3
Il costo di una richiesta a ChatGPT dipende da diversi fattori. Esistono opzioni gratuite e tariffe, ma anche l’utilizzo stesso comporta dei costi.
Quanto costa una richiesta a ChatGPT
ChatGPT è uno dei sistemi di intelligenza artificiale più potenti ed è rivolto sia ai privati che alle aziende. Sono disponibili diversi modelli di accesso che differiscono per prezzo e funzionalità.
- Accesso gratuito: gli utenti possono utilizzare ChatGPT gratuitamente, ma con limitazioni in termini di disponibilità e velocità, soprattutto nelle ore di punta, poiché i clienti paganti hanno la priorità.
- ChatGPT Plus: con l’abbonamento Plus a 20 dollari al mese, ti assicuri un accesso più veloce, prestazioni del server preferenziali e accesso anticipato alle nuove funzionalità: l’ideale se utilizzi ChatGPT regolarmente e per lavoro.
- Licenze aziendali: per le aziende sono disponibili tariffe personalizzate che possono variare da alcune centinaia a diverse migliaia di dollari al mese, a seconda dell’utilizzo.
- Costo per richiesta: mentre le singole richieste sono relativamente economiche, i costi operativi aumentano a causa dell’elevata potenza di calcolo e del consumo energetico. Un singolo utilizzo consuma circa 2,9 wattora di elettricità, circa dieci volte una ricerca su Google, e comporta costi totali significativi in caso di utilizzo intensivo. Ogni parola aggiuntiva, comprese le espressioni di cortesia come “per favore” o “grazie”, aumenta la potenza di calcolo e quindi i costi, che secondo il CEO di OpenAI Sam Altman ammontano già a diverse decine di milioni di dollari all’anno.
- Costo totale annuo: le stime variano notevolmente a seconda del numero di utenti e del volume delle richieste. Con circa 100 milioni di utenti settimanali e una media di 15 richieste a persona, i costi annuali per l’elettricità ammontano a circa 30 milioni di dollari USA. Altri calcoli, basati su circa un miliardo di richieste al giorno e 300 milioni di utenti a settimana, ipotizzano fino a 140 milioni di dollari all’anno.
Fattori che influenzano i costi e gli sviluppi futuri
I costi delle richieste ChatGPT sono influenzati da diversi fattori e potrebbero cambiare in futuro.
- Costi energetici e infrastrutturali: gli elevati prezzi dell’energia elettrica e l’immenso consumo energetico delle moderne infrastrutture di IA comportano un aumento delle spese operative.
- Crescita degli utenti: sempre più persone vogliono utilizzare con successo l’IA. Con oltre 200 milioni di utenti attivi a settimana nel 2024, il numero di richieste aumenterà enormemente, il che aumenterà i costi complessivi, ma allo stesso tempo potrà ridurre i costi per utente grazie alle economie di scala.
- Funzionalità avanzate: nuove funzionalità come l’input multimodale (testo, immagini, video) potrebbero essere offerte come servizi premium, il che potrebbe aumentare i prezzi per determinati gruppi di utenti.
- Pressione del mercato e della concorrenza: la concorrenza di fornitori come Google, Meta o Microsoft potrebbe indurre OpenAI ad adeguare la propria strategia dei prezzi per rimanere competitiva.
- Influenze normative: futuri requisiti legali potrebbero comportare costi aggiuntivi, ad esempio attraverso norme sulla protezione dei dati o requisiti ambientali, con possibili ripercussioni sulla struttura dei prezzi.