2
Se desiderate sventrare le sardine per preparare al meglio questi piccoli pesci per la successiva cottura, con un po’ di pratica riuscirete a farlo facilmente.
La preparazione corretta per sventrare le sardine
Prima di iniziare a pulire le sardine, è importante eseguire alcuni passaggi fondamentali per la preparazione.
- Assicuratevi di utilizzare sardine fresche per garantire il miglior sapore.
- Lavate accuratamente le sardine sotto l’acqua fredda per rimuovere lo sporco e le impurità.
- Asciugate delicatamente le sardine con carta da cucina per rimuovere l’umidità in eccesso.
- Preparare tutti gli utensili necessari per la pulizia: un tagliere, un coltello affilato e una ciotola per le sardine pulite.
Istruzioni passo passo per pulire le sardine
Dopo aver preparato le sardine, potete iniziare a pulirle.
- Posizionate le sardine preparate su un tagliere e tenetele ferme.
- Iniziate dalla testa della sardina e tagliate il ventre per tutta la lunghezza.
- Ora utilizzate le dita o un coltello per rimuovere le interiora della sardina. Fate attenzione a rimuovere con cura la cistifellea per evitare un sapore amaro.
- Sciacquate nuovamente le sardine eviscerate sotto l’acqua fredda per rimuovere eventuali residui.
- Asciugate nuovamente le sardine con cura con carta da cucina e mettetele in una ciotola pulita o su un piatto.
- Le sardine possono ora essere lavorate secondo le vostre preferenze, sia che vogliate friggerle, grigliarle o metterle sott’olio o in marinata.
