Il nuovo sistema Trade-Up in CS2: i coltelli diminuiscono di prezzo

by Michaela

Con l’aggiornamento di ottobre 2025, Valve ha ampliato il sistema Trade-Up: ora i giocatori possono scambiare cinque skin rosse con un coltello o dei guanti.

Il nuovo sistema Trade-Up in CS2

Con l’aggiornamento “Re-Retakes” dell’ottobre 2025, Valve ha ampliato il sistema Trade-Up in Counter-Strike 2: i giocatori possono ora scambiare cinque skin rosse (Covert) della stessa collezione con un coltello o un paio di guanti. Si tratta di un cambiamento significativo, poiché fino ad allora i coltelli erano disponibili solo tramite drop rari o sul mercato. Il nuovo sistema non solo consente skin standard, ma anche esplicitamente il “trade-up” verso skin di coltelli e guanti, che possono anche ottenere varianti StatTrak se le skin utilizzate sono StatTrak.
Un punto significativo è che i coltelli di nuova produzione hanno un blocco commerciale di 7 giorni, il che rende difficile il “flipping” a breve termine e dovrebbe garantire l’equità nel commercio.

  • Tuttavia, l’aggiornamento dell’ottobre 2025, che ha reso possibili gli scambi con coltelli e guanti, ha portato a un drastico calo del volume di mercato. Nel giro di 24 ore, il mercato ha perso circa 1,8 miliardi di dollari di valore, scendendo da 6 miliardi a circa 4,3 miliardi di dollari. Successivamente, il valore di mercato è sceso temporaneamente a circa 3 miliardi di dollari USA, riuscendo a recuperare solo leggermente.

Effetti sul mercato delle skin rosse e dei coltelli

Il sistema ha portato a un drastico cambiamento di valore nel mercato delle skin. Le skin rosse (Covert) hanno registrato un massiccio aumento di prezzo, poiché rappresentano la “valuta” per la creazione dei coltelli, ora più facilmente accessibili. Ne sono un esempio l’AUG | Chameleon, il cui prezzo è passato da circa 5 dollari a oltre 50 dollari, e il P90 | Asiimov, che è salito da circa 18 a oltre 100 dollari. Anche l’MP7 | Neon Sport ha visto il suo prezzo decuplicarsi, superando i 35 dollari. Queste osservazioni evidenziano l’aumento della domanda e la pressione inflazionistica in questo segmento.

  • Al contrario, molti coltelli e guanti hanno perso notevolmente valore. Poiché ora possono essere prodotti in grandi quantità anche tramite trade-up, la scarsità è diminuita e il prezzo di mercato è sceso in alcuni casi a solo il 35% circa dei valori precedenti. Ciò ha colpito duramente molti dei coltelli e dei guanti costosi, che in passato erano raramente commercializzati. I mercati hanno registrato volatilità, poiché i giocatori hanno acquistato o venduto skin e coltelli in modo opportunistico.

    Aggiornamenti e reazioni di Valve

    Valve ha reagito all’andamento del mercato con una mini patch che ha confermato la negoziabilità dei coltelli trade-up. Questo chiarimento era importante, poiché inizialmente sul mercato regnava l’incertezza sul fatto che i nuovi coltelli potessero essere venduti o scambiati. Fino a nuovo avviso, i trade-up rimangono parte del gioco e non sono stati annunciati ulteriori adeguamenti. Gli esperti prevedono che i prezzi si stabilizzeranno nel medio termine, soprattutto quando l’entusiasmo iniziale si placherà e l’offerta di coltelli Trade-Up aumenterà costantemente.

    • Per i giocatori, il nuovo sistema significa che possono collezionare e utilizzare skin rosse in modo mirato per ottenere coltelli: una nuova componente strategica ed economica in CS2 che ha cambiato il mercato in modo duraturo.
    • La comunità dei collezionisti ha reagito al nuovo aggiornamento Trade-Up in CS2 con grande scetticismo e in alcuni casi con indignazione. Molti hanno considerato l’aggiornamento come un’intrusione nell’esclusività e nel valore dei loro coltelli e guanti rari, che in precedenza potevano essere acquistati solo con fortuna o con molto denaro. L’improvvisa possibilità di produrre coltelli tramite trade-up con skin rosse ha portato a un drastico calo di valore di molti oggetti costosi, in alcuni casi fino al 70%. I collezionisti hanno segnalato su piattaforme di social media e livestream ingenti perdite finanziarie, che hanno fortemente offuscato l’umore nella scena.
    • I creatori di contenuti hanno mostrato un misto di interesse e critica. Molti YouTuber e streamer hanno affrontato la nuova funzionalità in tutorial, video esplicativi e articoli di opinione. Hanno mostrato come utilizzare in modo efficiente i trade-up, ma hanno anche messo in guardia dai rischi, poiché il successo è casuale e non garantito. Alcuni creator hanno colto l’occasione per produrre “contenuti sperimentali”, ad esempio mostrando trade-up in diretta o analizzando gli effetti sul mercato. Allo stesso tempo, però, c’erano anche voci critiche che descrivevano l’aggiornamento come una distorsione del mercato e un pericolo per gli investimenti esistenti nelle skin.

    Related Articles

    Leave a Comment