10
Che cos’è un browser è facile da spiegare: si tratta di un software che facilita la navigazione in Internet. Ve ne presentiamo alcuni.
Che cos’è un browser?
I browser web sono la vostra porta d’accesso al World Wide Web. Ma come funzionano?
- Un browser – termine inglese che significa “navigatore” – è un programma che consente di visualizzare correttamente i siti web su Internet.
- Quando visitate un sito web, non aprite semplicemente il prodotto finito. Il vostro browser riceve invece delle istruzioni che poi assembla per formare il sito web.
- Poiché non tutti i browser parlano tutte le lingue e tutti i dialetti, ovvero comprendono le diverse versioni HTML, può capitare che, ad esempio, Firefox visualizzi un sito web in modo leggermente diverso rispetto a Google Chrome.
- Allo stesso modo, può darsi che una versione precedente non comprenda tutte le lingue come una versione più recente. Per questo è importante mantenere aggiornato il browser che avete scelto.
- Le funzioni di base sono però le stesse ovunque, quindi la maggior parte dei siti web dovrebbe funzionare allo stesso modo in tutti i browser. In ogni caso, vedrete sempre testi, immagini e link come previsto.
- Sugli smartphone i browser hanno un aspetto leggermente diverso e più compatto, ma funzionano esattamente come sul vostro computer.
- La maggior parte dei browser ha funzioni aggiuntive. Ad esempio, esistono varianti di Firefox che hanno funzioni integrate di social media o di anonimizzazione e che quindi rispondono alle vostre esigenze personali.
Panoramica dei browser più popolari
Nel corso degli anni, diversi browser si sono affermati come particolarmente popolari. Ognuno di essi ha i propri punti di forza e le proprie caratteristiche principali:
- Google Chrome: il browser più utilizzato al mondo. È veloce, intuitivo e perfettamente integrato con i servizi Google. Grazie agli aggiornamenti automatici e alle numerose estensioni disponibili nel Chrome Web Store, è particolarmente versatile.
- Mozilla Firefox: un browser open source incentrato sulla protezione dei dati e sull’individualità. Gli utenti apprezzano la trasparenza, la sicurezza e le possibilità di personalizzazione offerte dai componenti aggiuntivi e dai temi.
- Apple Safari: diffuso soprattutto sui dispositivi Apple come iPhone o Mac. Safari è efficiente dal punto di vista energetico, sicuro e perfettamente integrato nell’ecosistema Apple.
- Microsoft Edge: il successore di Internet Explorer è ora basato sul motore Chromium e convince per la sua elevata velocità e l’integrazione con le funzioni Windows come Microsoft 365.
Browser mobili popolari
I browser non servono solo sul computer. Anche sullo smartphone o sul tablet è necessario installare un browser per poter navigare in Internet.
- Samsung Internet – Browser standard sui cellulari Samsung Galaxy, ma può essere installato anche su altri dispositivi Android.
- Firefox Klar (Firefox Focus): una versione di Firefox che consente di navigare solo in modalità privata. Blocca gli elementi di tracciamento e determinati contenuti.
- Puffin Webbrowser – funziona molto velocemente e su iOS visualizza anche pagine web che non è possibile aprire con il browser standard.
- Tor Browser – per una navigazione sicura e anonima su Android.