4
Sia LEGO che BrickLink consentono di acquistare mattoncini da costruzione. In questo consiglio pratico scoprirai a cosa serve BrickLink e in cosa si differenzia da LEGO.
LEGO e BrickLink: ecco le differenze
LEGO produce e distribuisce set di costruzioni originali con design e temi prestabiliti. BrickLink, invece, offre una piattaforma aperta in cui gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare singoli pezzi LEGO, dai mattoncini rari ai set completi. Ma questa non è l’unica differenza:
- BrickLink funge da mercato e comunità creativa, consentendo a collezionisti, hobbisti e designer di accedere a innumerevoli pezzi che spesso non sono più disponibili presso LEGO.
- Mentre LEGO si occupa della vendita classica, BrickLink promuove la partecipazione attiva dei fan con il BrickLink Designer Program (BDP), un sistema simile al crowdfunding.
- Su BrickLink è possibile inviare i propri progetti di modelli, che vengono poi valutati dalla community. I modelli di successo vengono prodotti e venduti ufficialmente da LEGO.
- Tramite una lista dei desideri è possibile cercare mattoncini specifici per i propri progetti e cliccare sui venditori.
Come pianificare un nuovo progetto in BrickLink Studio
Quando si pianifica un nuovo progetto LEGO, spesso non si può fare a meno di BrickLink. Con Studio non solo è possibile pianificare modelli e acquistare i mattoncini, ma anche creare istruzioni per il proprio modello ed esportare immagini fotorealistiche del modello stesso. Procedere come segue:
- Scaricare BrickLink Studio e avviarlo
- Creare un nuovo progetto nel menu principale tramite “New Project”
- Importare la foto di riferimento tramite la barra di ricerca in alto sotto Model → Add Reference
- Allinea e ridimensiona la foto di riferimento
- Seleziona e posiziona i mattoncini, costruendo gradualmente il modello
- Genera l’elenco dei pezzi tramite Modello → Esporta elenco pezzi
