SSD improvvisamente lento: cosa fare?

by Corinna

⁠Se il vostro disco rigido SSD diventa improvvisamente più lento, dovreste giustamente insospettirvi. Le cause possono essere diverse.

SSD davvero più lento? Come misurare la velocità

Se il vostro SSD è davvero più lento del solito, potete misurarlo con strumenti specifici.

  • Tra gli strumenti più popolari c’è AS SSD Benchmark. È gratuito e consente di verificare direttamente la velocità del vostro SSD senza ulteriori preparativi.
  • Un altro programma è CrystalDiskMark, anch’esso gratuito e che utilizza una procedura di test simile. Installate lo strumento ed eseguitelo per ottenere informazioni sulla velocità dell’SSD.
  • Durante il test, chiudere tutti gli altri programmi e non lavorare con Windows. Il test può richiedere diversi minuti.
  • Controllare quindi le specifiche del produttore dell’SSD installato. Se i risultati del test non si discostano troppo da questi, è tutto a posto.
  • Nota: assicurati che il BIOS e il firmware del tuo sistema siano sempre aggiornati. Un software obsoleto non solo può rallentare l’SSD, ma anche portare a risultati di test errati.

SSD improvvisamente lento: cause e soluzioni

Diverse cause possono essere responsabili di un rallentamento dell’SSD. Le soluzioni adeguate aiutano a risolvere il problema.

  • La causa più comune della lentezza degli SSD è una memoria piena. Questo tipo di disco rigido non funziona più in modo ottimale quando si esaurisce tutto lo spazio di archiviazione. Eliminate i file non necessari o spostateli su un altro disco rigido.
  • Se trasferite dati dal vostro SSD a un’altra memoria, il trasferimento è solitamente più lento di quanto sarebbe possibile per l’SSD. Funziona solo alla velocità consentita dal dispositivo più lento. Non stupitevi quindi se ci vuole un po’ più di tempo.
  • Questo vale anche per la memoria di lavoro. Se la memoria RAM è piena, la dimensione della cache si riduce e l’SSD deve lavorare di più. Se possibile, aggiornate la vostra memoria RAM.
  • Con gli HDD più lenti, Windows ordina continuamente determinati file in modo che possano essere trovati più rapidamente all’avvio. Queste funzioni rallentano solo un SSD. Disattivate le funzioni Superfetch e Prefetch per risolvere il problema.
  • Assicurarsi che la sequenza di avvio sia corretta. Gli HDD rallentano notevolmente l’avvio del sistema e possono entrare in conflitto con l’SSD. La sequenza di avvio può essere modificata nel BIOS.
  • Assicurarsi che la modalità AHCI sia attivata e che eventuali VGA integrate siano disattivate. In questo modo è possibile ottenere prestazioni ancora migliori dal disco rigido. Entrambe le operazioni possono essere eseguite tramite le impostazioni del BIOS.
  • Nota: in rari casi può verificarsi un guasto del disco rigido e sarà necessario sostituire l’SSD.

Improvvisamente l’SSD è lento: Attivare la funzione TRIM

Verificate che la funzione TRIM sia attivata per ottimizzare le prestazioni dell’SSD. Essa libera immediatamente i blocchi cancellati, in modo che il disco rigido possa funzionare sempre rapidamente.
  1. A tal fine, apri il prompt dei comandi come amministratore e inserisci il comando fsutil.behavior.query.DisableDeleteNotify. Confermare con [Invio].
  2. Se viene visualizzato il messaggio DisableDeleteNotify = 0, significa che è attivo. In questo caso non è necessario fare altro.
  3. Se invece viene visualizzato DisableDeleteNotify = 1, è necessario attivare autonomamente la funzione TRIM. A tal fine, digitare il comando fsutil behavior Set DisableDeleteNotify 0 nel prompt dei comandi e confermare nuovamente.
  4. Attenzione: la funzione TRIM cancella determinati dati senza possibilità di ripristinarli. Per questo motivo è importante eseguire un buon backup dei dati.

Related Articles

Leave a Comment