso figurato, “televisione ad alta definizione”. Sulle confezioni è spesso riportata anche la dicitura “720p”.
- I televisori che riportano il simbolo HD ready hanno una risoluzione a schermo intero di 1.280 x 720 pixel. I vecchi televisori a tubo catodico raggiungono invece solo una risoluzione di 720 x 576 pixel. Di conseguenza, l’immagine sui televisori HD ready è notevolmente più nitida.
- Oggi il termine “HD ready” non è più molto utilizzato e compare solo su apparecchi molto piccoli o di vecchia generazione. Se possiedi un apparecchio di questo tipo, puoi vedere le emittenti pubbliche (ARD, ZDF, ecc.) in HD. A condizione che tu disponga di un ricevitore HD. La risoluzione dei canali HD è solitamente di 1.280 x 720.
- Full HD sta per “Full High Definition” e significa “alta definizione completa”. Spesso sulle confezioni è riportata anche la dicitura “1080p”. Questo sta per una risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel.
- La risoluzione è quindi notevolmente superiore rispetto all’HD-ready. In questo modo, i piccoli dettagli dell’immagine non perdono rapidamente nitidezza e l’immagine complessiva appare migliore e più dettagliata rispetto ai dispositivi HD-ready.
- Tuttavia, anche con un televisore Full HD è possibile guardare ARD e ZDF HD solo con una risoluzione di 1.280 x 720 pixel. Non è possibile ottenere una risoluzione più alta, poiché queste emittenti trasmettono il segnale solo in questa risoluzione.
- È comunque possibile godersi tutta la risoluzione Full HD con i Blu-ray. A tal fine è necessario collegare un lettore Blu-Ray al televisore Full HD tramite cavo HDMI. In questo modo è possibile guardare film e serie TV con una risoluzione di 1.920 x 1080 pixel. Anche i servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime supportano il Full HD.
Full HD: ormai uno standard minimo
Ormai la maggior parte dei televisori è dotata di risoluzione Full HD.
- I televisori HD Ready sono ormai in vendita solo in formati molto piccoli. Con una dimensione di 30 pollici (0,76 m) o inferiore, a una distanza di 1,5 metri è comunque difficile notare la differenza tra HD Ready e Full HD. Solo con dispositivi più grandi la differenza di qualità è evidente.
- Oltre al Full HD, si sono ormai affermati standard più elevati come il 4K o Ultra HD e l’8K, che stanno sostituendo sempre più il Full HD.
- Con 3.840 x 2.160 pixel, l’Ultra HD offre una risoluzione quattro volte superiore al Full HD e garantisce immagini ancora più nitide e ricche di dettagli. I dispositivi 8K con 7.680 x 4.320 pixel sono attualmente ancora rari e costosi, ma rappresentano il prossimo passo nella tecnologia televisiva.
- I dispositivi di dimensioni superiori a 60 pollici (1,52 m) traggono particolare vantaggio dall’Ultra HD, poiché la maggiore risoluzione migliora notevolmente la qualità dell’immagine. Un televisore Ultra HD può quindi essere consigliato per i modelli più grandi.