8
Se il cavo della stufa è troppo corto di qualche centimetro o se la stufa deve essere collocata in un altro punto, è possibile allungare semplicemente il cavo. In questo consiglio per la casa vi mostriamo a cosa occorre prestare attenzione.
Allungare il cavo della cucina: un’introduzione legale
Allungare un cavo elettrico non è un’operazione da poco, ma un lavoro critico per la sicurezza. In questo articolo riassumiamo le indicazioni più importanti.
- In teoria, un cavo elettrico troppo corto può essere allungato come qualsiasi altro cavo elettrico. A tal fine, i rispettivi fili dei due cavi vengono collegati tra loro tramite morsetti a vite. Poiché in alcuni casi attraverso il cavo passa corrente ad alta tensione, è necessario isolare adeguatamente il cavo. Il nastro isolante non è sufficiente a questo scopo.
- Nel caso di un cavo per fornelli, tuttavia, non ne vale la pena ed è troppo pericoloso, soprattutto per i non addetti ai lavori. È molto più conveniente acquistare semplicemente un nuovo cavo per fornelli.
- Dal punto di vista legale, infatti, i lavori sui collegamenti fissi dei fornelli possono essere eseguiti solo da elettricisti qualificati. Sebbene sia consentito eseguire lavori in proprio, il collegamento e il controllo effettivi sono di competenza dell’elettricista. In caso contrario, la copertura assicurativa e la garanzia o la garanzia legale potrebbero essere compromesse.
- A questo punto vale la pena dare un’occhiata anche al quadro normativo e alle norme VDE. Il collegamento delle cucine rientra nella serie DIN VDE 0100. La norma VDE 0100-520 regola la scelta dei cavi e dei conduttori in termini di resistenza e modalità di posa. La norma VDE 0100-430 richiede una protezione contro il sovraccarico e il cortocircuito (protezione tramite interruttore automatico) e la norma VDE 0100-540 prescrive obbligatoriamente il collegamento del conduttore di protezione.
Tipi di cavi e co.: cosa occorre tenere presente per i cavi per fornelli
Se desiderate maggiori informazioni sul cavo per fornelli, i seguenti punti vi forniranno una panoramica:
- Per il collegamento di un fornello elettrico in Germania si utilizza solitamente un cavo NYM-J a tre o cinque fili. Lo standard è una sezione trasversale di 5 × 2,5 mm² (per corrente trifase / 400 V). Questo tipo di cavo è adatto perché offre un’elevata capacità di carico di corrente ed è resistente al calore, caratteristica importante per il collegamento della cucina, poiché può verificarsi un’emissione di calore. Inoltre, questo tipo di cavo è sicuro dal punto di vista dell’isolamento in caso di posa ravvicinata nella parete o a vista.
- È indispensabile rispettare questi requisiti specifici. Infatti, una cucina assorbe spesso potenze comprese tra 7 e 11 kW. Ciò comporta il passaggio di correnti elevate per periodi di tempo prolungati. Solo cavi con sezione adeguata e isolamento conforme alle norme possono impedire un riscaldamento pericoloso, perdite di tensione e, in ultima analisi, il rischio di incendio.
- La regola di base è: più lungo è il cavo, maggiore è la caduta di tensione. Secondo la norma VDE, è consentita una caduta di tensione massima del 3% fino alla presa di collegamento della cucina. Con un cavo da 2,5 mm², la lunghezza totale del percorso del cavo non dovrebbe superare i 20-25 m.
- Si tenga inoltre presente che i canaline strette o l’esposizione al calore aumentano ulteriormente il riscaldamento. Questo aspetto dovrebbe essere preso in considerazione nella progettazione.
- Per evitare il surriscaldamento e la perdita di tensione, non dovrebbero esserci transizioni inutili
La sicurezza prima di tutto: ecco come garantirla
Quando si allunga un cavo elettrico, è necessario affidarsi a sistemi sicuri e omologati e non trascurare l’assistenza di un esperto.
- Una possibilità sono le cosiddette prese di collegamento per fornelli. Queste offrono morsetti sicuri per tutte le fasi, i conduttori neutri e i conduttori di protezione. È inoltre possibile utilizzare sistemi di connessione speciali, come ad esempio Perilex o moderni sistemi di connessione per fornelli. Questi sono più facili da installare e mantenere.
- Evitate morsetti a vite o soluzioni improvvisate! Questi portano rapidamente a contatti instabili e surriscaldamento.
- Tutti i collegamenti devono trovarsi in alloggiamenti chiusi e isolati e non devono essere liberamente accessibili.
- Se il cavo viene posato ex novo o prolungato, è necessario rivolgersi a un tecnico specializzato. Si consiglia di richiedere assistenza anche se non è chiaro quale sezione e quale protezione del cavo siano necessarie.
- Se è presente un allacciamento alla corrente forte (corrente trifase 400 V) o sono necessarie modifiche al quadro elettrico, anche in questo caso è opportuno rivolgersi a un’azienda specializzata. Una volta completato il lavoro, questa verificherà i valori di isolamento, l’impedenza di loop e le misure di protezione: un passo fondamentale per la vostra sicurezza.
