Comportamento in casa durante i temporali: precauzioni
I temporali sono fenomeni naturali affascinanti, ma anche pericolosi. Soprattutto tra le mura domestiche, è importante sapere come comportarsi per proteggere se stessi e la propria famiglia.
- Chiudete tutte le finestre e le porte, idealmente anche fino a 30 minuti dopo l’ultimo fulmine, per impedire l’ingresso di fulmini, vento forte o pioggia. In questo modo non solo proteggerete la vostra proprietà dai danni causati dall’acqua e dalla tempesta, ma ridurrete anche al minimo il rischio che i fulmini entrino in casa attraverso le finestre aperte.
- Scollegate gli apparecchi elettrici dalla rete elettrica per proteggerli dai danni causati dalle sovratensioni. Staccate la spina di televisori, computer e altri apparecchi sensibili. Anche se i moderni dispositivi di sicurezza spesso assorbono le sovratensioni, non offrono una protezione assoluta contro i fulmini diretti.
- Evitate il contatto con le tubature dell’acqua, poiché in caso di fulmini possono condurre corrente elettrica. Non è quindi consigliabile fare la doccia o il bagno durante un temporale. Anche lavare i piatti e lavarsi le mani dovrebbe essere rimandato a più tardi, per evitare qualsiasi rischio.
- Tenersi lontani da finestre e porte. I fulmini possono penetrare il vetro e causare gravi lesioni. Evitare anche di sostare vicino a caminetti aperti o altre aperture attraverso le quali un fulmine potrebbe entrare in casa.
- Rimanere in casa e preferire le stanze al centro dell’abitazione, soprattutto se l’edificio è dotato di un parafulmine. Non sostare sui balconi o vicino a oggetti metallici per ridurre al minimo il rischio di essere colpiti da un fulmine o da frammenti proiettati in caso di impatto.
- Durante un temporale è consigliabile evitare di telefonare con telefoni fissi, poiché i fulmini possono propagarsi attraverso i cavi.
- Queste misure aiutano a proteggersi dai pericoli di un temporale in casa.
L’utilità dei sistemi di protezione contro i fulmini
Molte persone si chiedono se abbia senso investire in sistemi di protezione contro i fulmini. Questi sistemi offrono protezione, ma comportano dei costi. In questo capitolo illustriamo i vantaggi e i possibili svantaggi di tali misure di protezione.
- I sistemi di protezione contro i fulmini scaricano in modo sicuro l’energia di un fulmine nel terreno, impedendo così che causi danni all’edificio o agli impianti elettrici. Ciò è particolarmente utile nelle regioni con frequenti temporali, al fine di evitare costose riparazioni.
- Un altro vantaggio è la protezione dagli incendi che possono essere causati dai fulmini. Un sistema di protezione contro i fulmini ben installato può ridurre significativamente il rischio di incendi domestici e garantisce una maggiore sicurezza.
- Tuttavia, i sistemi di protezione contro i fulmini non sono economici. I costi di installazione possono variare a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche dell’abitazione. È importante valutare questo investimento rispetto al rischio a cui è effettivamente esposta la vostra casa.
- Un possibile svantaggio è la necessità di una manutenzione e di ispezioni regolari per garantire l’efficacia del sistema. Senza di essa, i danni potrebbero passare inosservati e compromettere la protezione in caso di emergenza.
Queste misure di protezione aggiuntive aumentano la sicurezza
Oltre ai sistemi di protezione contro i fulmini, anche altre misure possono contribuire ad aumentare la sicurezza in casa durante un temporale. In questo capitolo vi presentiamo alcune misure di protezione semplici ed efficaci.
- I dispositivi di protezione contro le sovratensioni o le prese con protezione contro le sovratensioni sono un modo semplice per proteggere gli apparecchi elettrici da improvvisi picchi di tensione. Questi dispositivi sono economici e facili da installare, ma non offrono una protezione completa contro i fulmini diretti.
- Installate rilevatori di fumo in tutte le stanze per essere avvisati tempestivamente in caso di incendio causato da un fulmine. Questi dispositivi sono ormai obbligatori per legge in molte regioni e possono salvare vite umane.
- Controllate regolarmente lo stato del vostro impianto elettrico. Cavi e prese obsolete o difettosi aumentano il rischio di cortocircuiti e incendi. In caso di dubbio, fate controllare l’impianto da un tecnico specializzato e, se necessario, modernizzatelo.
- Create un piano di emergenza per la vostra famiglia. Assicuratevi che tutti sappiano come comportarsi in caso di temporale e individuate le zone sicure della casa in cui potete rifugiarvi fino al termine del temporale.
Cosa evitare durante un temporale
Durante un temporale ci sono alcuni comportamenti da evitare per non mettere a rischio la propria sicurezza. In questo capitolo scoprirai a cosa prestare particolare attenzione.
- Evitate di utilizzare apparecchi elettrici che non siano strettamente necessari. Tra questi rientrano anche i telefoni cordless, poiché le loro basi sono collegate alla rete elettrica e possono essere danneggiate da un fulmine.
- Durante un temporale rimanete il più possibile in casa. Anche se il temporale sembra ancora lontano, un fulmine può colpire a chilometri di distanza. Uscite di casa solo se strettamente necessario e cercate un riparo sicuro.
- Evitate il contatto con oggetti metallici che possono condurre elettricità. Tra questi vi sono rubinetti, termosifoni e telai metallici di finestre e porte. Questi possono diventare pericolosi in caso di fulmini.
- Non utilizzare mezzi di comunicazione elettronici come telefoni cellulari o computer portatili che non siano dotati di protezione contro le sovratensioni. Il rischio che un fulmine colpisca la linea telefonica e causi danni è basso, ma non può essere escluso.