5
La pasta di sale è un materiale modellabile adatto ai bambini, economico e versatile, che offre molte idee per progetti fai da te. La ricetta base è facile e veloce.
Preparare la pasta di sale e dare libero sfogo alla fantasia
La pasta di sale è composta da farina, sale e acqua, può essere arricchita con olio e è perfetta per il bricolage e la creatività.
- Occorrono 2 tazze di farina, 1 tazza di sale e 1 tazza di acqua e, facoltativamente, 1 cucchiaio di olio. L’olio rende l’impasto più morbido e impedisce che si attacchi alle mani. Chi lo desidera può sostituire mezza tazza di farina con amido alimentare, in modo da rendere l’impasto ancora più morbido e bianco.
- Versate gli ingredienti solidi in una ciotola e mescolate bene. Versare lentamente l’acqua (e l’olio, se lo si desidera) e iniziare a impastare.
- Impastare energicamente con le mani fino a ottenere un impasto liscio. L’impasto non deve attaccarsi alle mani; se ciò dovesse accadere, aggiungere un po’ di farina.
- Per un risultato ancora migliore, lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti.
- Prima di modellare l’impasto, coloratelo con coloranti alimentari o spezie oppure dipingete i pezzi già cotti.
- Formate delle figure, ritagliate dei motivi o create delle impronte di mani: non ci sono limiti alla vostra creatività. Per ottenere dettagli particolarmente raffinati, potete stendere l’impasto in uno strato sottile.
- Lasciate asciugare le figure all’aria per due o tre giorni oppure cuocetele in forno a circa 100-140 °C per una o due ore a seconda dello spessore. Verificate con una forchetta che il retro suoni vuoto: se è così, sono pronte. Una volta raffreddate, potete dipingere e decorare le vostre creazioni con colori ad acqua, colori acrilici o smalto.
- Avvertenze: la pasta di sale non è commestibile! Conservare la pasta inutilizzata in un contenitore ermetico, in modo che si mantenga fresca per diversi giorni.
Cosa si può realizzare con la pasta di sale
Con la pasta di sale si possono realizzare numerosi oggetti creativi e pratici.
- Stendete la pasta di sale e formate dei piccoli piattini decorativi o delle ciotoline, perfetti come portagioie, portacandele o oggetti decorativi.
- Con delle formine o a mano libera, dalla pasta si possono realizzare graziosi ciondoli da regalare, decorazioni per l’albero di Natale o cartelli creativi per la porta della cameretta dei bambini.
- Immortalate le impronte delle mani o dei piedi: un ricordo personale e un bel regalo per i membri della famiglia.
- Modellate figure, animali o creature fantastiche che, una volta asciutte, possono essere dipinte: ideali anche per i lavoretti con i bambini.
- Premete foglie, fiori o piccoli oggetti nell’impasto per creare impronte naturali o “fossili”.
- Modellate panini, brezel, trecce o ciambelle quasi realistici con la pasta di sale per arredare il negozio o la cucina dei bambini. Dopo la cottura, i pezzi possono essere dipinti e sono molto resistenti.
- Stimola la creatività e l’apprendimento ritagliando lettere o numeri che possono essere utilizzati in seguito come giochi didattici.
- Modella piccoli contenitori con l’impasto e trasformali in portacandeline o lanterne personalizzate.