Betelgeuse: quando la supergigante rossa diventerà una supernova

by Pramith

Betelgeuse, una massiccia supergigante rossa nella costellazione di Orione, sta per diventare una supernova. Scoprite di più sulle conseguenze di questo evento cosmico che interessa sia gli astronomi che i profani di tutto il mondo.

Quando Betelgeuse diventerà una supernova?

Betelgeuse, una prominente supergigante rossa nella costellazione di Orione, attira da anni l’attenzione degli astronomi. La domanda su quando diventerà una supernova occupa gli esperti del settore e offre interessanti spunti sui processi che accompagnano tali eventi cosmici.

  • Betelgeuse è una delle stelle più grandi conosciute e si trova a circa 550-650 anni luce dalla Terra. La sua massa, stimata in 10-20 masse solari, e le sue enormi dimensioni la rendono una possibile candidata a diventare una supernova.

  • Una supernova si verifica quando una stella massiccia raggiunge la fine del suo ciclo di vita. Nel caso di Betelgeuse, ciò è causato dal collasso del nucleo stellare, che rilascia un’enorme quantità di energia.

  • Gli astronomi osservano Betelgeuse da anni, in particolare da quando nel 2019 ha mostrato un inaspettato calo di luminosità. Tuttavia, questo oscuramento era probabilmente dovuto a nubi di polvere causate da espulsioni di materia e non era considerato un segno immediato di un’esplosione.

  • Il momento esatto in cui Betelgeuse diventerà una supernova rimane incerto. Potrebbe accadere nei prossimi diecimila anni: molto presto su scala astronomica, ma difficilmente prevedibile per noi esseri umani.

Perché Betelgeuse è una supergigante rossa?

Betelgeuse appartiene alla classe delle supergiganti rosse, che si caratterizzano per le loro enormi dimensioni e la bassa densità. Queste caratteristiche giocano un ruolo decisivo nel processo di una supernova.

  • Queste stelle hanno già esaurito le loro riserve di idrogeno nel nucleo e ora fondono elementi più pesanti come l’elio, il carbonio e, nelle fasi successive, anche il neon, l’ossigeno e il silicio.

  • Le dimensioni di Betelgeuse sono impressionanti: il suo diametro è di circa 800-1000 raggi solari. Se fosse al posto del nostro Sole, raggiungerebbe l’orbita di Giove.

  • La bassa densità delle supergiganti rosse significa che i loro strati esterni sono relativamente sciolti. Questa struttura favorisce l’insorgere di pulsazioni che possono portare a variazioni di luminosità.

  • L’osservazione di supergiganti rosse come Betelgeuse fornisce preziose informazioni sulle ultime fasi dell’evoluzione stellare e sulle condizioni che portano alla supernova.

Come avviene il processo che porta alla supernova?

Il processo di una supernova è complesso e affascinante. Comprende diverse fasi, che vanno dalla fusione nucleare all’esplosione.

  • Inizialmente, la fusione produce elementi sempre più pesanti fino alla formazione del ferro. Poiché la fusione del ferro non rilascia energia, il processo di fusione si interrompe.

  • Il nucleo collassa sotto la propria gravità, provocando un improvviso calo di pressione.

  • La materia in caduta si scontra con il nucleo denso, generando un’onda d’urto che fa esplodere la stella in una violenta esplosione.

  • Questo processo libera grandi quantità di energia e proietta nello spazio elementi di nuova formazione come nichel, ferro e cobalto. L’esplosione può brillare più intensamente di un’intera galassia per settimane o mesi.

Related Articles

Leave a Comment