6
Il binge watching è facile da spiegare. Si tratta del consumo eccessivo di serie televisive. Ne sono particolarmente colpiti i fanatici delle serie, che guardano più episodi o stagioni di fila.
Che cos’è il binge watching? Tutte le informazioni
Forse vi starete chiedendo cosa sia esattamente il “binge watching”. Si tratta di un fenomeno che è stato incoraggiato soprattutto dai fornitori di servizi di streaming come Netflix e Disney+ e che descrive la visione eccessiva, a volte per ore, di serie televisive.
- “Binge watching” significa letteralmente “guardare in modo compulsivo”. Termini simili sono anche “guardare in modo compulsivo” o “fare una maratona di serie TV”. Spesso si guardano più episodi o addirittura stagioni di fila senza pause. In ambito scientifico si parla di binge watching quando si guardano tre o più episodi di una serie uno dopo l’altro.
- In passato le serie venivano trasmesse dalla televisione lineare. Poiché il programma era stabilito dall’emittente televisiva, bisognava aspettare il giorno successivo o la settimana successiva per vedere il nuovo episodio.
- La pubblicazione delle serie su videocassette e DVD ha sostanzialmente reso possibile il binge watching. Tuttavia, i singoli episodi continuavano ad essere trasmessi prima in televisione, dove erano già stati visti da gran parte del pubblico.
- Il binge watching si è diffuso davvero solo con i fornitori di video on demand come Netflix, Amazon Prime Video o Disney+. Questi offrono un’ampia scelta di serie su richiesta. Grazie al prezzo fisso mensile di molti di questi fornitori, non ci sono costi aggiuntivi se si guardano molti episodi. La tentazione di dedicarsi al binge watching è quindi particolarmente forte.
- Soprattutto i cliffhanger, le funzioni di riproduzione automatica e i consigli personalizzati delle piattaforme di streaming rafforzano questo fenomeno. Spesso ci si dimentica completamente del tempo che passa ed è difficile staccarsi dallo schermo.
Rischi del binge watching
Il binge watching è un comportamento di consumo eccessivo che comporta diversi rischi. La sensazione costante di sprecare tempo e di passare l’intera giornata davanti allo schermo può causare stress psicologico. La perdita della cognizione del tempo, l’irritabilità e l’insoddisfazione sono solo alcuni dei possibili effetti collaterali.
- Trascorrere molto tempo guardando serie TV può portare a trascurare i contatti sociali e all’isolamento. Si passa sempre più tempo davanti allo schermo e si reagisce con irritazione quando gli altri lo fanno notare.
- Inoltre, possono insorgere sentimenti di vergogna e colpa che, nel peggiore dei casi, possono portare alla depressione, poiché si è consapevoli che il consumo eccessivo è dannoso. Tuttavia, spesso è difficile smettere.
- Stare seduti tutto il tempo porta a una mancanza di movimento. Questo favorisce, tra le altre cose, il sovrappeso, le malattie cardiache, i dolori alla schiena e l’ipertensione. Dato che spesso mentre si guarda la TV si mangiano snack come patatine o popcorn, aumenta il rischio di diabete.
- Spesso si guardano le serie TV poco prima di andare a dormire. Il binge watching porta spesso a carenza di sonno e a problemi di insonnia. Il sonno è però molto importante, perché è il momento in cui il corpo si rigenera.
Misure contro il binge watching
Con alcuni consigli è possibile controllare consapevolmente il binge watching, in modo da non cadere nella dipendenza.
- Molti servizi di streaming come YouTube consentono di disattivare la funzione di riproduzione automatica. Inoltre, sono disponibili timer e limiti di tempo che aiutano a non superare il tempo di utilizzo dello schermo.
- Pause consapevoli, movimento e interazione con la famiglia e gli amici sono fattori importanti per non cadere nel binge watching. Spesso si guardano le serie per noia. Un modo per contrastare questo fenomeno è, ad esempio, provare nuovi hobby e attività ricreative.
- Per evitare disturbi del sonno, vale inoltre la pena disattivare la luce blu dello schermo.