5
I motivi per cui l’inglese è la lingua mondiale possono essere ricondotti a eventi storici e sviluppi tecnologici.
Perché l’inglese è la lingua mondiale: radici storiche e colonialismo
Lo sviluppo dell’inglese come lingua mondiale è iniziato con l’ascesa dell’Impero britannico.
- Tra il XVII e l’inizio del XX secolo, la Gran Bretagna espanse il suo impero coloniale in quasi tutti i continenti, rendendo l’inglese la lingua amministrativa, commerciale ed educativa in molte aree.
- In paesi come l’India, la Nigeria o il Sudafrica, l’inglese divenne uno strumento dell’amministrazione coloniale e, dopo l’indipendenza, fu spesso utilizzato come lingua ufficiale neutrale in società multilingui.
- Anche il commercio mondiale ha contribuito in modo significativo alla sua diffusione: i commercianti, i marinai e i mercanti britannici utilizzavano l’inglese come lingua comune di comunicazione. Ciò ha dato origine a numerosi termini di origine marittima ancora in uso oggi, come “fathom out” o “the bitter end”.
- Allo stesso tempo, la lingua inglese ha subito influenze da altre lingue: parole come “bungalow” (hindi), ‘kindergarten’ (tedesco) o “café” (francese) dimostrano quanto l’inglese sia influenzato dagli scambi culturali.
Influenza economica e potere culturale
Nel XVIII secolo, la rivoluzione industriale in Gran Bretagna contribuì ad affermare l’inglese come lingua della tecnologia, dell’innovazione e della scienza. L’ingegneria meccanica, l’ingegneria civile e le prime industrie hanno influenzato in modo duraturo il vocabolario inglese.
- Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti assunsero il ruolo di leader nell’economia, nella scienza e nella cultura. Gli Stati Uniti divennero una superpotenza, la cui forza economica, i prodotti culturali e gli sviluppi tecnologici influenzarono il mondo intero.
- I film di Hollywood, la musica pop, la televisione e, più tardi, la Silicon Valley hanno reso l’inglese una parte integrante della vita quotidiana globale. Le aziende che volevano operare a livello internazionale hanno iniziato a utilizzare sempre più spesso l’inglese, una tendenza che continua ancora oggi.
Scienza, organizzazioni internazionali e comunicazione globale
L’inglese è da tempo non solo la lingua dell’economia, ma anche della cooperazione internazionale e della ricerca.
- Istituzioni come le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, l’Organizzazione Mondiale del Commercio e l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile utilizzano l’inglese come una delle loro lingue principali.
- Nel mondo scientifico l’inglese è ormai considerato lo standard: oltre il 95% di tutte le pubblicazioni scientifiche è in lingua inglese. Ciò significa che l’accesso alla conoscenza, alla ricerca e all’innovazione è strettamente legato alla padronanza dell’inglese.
- Anche nel sistema educativo di molti paesi, ad esempio in Europa, Africa o Asia, l’inglese è oggi materia obbligatoria o lingua di insegnamento nei programmi internazionali.
Digitalizzazione, Internet e il futuro della lingua mondiale
Con la digitalizzazione, l’inglese ha ulteriormente consolidato la sua posizione.
- Circa il 49% dei siti web pubblicati in tutto il mondo è in lingua inglese, il che evidenzia l’importanza dell’inglese nella comunicazione globale.
- I social media, i servizi di streaming e le piattaforme online internazionali rafforzano questo effetto, poiché l’inglese funge da lingua comune per utenti di diversa provenienza.
- Anche nel settore IT, nella programmazione e nell’assistenza tecnica, l’inglese è ampiamente utilizzato come lingua standard.
- Tuttavia, la lingua continua a cambiare: nuovi termini vengono creati costantemente e varianti regionali, come l’inglese indiano, africano o singaporiano, arricchiscono il panorama linguistico globale. L’inglese rimane quindi dinamico e riflette la diversità culturale dei suoi parlanti.