iPhone 16 e iPhone 17: ecco le differenze

by Estelle

L’iPhone 17 presenta alcune differenze rispetto all’iPhone 16, come un display ProMotion più grande da 6,3 pollici o una fotocamera ultragrandangolare notevolmente migliorata con 48 megapixel.

iPhone 16 e iPhone 17: differenze nel design, nel display e nella lavorazione

L’iPhone 16 e l’iPhone 17 si differenziano per diversi aspetti significativi che giocano un ruolo importante nella decisione di acquisto.

  • Modelli: con la generazione 17, Apple ha ampliato la sua gamma. Oltre alle versioni Standard, Plus, Pro e Pro Max, ancora disponibili, l’iPhone 17 aggiunge il nuovo modello “Air”, che può essere classificato come fascia media superiore.
    Mentre l’iPhone 16 era ancora disponibile nelle varianti Standard, Plus, Economy (16e), Pro e Pro Max, la linea iPhone 17 comprende il modello base con display da 6,3 pollici, l’Air con display da 6,6 pollici, la variante Pro e il Pro Max con lo schermo più grande.
  • Differenze come la fotocamera con zoom più potente del Pro Max o la gamma di fotocamere più completa rimangono appannaggio esclusivo dei modelli più costosi, mentre l’iPhone 17 Air offre per la prima volta caratteristiche Pro convenienti come un display migliore e un design più leggero.
  • Design e materiali: l’iPhone 16 segue il noto design squadrato con una classica fotocamera quadrata sul retro. La serie iPhone 17 introduce un nuovo design a barra della fotocamera, in particolare nei modelli Pro, che conferisce alla gamma un aspetto più fresco e distintivo.
    L’iPhone 17 Air utilizza anche un case particolarmente sottile e leggero che sostituisce il precedente modello Plus.
  • L’iPhone 17 è diventato più moderno e leggero grazie al “Liquid Glass Design”, ai bordi del case più sottili e ai nuovi colori (come blu nebbia, salvia o lavanda).
    I modelli standard continuano ad essere realizzati in alluminio con un retro in vetro colorato, mentre i modelli Pro sono in titanio e acciaio inossidabile. Oltre alla protezione IP68 contro acqua e polvere, Apple punta su una produzione sostenibile con alluminio e titanio riciclati al 100%, produzione ottimizzata in termini di CO₂ e aggiornamenti software fino a sette anni.
  • Display: un progresso significativo nel display è l’introduzione di un pannello OLED a 120 Hz già nel modello base iPhone 17, mentre l’iPhone 16 è dotato solo di un display a 60 Hz.
    I modelli Pro dell’iPhone 17 dispongono inoltre di un Ceramic Shield di seconda generazione più resistente e di una luminosità massima più elevata di 3.000 nit, che migliora soprattutto la leggibilità alla luce del sole.
  • Dimensioni e peso: Apple ha apportato lievi modifiche alle dimensioni e al peso. Il classico iPhone 16 misura 147,6 × 71,6 × 7,8 mm e pesa 170 g, mentre l’iPhone 17 è leggermente più grande con 149,6 × 71,5 × 7,95 mm e 177 g. I modelli Pro sono leggermente più grandi e pesanti: l’iPhone 17 Pro misura circa 150,0 × 71,9 × 8,75 mm e pesa 204 g. Soprattutto nei nuovi modelli Air e Pro Max, la diagonale del display è aumentata, quindi anche le dimensioni e il peso sono leggermente aumentati.
  • Prezzo: l’iPhone 16 partiva da 700 euro, il più economico iPhone 16e costava circa 699 euro, mentre l’iPhone 17 parte ora da 949 euro, con una memoria di 256 GB.
    Il nuovo modello Air costa circa 1.199 euro, la versione Pro a partire da 1.299 euro e il Pro Max a partire da 1.449 euro. I preordini per l’iPhone 17 sono iniziati il 12 settembre 2025, mentre il lancio sul mercato è avvenuto il 19 settembre, con quantità limitate a seconda della disponibilità di magazzino e del colore.
  • Accessori: nessun colpo di scena per quanto riguarda gli accessori: ogni modello è dotato di connettore USB-C e nella confezione è presente solo un cavo USB-C. La ricarica con MagSafe è possibile su tutte le varianti, mentre sui modelli Air e Pro la potenza massima di ricarica è stata ulteriormente aumentata. Apple sottolinea così un orientamento ancora più chiaro in materia di sostenibilità: gli accessori compatibili devono essere acquistati separatamente, poiché nella confezione non è incluso alcun alimentatore.

Prestazioni, fotocamera e altre caratteristiche

Anche per quanto riguarda le prestazioni, la fotocamera e altre caratteristiche, sono state apportate ottimizzazioni dall’iPhone 16 all’iPhone 17.

  • Memoria: per quanto riguarda la memoria e la RAM, l’iPhone 16 offre versioni da 128 GB, 256 GB e 512 GB, mentre l’iPhone 17 ha almeno 256 GB e un massimo di 512 GB nel modello standard, con le versioni più costose che arrivano fino a 2 TB.
    La dotazione di RAM è stata notevolmente migliorata per il multitasking e le funzioni di intelligenza artificiale: mentre l’iPhone 16 era ancora dotato di 6 GB di RAM, i nuovi modelli di iPhone 17 hanno almeno 8 GB, i modelli Pro addirittura 12 GB, il che è particolarmente evidente quando si lavora con più app e funzioni di intelligenza artificiale.
  • Processore: il salto di qualità del processore è chiaramente percepibile. Mentre l’iPhone 16 è basato sul chip A18 con tecnologia 4nm e 4-6 core GPU, l’iPhone 17 utilizza per la prima volta un processore A19 con processo 2nm. I modelli base beneficiano di aumenti di efficienza, mentre la versione Pro si distingue per una CPU a 6 core, 8 core GPU e un Neural Engine a 16 core per le applicazioni AI. I benchmark mostrano aumenti di circa il 15% nelle prestazioni della CPU e del 20% in quelle della GPU, oltre a un ulteriore miglioramento della gestione del calore.
  • Fotocamera: l’iPhone 16 è dotato di una fotocamera principale da 48 MP con OIS e di un sensore ultra grandangolare da 12 MP, mentre l’iPhone 17 punta su una fotocamera Fusion da 48 MP che, oltre alla gamma standard, copre anche la gamma ultra grandangolare con 48 MP.
    La fotocamera frontale è ora un sensore Center Stage da 18 MP con campo visivo ampliato, supportato da ultra-stabilizzazione e doppia registrazione.
  • Le funzionalità video continuano a includere registrazioni 4K e Dolby Vision, mentre le novità sono la modalità Action, l’audio spaziale e, nei modelli Pro, il video 8K/ProRes e 240 fps per il rallentatore. Tipi di stabilizzazione come OIS e Sensor-Shift sono integrati a partire dalla seconda generazione e garantiscono riprese particolarmente fluide.
  • Batteria: Apple ha migliorato le funzioni della batteria e della ricarica e ora fornisce dati tecnici trasparenti. L’iPhone 16 ha una capacità di circa 3.350 mAh e dura circa 22 ore durante la riproduzione video, mentre l’iPhone 17 Standard ha una batteria da 3.692 mAh e, secondo Apple, ora arriva fino a 30 ore di video.
    La funzione di ricarica rapida è stata migliorata fino a 40 W (50% di carica in 20 minuti), mentre la ricarica wireless è disponibile fino a 20 W, a seconda del modello. Per Air e Pro Max, la batteria e la durata sono ancora più elevate, con il Pro Max che raggiunge fino a 31 ore di riproduzione video.
  • Software: dal punto di vista del software, iOS 26 è preinstallato su tutti i modelli e, con Apple Intelligence, introduce per la prima volta l’elaborazione di testo in tempo reale basata sull’intelligenza artificiale, l’ottimizzazione delle immagini, le riunioni gestite con Smart Recap e un controllo vocale notevolmente migliorato. Anche le funzioni di sicurezza sono state aggiornate: Face ID funziona più velocemente, sono integrate le comunicazioni satellitari di emergenza e gli SMS satellitari crittografati e la protezione dei dati è ulteriormente aumentata grazie all’elaborazione AI locale.
  • Connettività: in termini di connettività, l’iPhone 16 continua a puntare su Wi‑Fi 6, Bluetooth 5.3 e il modem Qualcomm X70 5G.
    Con l’iPhone 17 si aggiungono il chip N1 con Wi-Fi 7, Bluetooth 6, Thread e prestazioni Hotspot e AirDrop ulteriormente migliorate. Entrambe le generazioni supportano parallelamente eSIM e Nano-SIM, il nuovo modello si distingue per una connessione 5G più veloce e SMS satellitari per le emergenze.
  • Conclusione: in sintesi, rispetto all’iPhone 16, l’iPhone 17 offre una serie di miglioramenti in termini di design, display, prestazioni, fotocamera e tecnologia della batteria, particolarmente interessanti per gli utenti che desiderano disporre delle tecnologie e delle funzioni più recenti.

Related Articles

Leave a Comment