Riproduzione più lenta dei video su iPhone: ecco come funziona

by Michaela
Scopri come riprodurre un video più lentamente sul tuo iPhone. Utilizza la funzione integrata nell’app Foto o ricorri ad app speciali per modificare i tuoi video in modo ottimale.

iPhone: riproduzione video più lenta

I video sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana. Che si tratti di intrattenimento o di ricordi di momenti speciali, ci accompagnano ovunque. Tuttavia, a volte è utile riprodurre un video più lentamente, sia per vedere meglio i dettagli che per analizzare il contenuto in modo più approfondito.

  • La riproduzione di video al rallentatore può aiutare a cogliere dettagli che a velocità normale sfuggirebbero. Ciò è particolarmente utile nelle riprese sportive, dove l’attenzione è concentrata sui movimenti rapidi.
  • I video al rallentatore sono anche un modo creativo per presentare momenti speciali in modo artistico. Possono avere un effetto emotivo rallentando il tempo e dando allo spettatore la possibilità di concentrarsi sui piccoli dettagli.
  • A fini didattici, può essere utile riprodurre i video più lentamente per comprendere meglio i processi complessi. Ciò vale, ad esempio, per gli esperimenti scientifici o le istruzioni tecniche in cui ogni fase è importante.
  • Rallentare i video può anche aiutare ad analizzare meglio il contenuto. Ciò è utile per i critici cinematografici o gli studenti che si occupano dell’analisi delle tecniche e degli stili cinematografici.
  • È possibile riprodurre un video più lentamente su iPhone o creare una riproduzione al rallentatore soprattutto con l’app iMovie integrata o direttamente nell’app Foto su iOS 18 e versioni successive.
  • In iMovie è possibile regolare la velocità di un video tramite un cursore e rallentarlo trascinandolo verso la tartaruga. Nell’app Foto su iOS 18 è disponibile una funzione chiamata “Controllo velocità” che consente di ridurre la velocità di riproduzione di un video, a condizione che il video sia stato registrato con almeno 30 fps.
  • Esistono anche app come PowerDirector o VideoProc Converter che possono essere utilizzate per l’editing avanzato.

Riproduzione più lenta dei video iPhone con iMovie

L’iPhone offre diverse possibilità per riprodurre i video più lentamente.
Uno dei metodi più semplici è l’utilizzo di iMovie.

  • Apri iMovie e crea un nuovo progetto.
  • Seleziona il video e modificalo.
  • Tocca l’icona della velocità (icona del tachimetro/lumaca).
  • Trascinare il cursore verso sinistra per rallentare il video.
  • Riprodurre il video, controllare l’anteprima e salvare.

Riproduzione al rallentatore nell’app Foto (iOS 18 e versioni successive)

Nell’App Store sono disponibili numerose app che offrono funzioni aggiuntive per rallentare i video. Queste app sono particolarmente utili se desideri avere un maggiore controllo sulla velocità e sulla qualità del tuo video. L’app Foto è addirittura preinstallata.

  • Aprire e modificare il video nell’app Foto.
  • Selezionare “Controllo velocità” sopra il video.
  • Ridurre la velocità in percentuale.
  • Salvare le modifiche.

    App alternative per la velocità dei video

    Anche questi metodi consentono di riprodurre i video in modo mirato più lentamente e di creare effetti al rallentatore sull’iPhone.

    • PowerDirector (gratuito nell’App Store) per rallentare/accelerare.
    • VideoProc Converter AI come strumento desktop per l’editing dettagliato.

    I migliori consigli per modificare la velocità dei video

    I consigli descritti di seguito aiutano a modificare la velocità dei video in modo efficace e con un’alta qualità utilizzando diversi programmi e metodi. I migliori consigli per modificare la velocità dei video includono i seguenti aspetti:

    • Scelta dello strumento adatto: gli editor video desktop gratuiti come iTop Screen Recorder o Aiseesoft Video Converter Ultimate offrono funzioni complete che consentono di rallentare o accelerare i video, spesso fino a circa 0,125x – 8x la velocità originale. iMovie è una buona scelta per gli utenti Apple su iPhone o Mac per controllare comodamente la velocità. Per modifiche rapide sono adatti anche strumenti online come Clideo, che funzionano direttamente nel browser, ma con funzioni in parte limitate.
    • Regolazione precisa della velocità: regolare con precisione la velocità con cursori o immissione numerica per ottenere esattamente il ritmo desiderato. Rallentare è consigliabile per tutorial, effetti al rallentatore e osservazioni dettagliate. Accelerare è utile per i time-lapse o per saltare passaggi noiosi.
    • Modifica parziale della velocità: per una maggiore dinamicità, è possibile modificare la velocità in determinate sezioni del video, ad esempio con i fotogrammi chiave in programmi come Adobe Premiere Pro o iMovie, per creare transizioni morbide tra veloce e lento.
    • Mantenere la qualità: prestare attenzione alla perdita di qualità. Una modifica troppo estrema della velocità può causare sfocature o artefatti. Alcuni programmi offrono opzioni per preservare la qualità dell’immagine e ottimizzano codificatori, risoluzione e frequenza dei fotogrammi.
    • Esportazione e scelta del formato: dopo l’editing, esportare il video in un formato adeguato (ad es. MP4) e con una risoluzione/bitrate adeguati per garantire compatibilità e qualità.
    • Esempi pratici di applicazione: slow motion per effetti drammatici o analisi più accurate. Time-lapse per accelerare i processi lenti. Velocità adattata nei video didattici per una migliore comprensibilità.

    Related Articles

    Leave a Comment