Guidare in colonna: cosa occorre tenere presente

by Johannes

Se desiderate guidare in colonna sulle strade tedesche, occorre tenere presente diverse norme di legge. In questo consiglio per la casa vi mostriamo quali regole occorre rispettare.

Guidare in colonna: cosa occorre tenere presente

Quando si guida in colonna, si applicano diverse norme del codice della strada (StVO), in particolare quelle relative alla formazione chiusa, alla distanza, alla procedura a cerniera e alle regole generali di precedenza.

  • Secondo il codice della strada, già tre auto possono formare una colonna. Affinché gli altri utenti della strada possano riconoscere una colonna, ogni veicolo deve essere contrassegnato in modo visibile. Spesso a questo scopo vengono utilizzate bandiere sul lato del conducente. Inoltre, ogni veicolo deve viaggiare a velocità e distanza simili.
  • Una colonna è considerata un gruppo chiuso se è chiaramente riconoscibile dagli altri utenti della strada (ad esempio tramite contrassegni o segnali speciali). Un gruppo chiuso è considerato giuridicamente come un unico veicolo, ovvero tutti i veicoli della colonna possono passare con il semaforo rosso se il primo è passato con il verde. Le norme generali del codice della strada devono comunque essere rispettate.
  • Se un altro automobilista sorpassa una colonna, non può inserirsi nel mezzo della colonna, ma deve sorpassare l’intero gruppo. Pertanto, nelle colonne è raramente possibile effettuare una manovra di sorpasso.
  • Anche nella colonna vale l’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza. All’interno dei centri abitati, ad esempio, a una velocità di 50 km/h si consiglia una distanza di almeno 15 metri tra i veicoli per garantire una frenata sicura. I camion e gli autobus di peso superiore a 3,5 t devono mantenere una distanza di almeno 50 metri sulle autostrade a velocità superiori a 50 km/h. Quando si immette in autostrada, all’interno della colonna deve essere garantita una distanza di almeno 100 metri per l’inserimento, se i singoli veicoli immettono rapidamente in autostrada.
  • La procedura a cerniera è obbligatoria in caso di restringimenti della carreggiata, ad esempio in presenza di cantieri o di fine corsia. I veicoli devono immettersi uno dopo l’altro e in modo alternato (come i denti di una cerniera) solo poco prima del restringimento: sempre un veicolo della colonna, poi uno del traffico in corso. I veicoli sulla corsia “continua” devono consentire loro di inserirsi.
  • Le normali regole di precedenza rimangono fondamentalmente invariate. Tuttavia, un gruppo compatto non può semplicemente imporre la precedenza; i privilegi sono strettamente limitati e non si applicano, ad esempio, in caso di ingorghi o segnali di stop. Gli altri utenti della strada non possono “dividere” la colonna; la separazione è consentita solo per motivi impellenti, ad esempio per evitare incidenti o agli svincoli autostradali con una distanza sufficiente.
  • Queste regole si applicano indipendentemente dal fatto che si tratti di colonne di autovetture, autocarri o motocicli. Il rispetto di tutti gli obblighi generali di circolazione e di diligenza rimane sempre vincolante.

Pianificare colonne per auto, motociclette e biciclette

Se desiderate formare una colonna, dovete segnalare il vostro progetto all’ufficio della motorizzazione competente.

  • Poiché l’approvazione richiede solitamente alcuni giorni o settimane, è necessario occuparsi della registrazione per tempo.
  • Anche i ciclisti possono formare un convoglio previa registrazione. A tal fine sono necessari almeno 16 partecipanti.
  • In un convoglio di biciclette possono circolare al massimo 2 biciclette affiancate.

    Consigli pratici per una maggiore sicurezza

    Quando si guida in colonna, per una maggiore sicurezza sono fondamentali soprattutto una comunicazione chiara e coordinata e uno stile di guida previdente e uniforme. È importante mantenere una distanza di sicurezza sufficiente, individuare e rispettare i segnali e le indicazioni all’interno della colonna, nonché comportarsi con prudenza agli incroci e nei cambi di corsia.

    • Comunicazione e segnali: Il capo del convoglio trasmette i comandi di guida, come il cambio di corsia o la svolta, tramite segnali (ad es. lampeggiando) dalla parte anteriore a quella posteriore. Il cambio di corsia viene iniziato solo dalla parte posteriore e tutti i veicoli seguono in un ordine prestabilito per garantire un inserimento sicuro. I segnali manuali o la radio possono essere utilizzati come ulteriore mezzo di comunicazione. Non cambiare mai corsia nel mezzo della colonna senza averlo concordato.
    • Distanza e velocità: All’interno della colonna viene mantenuta una distanza relativamente ridotta, che deve però essere sufficiente per consentire una frenata sicura. Al di fuori della colonna vale la regola empirica di mantenere una distanza di 2 secondi dal veicolo che precede. Una velocità costante e una guida previdente evitano stress, tamponamenti e il cosiddetto effetto fisarmonica.
    • Comportamento agli incroci: all’interno di una colonna, secondo il codice della strada, la colonna è considerata un’unità. Se il veicolo di testa ha superato legalmente l’incrocio, gli altri veicoli lo seguono, anche se i semafori cambiano. Il traffico trasversale deve attendere. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione nell’area dell’incrocio, poiché i pedoni e i ciclisti hanno la precedenza e l’intero gruppo dovrebbe attraversare l’incrocio in modo compatto e senza fermarsi.
    • Cambio di corsia: i cambi di corsia devono avvenire in modo ordinato, iniziando dalla testa del gruppo e proseguendo dal veicolo anteriore a quello posteriore e viceversa. È necessario prestare attenzione ai segnali del veicolo di testa e nessun veicolo può uscire inaspettatamente dal centro della colonna. Per gli esterni vale la regola: quando si sorpassa una colonna, non è consentito inserirsi tra i veicoli.
    • Stile di guida collaudato: mantenere la calma, guidare con prudenza, mantenere la distanza, non spingere o seguire troppo da vicino e evitare distrazioni (ad es. cellulare) aiuta a prevenire stress e incidenti. Anche durante i cambi di corsia e agli incroci è necessario agire con cautela e prestare attenzione alle indicazioni del capo colonna.
    • Queste regole di comportamento contribuiscono a migliorare notevolmente la sicurezza durante la guida in colonna e nei convogli stradali, ad esempio durante gli spostamenti della polizia, i viaggi aziendali o i gruppi che viaggiano insieme nel traffico stradale. Ogni singolo partecipante alla guida rimane responsabile del proprio comportamento, ma un approccio coordinato riduce in modo sostenibile il rischio di incidenti.

    Related Articles

    Leave a Comment