Creare un questionario: quale strumento è più adatto?

by Corinna

La scelta dello strumento giusto per creare un questionario influisce non solo sulla qualità dei dati raccolti, ma anche sulla facilità d’uso e sull’efficienza dell’intero sondaggio.

Creare un questionario: Questi strumenti ti aiutano

Per creare un questionario sono disponibili diversi strumenti che offrono diversi vantaggi a seconda delle esigenze. Oltre alle soluzioni classiche, negli ultimi anni si sono affermate anche piattaforme specializzate che nel 2025 acquisiranno sempre più importanza.

  • Google Forms: ideale per sondaggi rapidi e semplici. Questo strumento gratuito offre funzioni di personalizzazione di base e un’integrazione diretta con Google Sheets per una facile analisi dei dati. Supporta sondaggi e risposte illimitati e nella versione gratuita include anche la possibilità di utilizzare la logica di salto per rendere dinamico il corso del sondaggio. La visualizzazione dei dati è tuttavia limitata.
  • SurveyMonkey: offre ampie possibilità di personalizzazione, in particolare nel campo dell’analisi professionale dei dati. Con funzioni come i test A/B, la possibilità di analisi di mercato e l’uso di modelli, è particolarmente adatto alle aziende. Tuttavia, la versione gratuita è molto limitata, soprattutto per quanto riguarda il numero di domande e risposte.
  • Typeform: questo strumento pone particolare attenzione all’esperienza dell’utente attraverso sondaggi accattivanti e interattivi. Le domande vengono presentate una dopo l’altra, offrendo ai partecipanti un’esperienza fluida e piacevole. Tuttavia, la versione gratuita è limitata e per funzioni avanzate come la rimozione del marchio è necessario ricorrere a piani a pagamento.
  • LimeSurvey: uno strumento open source particolarmente adatto per sondaggi più complessi e scientifici. LimeSurvey offre la massima flessibilità nella progettazione e nell’analisi, ma è meno intuitivo da usare e richiede competenze tecniche. Questa opzione offre il pieno controllo dei dati grazie alla possibilità di utilizzare server propri.

Strumenti attuali 2025

Mentre strumenti classici come Google Forms o SurveyMonkey continuano ad essere popolari, il mercato delle piattaforme di sondaggi è cambiato notevolmente. Nel 2025 sono disponibili nuovi fornitori che si distinguono per l’automazione intelligente, le soluzioni conformi alla protezione dei dati e le idee innovative:

  • iSpring QuizMaker: Ideale per test interattivi, sondaggi didattici e scenari di formazione. Lo strumento si integra perfettamente nelle piattaforme di apprendimento (LMS) e offre un’archiviazione conforme al GDPR. Particolarmente degni di nota sono l’analisi in tempo reale dei risultati, i diversi tipi di domande (ad es. drag-and-drop, domande di abbinamento) e le opzioni di esportazione in formati SCORM per i sistemi di e-learning.
  • Questionstar: Uno strumento moderno che punta sulla protezione dei dati, la flessibilità e la facilità d’uso. Questionstar offre domande e risposte illimitate, logiche di salto complesse, personalizzazioni del design e integrazioni con i comuni sistemi di marketing e CRM. È particolarmente adatto per progetti di ricerca di mercato e sondaggi tra i dipendenti.
  • SurveySparrow: Offre un’interfaccia particolarmente intuitiva e i cosiddetti “sondaggi conversazionali”, in cui i sondaggi sembrano delle chat. Oltre ai classici tipi di domande, SurveySparrow consente l’automazione, l’integrazione con Zapier, HubSpot e Slack e report dettagliati in tempo reale. La conformità al GDPR e i modelli di prezzo flessibili rendono questo strumento interessante sia per i team piccoli che per quelli grandi.

Criteri di confronto importanti

Se non riesci a decidere, scrivi una lista dei pro e dei contro. Quando confronti gli strumenti, presta particolare attenzione ai seguenti punti:

  • Conformità al GDPR: particolarmente rilevante per le aziende nell’UE. Presta attenzione a dove vengono archiviati i dati.
  • Analisi e reportistica in tempo reale: strumenti come SurveySparrow e iSpring offrono chiari vantaggi in questo senso.
  • Tipi di domande e logica: più complesso è il tuo sondaggio, più importanti sono la logica di salto e le domande condizionate.
  • Integrazioni: il collegamento a strumenti CRM, di marketing o di analisi (ad es. HubSpot, Google Analytics) può aumentarne notevolmente l’utilità.
  • Facilità d’uso: più l’interfaccia è intuitiva, più velocemente i team possono lavorare in modo produttivo senza bisogno di formazione.
  • Modelli di costo: verificate se le versioni gratuite hanno limitazioni nelle risposte o nei tipi di domande. Molti fornitori hanno modificato la loro struttura dei prezzi nel 2024/2025.

    Creare un questionario: cosa dovete tenere presente

    Oltre alla scelta dello strumento, nella creazione di un questionario occorre tenere conto dei seguenti aspetti:

    • Domande mirate: evitate formulazioni inutilmente complesse e adattate il linguaggio al vostro gruppo target. Domande comprensibili aumentano la disponibilità a rispondere e migliorano la qualità dei dati.
    • Struttura chiara: iniziate con domande semplici per suscitare l’interesse degli intervistati e aumentate la complessità man mano che procedete. Ciò porta a una maggiore partecipazione e attenzione.
    • Tipi di domande diversificati: combinate domande a scelta multipla con domande aperte e di valutazione per ottenere informazioni il più possibile complete e rendere il questionario più vario.
    • Prova: effettuate una prova con un piccolo gruppo per identificare eventuali problemi tecnici o domande poco chiare. Ciò eviterà malintesi e aumenterà il tasso di successo del questionario.
    • Analizza i risultati: utilizza gli strumenti di analisi integrati o esporta i dati in programmi come Google Sheets per ottenere informazioni più approfondite. Presta attenzione alle funzioni disponibili per l’elaborazione dei dati nella versione dello strumento in uso.

    Aree di applicazione degli strumenti di sondaggio

    Gli strumenti per sondaggi vengono utilizzati in molti settori, ciascuno con esigenze diverse:

    • Indagini scientifiche: in questo caso, strumenti come LimeSurvey o Questionstar sono particolarmente apprezzati per la loro flessibilità e la sovranità dei dati.
    • Sondaggi tra i dipendenti: SurveySparrow o meetergo offrono funzioni per feedback anonimi e sondaggi periodici.
    • Marketing e feedback dei clienti:  Typeform e iSpring QuizMaker sono adatti per formati interattivi in cui l’esperienza dell’utente e la conversione sono in primo piano.
    • Formazione ed e-learning: iSpring QuizMaker consente l’integrazione diretta di test e analisi dei progressi di apprendimento nelle piattaforme di formazione.

    Related Articles

    Leave a Comment