4
I gestori di siti web possono attivare la modalità a schermo intero in Safari sull’iPad per i propri utenti. Vi mostriamo come funziona esattamente.
Modalità a schermo intero in Safari sull’iPad: cosa funziona e cosa no?
Sull’iPad non esiste una modalità a schermo intero diretta in Safari.
- Il meta tag minimal-ui utilizzato in precedenza funzionava solo per un breve periodo su iPhone con iOS 7.1 ed è stato rimosso a partire da iOS 8. Su iPad non è mai stato efficace.
- Oggi non è possibile nascondere in modo permanente l’interfaccia di Safari tramite codice o impostazioni del sito web.
- In alternativa, è possibile visualizzare o nascondere temporaneamente la barra degli indirizzi e la barra degli strumenti: tramite l’icona AA nella barra degli indirizzi → “Nascondi barra degli strumenti”. Tuttavia, le barre ricompaiono non appena si interagisce con esse.
Aggiungere un sito web come app web: utilizzare come schermata iniziale
L’unico modo per ottenere una visualizzazione quasi a schermo intero è aggiungere un sito web alla schermata iniziale. In questo modo la pagina si avvia come un’app senza le barre di comando di Safari:
- Aprire il sito web in Safari.
- Toccare l’icona Condividi.
- Selezionare “Aggiungi alla schermata Home”.
- Modificare il nome e l’icona → “Aggiungi”.
- All’avvio, il sito web funziona come un’app (modalità standalone). Differenze: iPhone e iPad: entrambi mostrano la pagina senza le barre di Safari, ma la barra di stato iOS rimane visibile. App web: dovrebbero avere pulsanti di navigazione propri, poiché mancano gli elementi di Safari.
iPad vs. iPhone: differenze e alternative per la modalità a schermo intero di Safari
Non tutti gli approcci portano a una vera visualizzazione a schermo intero. Vale quindi la pena dare un’occhiata alle differenze tra iPad e iPhone e alle possibili alternative:
- iPad vs. iPhone: la precedente minimal-ui era rilevante solo sull’iPhone, ma è ormai obsoleta. Sull’iPad non è mai esistita un’opzione simile.
- Browser alternativi: anche Chrome, Firefox o Edge si basano su WebKit e non offrono una vera modalità a schermo intero.
- Modalità multitasking: in Split View e Slide Over, Safari funziona in schermo diviso, ma mai senza barre, il che non deve essere confuso con uno schermo intero.
App web su iPad: consigli per l’utilizzo e limitazioni da tenere in considerazione
Chi utilizza regolarmente i siti web come app web dovrebbe tenere in considerazione alcuni aspetti per ottenere la migliore esperienza utente possibile:
- Vantaggi: visualizzazione quasi a schermo intero senza l’interfaccia utente di Safari e migliore immersione per app web, giochi o strumenti.
- Suggerimenti: i siti web dovrebbero essere progettati in modo reattivo e dovrebbero fornire elementi di navigazione propri. Inoltre, la funzionalità offline dovrebbe essere abilitata tramite Service Worker.
- Limiti: le pagine non ottimizzate possono essere poco pratiche (ad es. senza pulsante Indietro). Inoltre, la barra di stato rimane sempre visibile. Nelle versioni precedenti di iOS si verificavano occasionalmente problemi con la cache o la ricostruzione delle app.