Il concetto di Quora
Quora è un social network e un portale di domande e risposte fondato nel 2009, che dal 2017 offre anche una versione in lingua tedesca. Gli utenti possono porre domande, fornire risposte e iscriversi ad argomenti di loro interesse, creando così un feed di notizie personalizzato
- Su Quora è possibile porre domande e ricevere risposte da esperti o altre persone con conoscenze specialistiche nel proprio settore specifico. A tal fine, esperti e professionisti di diversi settori condividono le loro conoscenze, contribuendo così alla garanzia della qualità.
- Il concetto si basa sull’aiuto reciproco e sulla diffusione della conoscenza.
- Le domande che puoi porre su Quora non sono limitate a determinati argomenti.
- Al momento della registrazione al sito, puoi indicare alcuni interessi e argomenti che conosci particolarmente bene.
- Riceverete quindi un feed di notizie personalizzato.
- In questo modo potrete essere sempre informati sulle novità e acquisire nuove conoscenze.
Come porre domande su Quora
Per porre una domanda su Quora, devi prima di tutto essere registrato.
- Senza registrazione non si può fare nulla su Quora: puoi registrarti al sito utilizzando il tuo indirizzo e-mail, Facebook o Google.
- Sulla tua pagina iniziale vedrai innanzitutto il tuo feed di notizie. Qui ti verranno mostrate domande rilevanti e in parte già risolte che potrebbero interessarti.
- Nella barra sul lato sinistro dello schermo puoi anche cliccare su “Nuove domande”.
- Qui vedrai le domande attuali, che di solito sono state poste di recente.
- Se desideri porre una domanda, devi prima verificare che non sia già stata posta.
- Puoi farlo utilizzando la barra superiore “Domande o Quora”, che cerca automaticamente le parole chiave inserite su Quora. Se la tua domanda non compare qui, puoi pubblicarla ufficialmente.
Quora rispetto ad altre piattaforme
Quora si differenzia da piattaforme come Reddit soprattutto per la sua attenzione alle domande e risposte, la moderazione centralizzata e i formati di risposta formali, per lo più basati su conoscenze specialistiche. Reddit, invece, si basa su sottoforum tematici (subreddit), moderazione decentralizzata della community e forme di discussione diversificate, che danno vita a uno scambio piuttosto informale e spontaneo con una forte diversità di opinioni.
- Struttura organizzativa e community: Quora organizza i contenuti attorno a domande concrete e punta su “spazi” per gruppi tematici, privilegiando esperti e professionisti. Reddit è suddiviso in subreddit, che rappresentano comunità indipendenti; la moderazione è spesso affidata a volontari all’interno dei subreddit.
- Mentre Quora punta sulla qualità e sullo status di esperti delle risposte, Reddit promuove il coinvolgimento della massa attraverso il sistema Karma (upvote/downvote).
- Possibilità di registrazione e guida per l’utente: Quora richiede un account per il pieno utilizzo, spesso con nome reale e profilo, poiché molti utenti desiderano mostrare la loro reputazione professionale; è possibile registrarsi tramite e-mail o account social come Google/Facebook. Reddit consente anche profili più anonimi e pseudonimi, la registrazione avviene in modo classico tramite e-mail, Google o Apple e, recentemente, sempre più spesso anche senza nome reale.
- L’interfaccia utente di Quora è piuttosto accademica e strutturata, mentre Reddit utilizza molti codici e abbreviazioni propri e un’interfaccia in parte complessa, ma flessibile e personalizzabile.
- Utilizzo e dinamica di scambio: le risposte su Quora sono spesso esaurienti e firmate a mano da singoli individui, spesso con riferimenti a fonti ed esperienze; le discussioni si svolgono principalmente sotto le domande. Reddit vive di reazioni rapide, thread di discussione e una grande varietà di argomenti, con frequenti scambi di esperienze e dibattiti in parte controversi; I contributi possono essere commentati, valutati e condivisi direttamente.
- Quora è adatto per risposte approfondite e ben documentate, Reddit per discussioni spontanee e di ampio respiro e per l’aiuto reciproco tra i membri della comunità.