Che cos’è l’UHD? Una spiegazione semplice e comprensibile

by Pramith

L’UHD è quello che oggi viene definito lo standard per la qualità delle immagini moderna e garantisce un’esperienza visiva notevolmente più intensa rispetto al Full HD. Con immagini più nitide, colori più intensi e supporto HDR, l’UHD offre la base per una visione televisiva e cinematografica di qualità cinematografica.

Cos’è l’UHD: ancora più nitido del Full HD

UHD sta per “Ultra High Definition” e significa in italiano “ultra alta definizione”.

  • Si intende una risoluzione dello schermo di 3.840 × 2.160 pixel, ovvero quattro volte il numero di pixel del Full HD (1.920 × 1.080 pixel). In questo modo l’immagine appare notevolmente più nitida, più definita e più ricca di dettagli.
  • Spesso l’UHD viene anche denominato “4K”. A rigor di termini, però, c’è una differenza: UHD (3840 × 2160 pixel) è lo standard televisivo per uso domestico, mentre DCI-4K (4096 × 2160 pixel) è lo standard cinematografico, leggermente più ampio e utilizzato nel settore cinematografico professionale.
  • Entrambi i formati offrono una qualità dell’immagine simile, ma differiscono leggermente nel rapporto di aspetto.

Vantaggi dell’UHD

L’UHD non solo offre un numero maggiore di pixel, ma anche una qualità dell’immagine complessivamente migliorata. Tra i vantaggi più importanti figurano:

  • Maggiore nitidezza e precisione dei dettagli: anche con schermi di grandi dimensioni, l’immagine rimane nitidissima.V
  • Maggiore profondità di colore: i dispositivi UHD supportano spesso una profondità di colore a 10 bit, che consente di riprodurre oltre un miliardo di colori (rispetto ai 16,7 milioni dei colori a 8 bit).
  • HDR (High Dynamic Range): questa tecnologia garantisce contrasti più realistici, neri più profondi e luci più brillanti. I formati HDR più diffusi sono HDR10, HDR10+, Dolby Vision e HLG.

UHD, 4K e 8K: ecco le differenze

Molti consumatori confondono i termini UHD e 4K, poiché spesso vengono utilizzati come sinonimi. Le differenze sono tuttavia di natura tecnica:

  • Full HD: 1.920 × 1.080 pixel
  • UHD / 4K (TV): 3.840 × 2.160 pixel
  • DCI-4K (cinema): 4.096 × 2.160 pixel
  • 8K (UHD-2): 7.680 × 4.320 pixel

Requisiti e contenuti in UHD

Per poter godere dei contenuti UHD, è necessario disporre dell’hardware e della tecnologia di trasmissione adeguati:

  • Televisori/monitor:il dispositivo deve supportare la risoluzione UHD e, idealmente, l’HDR.
  • Cavo HDMI: per il 4K a 60 Hz o 120 Hz è necessario un cavo HDMI 2.0 o, meglio ancora, HDMI 2.1.
  • Dispositivi di streaming: gli attuali streaming stick, smart TV, console di gioco (ad es. PlayStation 5, Xbox Series X) e lettori Blu-ray supportano solitamente automaticamente l’UHD.
  • Connessione Internet: per lo streaming in 4K si consiglia una connessione stabile con almeno 25 Mbit/s.
  • I contenuti in UHD sono ora disponibili da molte fonti, come i servizi di streaming (Netflix, Disney+, Prime Video, Apple TV+ e YouTube offrono numerosi titoli in 4K/HDR), Blu-ray Ultra HD (che offrono la migliore qualità dell’immagine, poiché non sono compressi come nello streaming e emittenti televisive  (attualmente le emittenti pubbliche trasmettono per lo più solo in Full HD, ma gli operatori privati e alcune emittenti internazionali offrono già trasmissioni di prova in UHD).

Related Articles

Leave a Comment