Come ripristinare completamente un notebook Acer

by Flo

È possibile ripristinare facilmente il notebook Acer utilizzando lo strumento preinstallato. La procedura dettagliata è descritta in questo consiglio pratico.

Ripristino completo del notebook Acer: ecco come eseguire il reset

Il programma “Acer Recovery Management” ripristina automaticamente il notebook Acer. È sufficiente selezionare le opzioni corrette e riavviare il dispositivo.

  • Apri il menu Start e digita “Recover” nella barra di ricerca.

  • Avvia il programma “Acer Recovery Management”.

  • Seleziona l’opzione “Ripristina impostazioni di fabbrica”.

  • Conferma con “Avanti”.

  • Nel passaggio successivo è necessario selezionare l’opzione “Svuota completamente il disco rigido”.

  • Cliccando su “Ripristina” si avvia il processo. Il computer si riavvierà. Attendere il completamento del processo.

Diversi metodi per ripristinare un notebook Acer

I metodi più comuni sono: ripristino tramite le impostazioni di Windows, utilizzo del software Acer Recovery Management e avvio tramite la combinazione di tasti Alt + F10 per accedere alla partizione di ripristino. Questi metodi sono per lo più adatti anche per diverse versioni di Windows (7, 8, 10, 11), mentre per le versioni precedenti di Windows è possibile utilizzare Acer eRecovery Management.

  • Ripristino tramite le impostazioni di Windows (Windows 10/11): Aprire il menu Start di Windows e andare su “Impostazioni”. Passare a Aggiornamento e sicurezza ☻ Ripristino. Sotto “Ripristina il PC”, fare clic su Avvia. Scegliere se si desidera conservare i file personali o rimuovere tutto. Seguire le istruzioni per il ripristino.

  • Ripristino con la combinazione di tasti Alt + F10 (partizione di ripristino): spegnere il notebook. Al riavvio, premere e tenere premuti i tasti Alt + F10 non appena viene visualizzato il logo Acer. Viene visualizzato un menu, selezionare Risoluzione dei problemi ☻ Ripristina questo PC. È possibile selezionare “Rimuovi tutto” per ripristinare il notebook alle impostazioni di fabbrica. Avviare il ripristino e attendere il completamento dell’operazione.

  • Ripristino con partizioni di ripristino: i notebook Acer dispongono spesso di una partizione di ripristino dedicata. Tramite la combinazione di tasti (ad es. Alt + F10) è possibile accedere a questa partizione, che consente di reinstallare il sistema alle impostazioni di fabbrica. In alternativa, su alcuni dispositivi è possibile utilizzare una USB o un DVD di ripristino, se disponibile.

  • Ripristino dell’immagine di sistema (se creato in precedenza): Se in precedenza è stata creata un’immagine di sistema con uno strumento di backup, è possibile ripristinare il laptop utilizzando l’immagine. In questo modo il sistema verrà riportato esattamente allo stato in cui si trovava al momento del backup.

Come prepararsi al ripristino

Prima di ripristinare un computer o uno smartphone, è essenziale eseguire un backup completo di tutti i dati importanti per evitare la perdita di dati. Ciò include documenti, immagini, e-mail, programmi, comprese le chiavi di licenza e le impostazioni personali. I preparativi importanti includono in dettaglio:

  • Backup dei dati: utilizzare dischi rigidi esterni, chiavette USB o archivi cloud per creare una copia dei propri file. Strumenti come MiniTool ShadowMaker, EaseUS Todo Backup o Acronis possono aiutare a eseguire il backup di immagini complete del sistema. Si consiglia di seguire la regola del backup 3-2-1: dovrebbero essere disponibili almeno tre copie dei dati su due supporti diversi, una copia dovrebbe essere conservata in un luogo diverso.

  • Annotare password e dati di accesso: salvare o annotare tutti i dati di accesso importanti, in particolare gli account utilizzati sul dispositivo. I gestori di password come LastPass o 1Password possono aiutare a mantenere una visione d’insieme.

  • Salvare la chiave di ripristino BitLocker: se il disco rigido è crittografato, è indispensabile salvare la chiave di ripristino per poter accedere ai dati dopo il ripristino.

  • Elenco dei software installati e delle licenze: create un elenco di tutti i programmi installati, compresi i numeri di licenza. Ciò faciliterà la reinstallazione e l’attivazione dopo il ripristino.

  • Salvare i driver: se possibile, salvare anche i driver dei componenti hardware importanti per garantire una configurazione corretta in un secondo momento.

  • Preparare il supporto di installazione: nel caso in cui sia necessario reinstallare il sistema operativo, preparare un supporto di avvio, ad esempio una chiavetta USB.

  • Rimuovere la scheda di memoria (negli smartphone) e prestare particolare attenzione alla memoria interna, se presente.

  • Questi passaggi preparatori proteggono dalla perdita di dati e facilitano il ripristino del sistema dopo il reset.

Problemi frequenti durante il ripristino

Durante il ripristino del notebook Acer possono verificarsi diversi problemi. Di seguito è riportato un elenco delle difficoltà più comuni e delle soluzioni per risolverle.

  • Il notebook non può essere ripristinato completamente / Il processo si interrompe: le cause possibili sono file di sistema danneggiati o un danneggiamento della partizione di ripristino. Soluzione: riavviare il sistema e riprovare a eseguire il ripristino tramite le impostazioni di Windows o Acer Recovery Management.

  • Se l’errore persiste, avviare il sistema in modalità provvisoria o utilizzare l’ambiente di ripristino premendo Alt+F10 all’avvio. Se l’operazione continua a interrompersi, controllare i file di sistema con i comandi e nel prompt dei comandi.sfc /scannowDISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth.

  • Il notebook non si avvia più o rimane bloccato durante il processo di avvio: le cause possibili sono errori hardware o software, problemi di alimentazione o configurazione errata del BIOS. Soluzione: eseguire un reset dell’alimentazione: scollegare il dispositivo dall’alimentazione e dalla batteria, quindi premere il foro di reset con una graffetta per 4 secondi (se presente).

  • Quindi premere il pulsante di accensione/spegnimento per 25-30 secondi per scaricare la corrente residua. Ricollegare quindi il dispositivo e riavviarlo. Controllare anche l’alimentatore e le impostazioni del BIOS (di solito è possibile accedere al BIOS premendo “F2” all’avvio).

  • Problema: “Ripristina questo PC” non funziona: possibile causa: file di sistema danneggiati o account utente orfani. Soluzione: controllare l’integrità del sistema con gli strumenti sopra indicati (SFC/DISM). Se l’errore persiste, utilizzare un supporto di ripristino esterno (chiavetta USB con Windows Setup) in alternativa al reset integrato.

  • Problemi con la partizione di ripristino o il tasto di ripristino (Alt+F10 non funziona): possibile causa: partizione di ripristino cancellata o danneggiata. Soluzione: verificare l’esistenza della partizione in Esplora risorse o in Gestione disco. Se necessario, l’unica soluzione è reinstallare il sistema operativo tramite Microsoft Media Creation Tool o con un disco di ripristino fornito da Acer.

  • Rischio di perdita dei dati: il ripristino delle impostazioni di fabbrica cancella tutti i dati personali. Eseguire prima il backup dei file importanti su un’unità di archiviazione esterna o nel cloud.

  • Il notebook non si accende (schermo nero nonostante il reset): rimuovere tutte le periferiche collegate, controllare la batteria e l’alimentatore. Provare il reset dell’alimentazione sopra indicato; se il problema persiste, contattare l’assistenza Acer.

  • Password dimenticata/nessun accesso: il ripristino è possibile anche senza password utilizzando la combinazione di tasti Alt+F10 all’avvio o tramite un supporto di ripristino.

Related Articles

Leave a Comment