Eseguire un test dell’udito con gli AirPods: ecco come farlo comodamente da casa

by Johannes

Con i moderni AirPods, in particolare gli AirPods Pro 3, oggi è possibile eseguire un test dell’udito relativamente affidabile a casa propria: in modo rapido, comodo e con utili funzioni aggiuntive come la funzione di apparecchio acustico o l’amplificazione automatica delle conversazioni.

Nozioni di base: cos’è il test dell’udito con gli AirPods

Nelle ultime versioni di iOS e nei modelli più recenti di AirPods (in particolare AirPods Pro 2 e AirPods Pro 3), Apple ha integrato funzioni che consentono di eseguire un test dell’udito a casa propria. Si tratta di un cosiddetto test dell’udito che fornisce risultati convalidati e, se necessario, attiva anche funzioni di supporto all’udito.

  • Il test è una sorta di audiometria a tono puro (pure-tone audiometry): vengono riprodotti toni a diverse frequenze e livelli, e l’utente reagisce quando li sente.

  • Prima del test, il sistema verifica, tra le altre cose, che gli AirPods siano posizionati correttamente (buona aderenza degli auricolari) e quanto sia rumoroso l’ambiente circostante, in modo che le condizioni siano il più possibile tranquille.

  • Al termine riceverete un risultato, ad esempio una classificazione dell’udito ed eventualmente indicazioni/raccomandazioni, ad esempio sull’uso della funzione “apparecchio acustico” (Hearing Aid Feature).

  • Il test non sostituisce una valutazione audiologica completa (ad es. in caso di grave perdita dell’udito o problemi complessi). È pensato per problemi uditivi da lievi a moderati o come sistema di allerta precoce.

  • È necessario disporre di hardware e software compatibili: AirPods Pro 2 o versioni successive, firmware aggiornato, iPhone o iPad con versione iOS corrispondente (ad es. iOS 18 o versioni successive) e la funzione deve essere disponibile nella propria regione.

Come eseguire il test dell’udito a casa (incl. AirPods Pro 3)

Di seguito trovi una guida pratica su come eseguire il test passo dopo passo con AirPods Pro 3 (o Pro 2).

  • Assicurati che i tuoi AirPods siano completamente carichi e collegati al tuo iPhone o iPad.

  • Assicuratevi di trovarvi in un ambiente tranquillo: senza rumori di fondo né dispositivi rumorosi.

  • Controllate la posizione degli AirPods / degli auricolari: il test di adattamento (Ear Tip Fit Test) può essere utile per garantire una buona tenuta degli AirPods. Una tenuta non perfetta compromette i risultati del test.

  • Sul tuo dispositivo (iPhone o iPad) apri Impostazioni → seleziona i tuoi AirPods (ad es. in “I miei AirPods”) o apri l’app Salute, a seconda di dove viene visualizzata la funzione.

  • Tocca “Esegui test dell’udito” (Take a Hearing Test) o una funzione con un nome simile. Negli AirPods Pro 3 questa funzione fa parte delle funzioni di salute dell’udito (Hearing Health Features).

  • Segui le istruzioni sullo schermo: di solito viene effettuato un controllo dell’ambiente (rumori ambientali) e della posizione degli AirPods. Vengono riprodotti suoni a diverse frequenze; tocca quando li senti. Se necessario, cambia gli inserti auricolari o regola la posizione. (Durata totale: circa 5 minuti)

  • Riceverete un profilo uditivo che mostra se e in che misura determinate frequenze sono compromesse.

  • Con questi risultati potete attivare diverse funzioni: la funzione apparecchio acustico (“Hearing Aid Feature”) per amplificare i suoni più deboli o parlati e migliorare la comprensibilità del parlato. AirPods Pro 3 supporta questa funzione.

  • Inoltre, in base al profilo uditivo, potrete regolare musica, video e chiamate e, con Pro 3, potrete persino beneficiare dell’Automatic Conversation Boost. Ciò significa che, ad esempio, se vi trovate in un ambiente rumoroso, la voce della persona di fronte a voi verrà automaticamente amplificata e i rumori di fondo saranno ridotti.

Suggerimenti e avvertenze: a cosa prestare attenzione

Affinché il test sia affidabile e le funzioni possano essere utilizzate in modo sensato, è importante tenere presente quanto segue:

  • Silenzio e ambiente: anche un rumore moderato può falsare il risultato. È consigliabile chiudere le porte, spegnere gli apparecchi o recarsi in una stanza il più possibile silenziosa.

  • Inserti auricolari e pulizia: lo sporco o una cattiva vestibilità compromettono la tenuta, influenzando la profondità e la chiarezza dei suoni percepiti.

  • Effettuare test regolari: l’udito può cambiare nel tempo. Una volta effettuato un test, è consigliabile ripeterlo a intervalli regolari, ad esempio ogni sei mesi o quando si notano cambiamenti.

  • Conoscere i limiti del sistema: in caso di grave perdita dell’udito, disturbi o problemi unilaterali, è necessario rivolgersi a un audioprotesista o a un otorinolaringoiatra. Inoltre, alcune funzioni sono disponibili solo per problemi uditivi da lievi a moderati. Inoltre, non tutte le regioni hanno accesso a tutte le funzioni (ad es. “apparecchio acustico” o determinate autorizzazioni normative).

  • Mantenere aggiornato il software: sono necessarie le ultime versioni di iOS/firmware affinché le nuove funzioni (in particolare per AirPods Pro 3) funzionino correttamente.

Related Articles

Leave a Comment