Trovare gruppi Whatsapp: ecco come procedere
Alcuni gruppi Whatsapp sono accessibili solo tramite inviti o link specifici. Siate cauti quando entrate in gruppi sconosciuti e controllate sempre le regole e le linee guida del gruppo per assicurarvi che siano in linea con le vostre aspettative.
- Se qualcuno vi ha inviato un link di invito a un gruppo Whatsapp, basta cliccare sul link. In questo modo sarete aggiunti al gruppo, a condizione che Whatsapp sia installato sul vostro dispositivo.
- Potete anche chiedere direttamente ai vostri amici o contatti di invitarvi a un gruppo. Se qualcuno che conoscete fa parte di un gruppo, potrebbe aggiungervi.
- Puoi anche trovare i gruppi tramite la funzione di ricerca gruppi. A tal fine, apri Whatsapp e vai alla scheda Chat. Tocca la barra di ricerca in alto. Inserisci quindi una parola chiave o il nome del gruppo che stai cercando. Whatsapp mostrerà i gruppi corrispondenti se sei già membro.
- In alcuni casi, i gruppi possono essere pubblicizzati sui social media, sui forum o sui siti web. Puoi cercare i gruppi Whatsapp su queste piattaforme e seguire le istruzioni per unirti a loro.
Trovare gruppi Whatsapp: ecco cosa dovete tenere presente
Prima di interagire con i gruppi Whatsapp, è necessario aver scaricato e installato l’applicazione Messenger. Quando si cercano e si entra a far parte di gruppi Whatsapp, è necessario tenere presente alcuni aspetti per proteggere la propria privacy.
- Informazioni personali: non rivelare informazioni personali sensibili quando ti unisci a un gruppo. Controlla quali informazioni condividi.
- Link sconosciuti: fai attenzione quando apri link sconosciuti che servono per unirti al gruppo. Controlla la fonte prima di seguire un link.
- Regole del gruppo: Leggi attentamente le regole e le linee guida del gruppo prima di unirti. Assicurati che il gruppo sia in linea con i tuoi interessi e le tue opinioni.
- Controlla il gruppo: Assicurati che il gruppo sia legittimo e corrisponda alle tue aspettative prima di unirti. A volte i gruppi possono essere inappropriati o contenere contenuti offensivi.
- Gruppi pubblici: nei gruppi pubblici, le informazioni che divulghi sono visibili a tutti i membri. Sii cauto e valuta se e quali dati personali desideri condividere.
Altri modi per trovare gruppi
I gruppi WhatsApp possono essere trovati in diversi modi. Il modo più conosciuto è che gli utenti ricevano un link di invito a un gruppo da amici o contatti. Ma ci sono anche altre possibilità.
- WhatsApp offre una funzione di ricerca nell’area chat che consente agli utenti di cercare gruppi a cui hanno già aderito o di ricevere suggerimenti di gruppi adatti. Basta inserire parole chiave o nomi di gruppi e WhatsApp mostra i risultati corrispondenti, ma solo per i gruppi di cui si è membri.
- Poiché WhatsApp non offre una funzione ufficiale di ricerca o visualizzazione dei gruppi pubblici, esistono piattaforme di terze parti specializzate che raccolgono e pubblicano link ai gruppi. Queste sono utili per trovare gruppi WhatsApp con tematiche affini:
- Groupler.me: qui gli utenti possono cercare gruppi WhatsApp pubblici, seguire i link dei gruppi e creare essi stessi dei gruppi. La piattaforma offre una funzione di ricerca in cui è possibile inserire parole chiave tematiche. Per partecipare è solitamente necessaria la registrazione, dopodiché il gruppo viene aperto tramite WhatsApp.
- Groupster.me: simile a Groupler.me, qui sono elencati numerosi gruppi pubblici con descrizioni e categorizzazione tematica. Dopo la registrazione è possibile cercare gruppi specifici e aderirvi tramite il link fornito. Anche questa piattaforma aiuta a trovare gruppi tematici specifici.
- Altre piattaforme: everygroup.me, groupio.app e altri fornitori minori consentono anch’essi la ricerca e l’elenco di gruppi WhatsApp senza registrazione. Questi si concentrano spesso su diversi ambiti di interesse, facilitando così la ricerca mirata.
- I gruppi WhatsApp pubblici vengono spesso pubblicizzati o scambiati anche sui social network come Facebook o Telegram. Qui è possibile trovare i gruppi corrispondenti tramite le funzioni di ricerca, che contengono poi link di invito ai gruppi WhatsApp.
- Note sull’utilizzo: WhatsApp non conosce gruppi pubblici ufficiali, ma solo gruppi privati con link di invito. Le piattaforme di terze parti non sono ufficiali di WhatsApp, quindi è opportuno prestare attenzione quando si forniscono dati personali. Potrebbero esserci rischi legati a gruppi fraudolenti che richiedono informazioni personali o pagamenti. Gli amministratori dei gruppi hanno il controllo sui link di invito e possono reimpostarli in qualsiasi momento.
Differenze tra gruppi WhatsApp pubblici e privati
I gruppi WhatsApp pubblici e privati differiscono sostanzialmente in termini di accessibilità, controllo e sicurezza:
- Gruppi WhatsApp pubblici: sono solitamente accessibili tramite piattaforme esterne (ad es. Groupler, Groupster), poiché WhatsApp non offre gruppi pubblici integrati. Chiunque può partecipare a tali gruppi tramite link, senza invito personale.
- I gruppi sono spesso poco controllati, il che può comportare rischi quali il cybergrooming, la diffusione di contenuti problematici o la mancanza di controllo dell’età. Il numero di membri nei gruppi WhatsApp è limitato di default a 1.024, ma tramite fornitori terzi possono essere creati gruppi più grandi e aperti all’esterno. I gruppi accessibili al pubblico comportano rischi per la privacy e la sicurezza, in particolare per i minori.
- Gruppi WhatsApp privati: sono accessibili solo tramite invito diretto di un membro. L’accesso è limitato a un numero ristretto di partecipanti (fino a 1.024). Elevato controllo sui membri, sull’accesso al gruppo e sui contenuti. Offrono una comunicazione protetta, poiché non tutti possono partecipare senza autorizzazione. I partecipanti di solito si conoscono o sono almeno più affidabili.
- Inoltre, ci sono differenze tra gruppi e canali/liste di trasmissione in WhatsApp: i gruppi consentono la comunicazione tra tutti i membri. I canali (funzione più recente) sono più adatti alla diffusione unilaterale di informazioni, con un numero limitato di destinatari. Le trasmissioni inviano messaggi a più partecipanti senza che questi possano vedersi tra loro.
Gruppi legittimi e seri
Le seguenti informazioni offrono una panoramica completa su come comportarsi in modo sicuro e rispettoso nei gruppi WhatsApp, su come riconoscere i gruppi seri, su quali regole sono utili e su come comportarsi in caso di problemi. Sono inoltre note le attuali limitazioni tecniche relative alle dimensioni dei gruppi e alla loro gestione.
- Riconoscere gruppi WhatsApp legittimi e affidabili: prestare attenzione agli inviti non richiesti, ai messaggi urgenti, alle richieste di denaro o dati privati, nonché ai messaggi con saluti generici o errori ortografici evidenti. Diffidare delle promesse di denaro o vincite che sembrano troppo belle per essere vere.
- Evitare link o allegati sospetti, poiché potrebbero contenere phishing o malware. I gruppi seri hanno scopi chiari e membri o amministratori noti che comunicano in modo trasparente gli obiettivi e le regole del gruppo. Riconoscere le truffe nei gruppi attraverso promesse irrealistiche di lavoro o denaro e non rivelando dati sensibili.
- Regole importanti per i gruppi WhatsApp: inviare solo messaggi significativi e pertinenti. Nessuna offesa, bullismo o maldicenza. Non pubblicare informazioni troppo private, non condividere immagini senza consenso (diritto all’immagine).
- Utilizzare un linguaggio comprensibile e corretto. Non diffondere catene di Sant’Antonio o ripetizioni inutili. Gli amministratori dovrebbero comunicare le regole e, se necessario, controllare l’attività del gruppo, ad esempio limitando i tempi di chat. Nei gruppi numerosi, essere piuttosto cauti per evitare bullismo e caos.
- Comportamento in situazioni spiacevoli: In caso di insulti o bullismo, informare il responsabile del gruppo o l’amministratore. Segnalare i messaggi inappropriati o, se necessario, bloccare i partecipanti. Non divulgare informazioni private a membri del gruppo sconosciuti. Comportarsi in modo discreto e non rivelare troppi dati personali per garantire la protezione dei dati e la sicurezza.
- Dimensioni e funzioni dei gruppi WhatsApp: La dimensione massima dei gruppi su WhatsApp è di 1.024 membri. Nei gruppi di grandi dimensioni la comunicazione può diventare confusa, quindi gli amministratori aiutano limitando i diritti di scrittura e stabilendo regole per gli orari delle chat.
- Non esiste una funzione tecnica per l’applicazione automatica delle regole, ma queste possono essere inviate come messaggio quando si aggiungono nuovi membri. L’amministratore del gruppo può gestire i partecipanti, limitare i messaggi e rimuovere persone. I gruppi di grandi dimensioni hanno le stesse funzioni di quelli più piccoli, ma la visione d’insieme e la moderazione sono fondamentali per garantire la qualità.