Samsung A52 compatibile con eSIM: tutte le informazioni importanti sull’utilizzo e la configurazione

by Johannes

Il Samsung A52 non è compatibile con eSIM. Il popolare smartphone di fascia media convince con numerose funzioni. Tuttavia, è progettato per schede SIM fisiche.

Perché il Samsung A52 non supporta eSIM: motivi e alternative

La eSIM (embedded SIM) è considerata una tecnologia moderna e particolarmente flessibile nel settore della telefonia mobile. Tuttavia, non tutti i telefoni cellulari supportano la tecnologia eSIM, compreso il Samsung Galaxy A52.

  • eSIM sta per embedded SIM ed è una versione moderna della classica scheda SIM. Si tratta di un chip integrato nello smartphone che può essere collegato digitalmente a un operatore di telefonia mobile. I vantaggi: nessun cambio di scheda, cambio di operatore più rapido, maggiore flessibilità durante i viaggi.

  • Tuttavia, i dispositivi per eSIM devono essere espressamente supportati dal produttore. Nella panoramica ufficiale dei modelli di Samsung Germania è chiaramente indicato quali smartphone offrono questa funzione.

  • Il Galaxy A52 non è presente nell’elenco. Né il Samsung Galaxy A52 4G né il Galaxy A52 5G supportano la tecnologia eSIM.

  • I modelli A52 sono progettati esclusivamente per l’uso con una scheda SIM fisica classica, più precisamente con una nano SIM. Chi utilizza l’A52 non ha quindi attualmente la possibilità di attivare profili mobili digitali tramite una eSIM.

  • Se avete esplicitamente bisogno di un dispositivo con supporto eSIM, vi consigliamo di passare a un altro modello, come la serie S o gli smartphone pieghevoli Galaxy, oppure di utilizzare una scheda eSIM da installare successivamente.

Configurazione della SIM Samsung A52: istruzioni passo passo

Anche senza eSIM, il Samsung Galaxy A52 offre un accesso semplice e affidabile alla rete mobile, grazie all’utilizzo di una scheda Nano SIM fisica. L’inserimento di una SIM è familiare a molte persone e funziona in modo affidabile.

  • Prima di inserire la scheda SIM nel Galaxy A52, è necessario utilizzare lo strumento SIM in dotazione. Si tratta di un piccolo ago o di una penna, entrambi spesso inclusi nella confezione. In alternativa, è possibile utilizzare una graffetta sottile.

  • Assicurarsi inoltre che lo smartphone sia spento. In questo modo si evitano possibili errori tecnici durante la sostituzione della scheda.

  • Lo slot per la scheda SIM del Samsung Galaxy A52 si trova nella parte superiore del dispositivo. Premendo leggermente sul piccolo foro, si apre il cassetto. Questo offre spazio per una scheda Nano SIM e, opzionalmente, una scheda microSD per espandere la memoria.

  • Inserisci la nano SIM nel carrello in modo che si inserisca perfettamente. I contatti dorati devono essere rivolti verso il basso.

  • Quindi reinserisci con cautela lo slot nel dispositivo. Assicurati che sia inserito correttamente in modo che la connessione possa essere stabilita.

  • Dopo aver acceso lo smartphone, il sistema riconosce automaticamente la scheda SIM inserita. Se necessario, ti verrà richiesto di inserire un PIN, che troverai nella documentazione del tuo contratto di telefonia mobile.

  • Una volta rilevata la rete, è possibile effettuare chiamate, inviare SMS e utilizzare i dati mobili. Il Galaxy A52 non richiede un menu di configurazione speciale per le tariffe di telefonia mobile come nel caso dell’eSIM, poiché tutto funziona tramite la scheda fisica inserita.

Modelli Samsung compatibili con eSIM: le opzioni disponibili

Poiché il Galaxy A52 non supporta l’eSIM, le alternative sono interessanti. Samsung integra la funzionalità eSIM principalmente nei suoi dispositivi di fascia alta e in alcuni modelli di fascia media. Vale la pena dare un’occhiata agli ultimi modelli.

  • Samsung offre la funzionalità eSIM nella serie Galaxy S da diverse generazioni e include questi dispositivi nel suo elenco ufficiale di modelli compatibili con eSIM, sia per il mercato tedesco che per quello internazionale.

  • I modelli Samsung Galaxy S20 (solo con determinati operatori), S21, S22, S23 e S24 sono dotati di eSIM nelle versioni base e Plus/Ultra. Questi dispositivi consentono di utilizzare contemporaneamente una SIM fisica e una eSIM (funzione Dual SIM). Questa caratteristica è ideale per chi viaggia molto e desidera utilizzare due tariffe in parallelo.

  • Anche gli smartphone pieghevoli di Samsung offrono un supporto eSIM completo: tra questi figurano Samsung Galaxy Z Fold2 / Fold3 / Fold4 / Fold5 / Fold6 e Samsung Galaxy Z Flip3 / Flip4 / Flip5 / Flip6.

  • Questi smartphone premium combinano un design moderno con le più recenti tecnologie SIM. L’eSIM può essere attivata direttamente nel menu delle impostazioni o aggiunta tramite codice QR.

  • Samsung Galaxy Note20 e Note20 Ultra sono gli unici modelli Note con funzione eSIM. All’interno della serie A, l’eSIM è supportata solo a partire dal Galaxy A54 5G. Anche i dispositivi di fascia media più recenti, come il Galaxy A35 5G e l’A55 5G (entrambi i modelli saranno disponibili dal 2024), sono compatibili.

SIM fisica vs eSIM: quando è meglio la scheda tradizionale?

Sebbene la tecnologia eSIM offra molti vantaggi, esistono scenari in cui la scheda SIM tradizionale potrebbe essere preferibile. Tra questi casi figurano la copertura di rete, la trasferibilità e la sicurezza.

  • Nelle regioni in cui la copertura di rete è limitata e solo pochi operatori supportano le eSIM, può essere più sensato utilizzare una scheda SIM tradizionale per beneficiare di una più ampia scelta di tariffe.

  • Per gli utenti che cambiano regolarmente dispositivo o utilizzano più dispositivi contemporaneamente, la scheda SIM fisica può essere più pratica. Può essere facilmente trasferita da un dispositivo all’altro senza complicazioni tecniche.

  • Nei casi in cui si hanno preoccupazioni in materia di sicurezza, la scheda SIM fisica potrebbe anche essere un’opzione preferibile, poiché può essere facilmente rimossa come unità indipendente se il dispositivo viene compromesso.

  • Infine, la scheda SIM fisica potrebbe essere necessaria anche per dispositivi meno recenti o con supporto software limitato per le eSIM. In questi casi, la SIM fisica offre una soluzione universale che può essere utilizzata con qualsiasi dispositivo compatibile.

Related Articles

Leave a Comment