7
Cos’è Airbnb? È facile e veloce da spiegare. Una volta compreso il significato del termine, potrete utilizzare questo servizio anche per le vostre vacanze.
Prenotare un alloggio online: cos’è Airbnb?
Per prenotare una vacanza potete anche ricorrere alla piattaforma online Airbnb. Il concetto dell’azienda è facile e veloce da spiegare.
- Airbnb è una piattaforma su cui le persone possono subaffittare il proprio appartamento ai viaggiatori. I viaggiatori prenotano quindi alloggi arredati in modo personalizzato direttamente dai proprietari. Non c’è una reception aperta 24 ore su 24, nessun servizio standardizzato e, nella maggior parte dei casi, nessun servizio aggiuntivo come colazione, servizio in camera o concierge. In cambio, gli ospiti vivono un’atmosfera accogliente e spesso ricevono consigli sui luoghi da visitare dagli host.
- Gli hotel, invece, offrono un servizio professionale con reception, misure di sicurezza, servizio in camera e spesso anche colazione o servizi benessere. A differenza delle offerte Airbnb, tutte le procedure negli hotel sono regolate da standard prestabiliti.
- Se state pianificando un viaggio in città, ad esempio, potete affittare una camera o una parte di un appartamento tramite Airbnb. Il servizio è già noto in molti paesi del mondo e non è limitato solo alla Germania.
- La mediazione delle camere è più simile al couchsurfing. La differenza significativa è tuttavia che Airbnb si rivolge a clienti che tendono a soggiornare in hotel.
- Inoltre, rispetto al couchsurfing, Airbnb punta meno sulla creazione di una rete e sul contatto con altri viaggiatori. Airbnb rappresenta piuttosto un’alternativa redditizia all’hotel.
- I prezzi variano a seconda delle dotazioni e della posizione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi Airbnb offre sistemazioni più economiche rispetto agli hotel.
- Le recensioni degli ospiti precedenti sono fondamentali. In questo modo saprete cosa vi aspetta e non dovrete correre rischi una volta arrivati sul posto.
- In linea di principio, chiunque può affittare una stanza. Se desiderate mettere a disposizione dei locali, dovete tuttavia tenere presente che esistono diverse normative. Qui potete anche scoprire se e quando è possibile utilizzare Airbnb legalmente.
- Inoltre, dovete tenere presente che se affittate regolarmente delle stanze, siete tenuti a pagare le tasse.
Ecco perché Airbnb è considerata un’alternativa economica
Rispetto alle diverse offerte alberghiere, Airbnb è spesso considerato un’alternativa più economica.
- Soprattutto per i gruppi o i soggiorni più lunghi, le offerte di Airbnb sono spesso molto più economiche rispetto agli hotel con superficie e dotazioni simili.
- Gli ospiti pagano solitamente solo per l’utilizzo effettivo e possono, ad esempio, cucinare da soli, risparmiando così ulteriori costi.
Misure di sicurezza e prevenzione delle frodi
Con la crescente popolarità di Airbnb, continuano a verificarsi casi di frode, come offerte false, alloggi inesistenti o pagamenti al di fuori della piattaforma. Airbnb ha ulteriormente inasprito le sue regole di sicurezza per il 2025.
- Linee guida sulla trasparenza: i pagamenti e le prenotazioni possono essere effettuati solo tramite la piattaforma ufficiale. Le comunicazioni e le transazioni al di fuori di essa sono considerate una violazione delle regole e non offrono alcuna sicurezza.
- Opzioni di sicurezza per gli ospiti: meccanismi di controllo per l’identificazione di host e ospiti, monitoraggio automatico di comportamenti sospetti e migliori possibilità di segnalazione.
- Diversi segnali di allarme vi aiutano a riconoscere rapidamente una frode. Richieste di pagamento al di fuori di Airbnb, eccessiva fretta nelle comunicazioni, profili di valutazione con un numero sospetto di recensioni negative o senza alcuna valutazione, nonché un prezzo insolitamente basso per una posizione ambita possono essere indizi di una frode.
- Proteggiti dalle frodi con alcuni consigli importanti. Controlla sempre le recensioni e presta attenzione all’affidabilità degli host, alla pulizia dell’alloggio e alla comunicazione. Controlla anche il profilo e le foto.
Quadro giuridico e obblighi fiscali per i proprietari
I locatori devono tenere conto di diversi aspetti legali e obblighi fiscali quando offrono alloggi tramite Airbnb.
- Soprattutto nelle grandi città esistono divieti di uso improprio e obblighi di autorizzazione. Ad esempio, a Berlino è consentito affittare per un massimo di 90 giorni all’anno senza un’autorizzazione speciale.
- Dal 2025, gli alloggi nell’UE devono essere registrati a livello centrale e le autorità possono accedere direttamente ai dati delle prenotazioni. Le violazioni del divieto di uso improprio o la mancanza di autorizzazione possono comportare multe elevate (fino a 500.000 euro).
- I redditi derivanti dagli affitti Airbnb sono generalmente soggetti a tassazione e devono essere dichiarati all’ufficio delle imposte. I locatori devono quindi rispettare gli obblighi di registrazione e segnalazione e, in caso di dubbi, verificare le linee guida locali e ottenere in anticipo le autorizzazioni necessarie.