Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio rocket è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio soledad è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/practical-tips.com/wp-includes/functions.php on line 6121
Il laptop non si avvia: cosa fare? - Practical Tips

Il laptop non si avvia: cosa fare?

by Johannes

Se il tuo laptop non si avvia, le cause possono essere molteplici. Per i problemi più comuni esistono soluzioni semplici.

Il laptop non si avvia: come individuare il guasto

Se il laptop non si avvia, dovresti prima cercare di capire cosa c’è dietro.

  • Rimuovete la batteria (se possibile) dal laptop e reinseritela. Verificate inoltre che l’alimentatore funzioni ancora o che non sia danneggiato. Attenzione: non utilizzate alimentatori diversi da quello in dotazione per ricaricare il computer. Dopo molti anni di utilizzo o in caso di sovratensione, la batteria potrebbe smettere di funzionare.

  • Se il laptop si avvia ma lo schermo rimane nero, potrebbe trattarsi di un display difettoso o di un problema di connessione al display. Per verificarlo, collegare uno schermo esterno al laptop e riavviarlo.

  • Se si sentono dei segnali acustici, questi vengono inviati dal BIOS. Con l’aiuto di questo elenco dei segnali acustici del BIOS è possibile scoprire cosa sta segnalando il computer.

  • Se una parte dell’hardware necessaria per l’avvio è difettosa, non è possibile individuarla facilmente in un laptop. In questo caso è necessario rivolgersi a un tecnico specializzato.

  • Eseguire un test della RAM con la funzione integrata “Diagnostica memoria Windows”. Questa funzione può essere avviata tramite “mdsched.exe”. Il PC verrà riavviato e verrà eseguito un controllo della memoria di lavoro per individuare eventuali errori.

  • Per controllare il disco rigido, è possibile utilizzare lo strumento “CrystalDiskInfo”, che mostra lo stato dell’HDD o dell’SSD.

  • È possibile rilevare eventuali problemi di temperatura con strumenti come “HWMonitor”, che mostra in tempo reale lo sviluppo di calore della CPU, della GPU e di altri componenti. Il surriscaldamento può causare problemi di avvio.

Il laptop non si avvia: ecco alcune possibili soluzioni

Prova quanto segue per avviare il laptop:

  • Se il problema è dovuto all’hardware o al software, puoi provare ad avviare Windows in modalità provvisoria. In questo modo vengono utilizzati solo l’hardware e il software strettamente necessari.

  • In Windows 10 e 11 è possibile accedere alla modalità provvisoria interrompendo il processo di avvio tre volte consecutive: avviare il laptop e spegnerlo prima che appaia il logo Windows. Dopo la terza volta, viene visualizzata la “Schermata di ripristino di Windows”, in cui è possibile selezionare la modalità provvisoria tramite “Risoluzione dei problemi” ☻ “Opzioni avanzate” ☻ “Impostazioni di avvio”.

  • Se il problema è dovuto al sistema operativo Windows, è possibile ripararlo inserendo il CD originale di Windows. Se non lo avete più, potete ripristinare Windows anche senza CD.

  • Se Windows si trova in un ciclo di riparazione infinito, potete eliminare il file C:WindowsSystem32LogFilesSrtSrtTrail.txt tramite la console di ripristino per forzare un riavvio. In alternativa, è possibile riparare il database di configurazione di avvio (BCD) tramite il prompt dei comandi con il comando bootrec /rebuildbcd.

  • Nel BIOS o UEFI, verificare che “Secure Boot” sia attivato. In caso di problemi, spesso è utile disattivare questa funzione a titolo provvisorio o ripristinare le impostazioni di fabbrica del BIOS (“Load Setup Defaults”). Anche un aggiornamento del BIOS può essere utile in caso di problemi di compatibilità con le nuove versioni di Windows o dopo la sostituzione di componenti hardware.

  • Se il laptop non si avvia più dopo un aggiornamento di Windows, la causa potrebbe essere la funzione di avvio rapido (Fast Startup). Disattivarla in “Pannello di controllo” ☻ “Opzioni per la gestione dell’alimentazione” ☻ “Scegli cosa succede quando si preme il pulsante di accensione”. Deselezionare la casella “Attiva avvio rapido”.

Il laptop non si avvia più: salvare i dati come ultima possibilità

Se le soluzioni sopra indicate non funzionano, eseguire un backup dei dati. Se nel passaggio precedente è stato possibile accedere al BIOS ma non è stato possibile avviare Windows, è possibile recuperare i dati utilizzando un piccolo sistema operativo gratuito che deve essere prima masterizzato su un CD.

  • Scaricare il sistema operativo gratuito Knoppix su un altro PC dotato di lettore CD/DVD. Occupa solo 700 MB e quindi sta perfettamente su un normale CD.

  • Ora è necessario masterizzare il file ISO scaricato su un CD vuoto. Se avete già installato un software di masterizzazione sul vostro PC, potete utilizzarlo.

  • Altrimenti scaricate “CDBurnerXP”. Una volta installato, il programma si avvia automaticamente. Cliccate sul pulsante “Masterizza immagine ISO” e nella nuova finestra cliccate sul pulsante “Sfoglia”. Selezionate il file ISO scaricato. Infine potete creare il CD cliccando sul pulsante “Masterizza supporto”.

  • Inserisci il CD nel laptop che non si avvia più e accendilo. “Knoppix” si avvia automaticamente. Dopo circa tre-cinque minuti sarà disponibile un sistema operativo relativamente simile a Windows. Ora puoi salvare i dati dal tuo disco rigido su una chiavetta USB o un disco rigido esterno.

Related Articles

Leave a Comment