11
Substack è una piattaforma per autori che desiderano pubblicare i propri contenuti in modo indipendente e inviarli direttamente ai lettori. Questa guida mostra come registrarsi, creare contenuti e pubblicare con successo i propri articoli.
Accesso a Substack: introduzione alla piattaforma
Prima di poter scrivere su Substack, è necessario creare un account. Il processo di accesso è semplice, ma importante per sfruttare al meglio tutte le funzionalità della piattaforma.
- Visita il sito web di Substack e clicca su Registrati. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e una password sicura per creare il tuo account. Conferma quindi il tuo indirizzo e-mail tramite il link che ti è stato inviato.
- Dopo la conferma, potrai accedere in qualsiasi momento con i tuoi dati di accesso. Se hai dimenticato la password, è disponibile una semplice funzione di recupero che ti consente di impostare una nuova password tramite il tuo indirizzo e-mail.
- Dopo aver effettuato il login, si accede alla propria dashboard personale. Qui è possibile gestire tutte le newsletter, gli articoli e gli abbonamenti. È possibile vedere quanti lettori si sono abbonati ai propri contenuti e pubblicare o modificare i propri testi direttamente da qui.
- Tramite la tua dashboard puoi anche accedere a funzioni avanzate come strumenti di analisi e integrazioni. Questi ti aiutano a migliorare la portata delle tue newsletter.
Creare contenuti: scrivere con struttura e stile
Un articolo accattivante inizia con una struttura chiara e termina con un messaggio comprensibile. Substack vi supporta in questo con un’interfaccia intuitiva e numerose opzioni di progettazione.
- Nell’editor Substack potete scrivere e formattare i vostri testi in modo intuitivo. Utilizza titoli, paragrafi ed evidenziazioni per strutturare chiaramente i tuoi contenuti e migliorarne la leggibilità.
- Inserisci immagini e video per rendere i tuoi testi più vivaci. I contenuti visivi non solo aumentano l’interesse, ma possono anche rendere più chiari argomenti complessi.
- Presta attenzione a un linguaggio conciso e comprensibile. Evitate i termini tecnici, ove possibile, e guidate il vostro pubblico attraverso il testo con una struttura logica.
- Completate i vostri articoli con link di approfondimento o riferimenti interni a pubblicazioni precedenti. In questo modo offrite un valore aggiunto e rafforzate la fiducia dei vostri lettori nella vostra competenza.
Pubblicare e aumentare la portata
Una volta pronti i tuoi contenuti, è il momento di pubblicarli e renderli visibili. Substack ti supporta in questo con strumenti professionali e funzioni di pianificazione.
- Prima di pubblicare il tuo articolo, puoi visualizzarne un’anteprima. Controlla attentamente la formattazione, le immagini e i link. Un’ultima occhiata ti aiuterà a evitare errori.
- Utilizza la funzione di pianificazione per gestire strategicamente le pubblicazioni. Puoi decidere quando i tuoi testi vengono inviati automaticamente, in modo da raggiungere il tuo pubblico nei momenti di maggiore attenzione.
- Dopo la pubblicazione, Substack fornisce statistiche dettagliate su visualizzazioni, tassi di apertura e interazioni. Questi dati ti aiutano a ottimizzare ulteriormente i post futuri.
- Condividi i tuoi articoli anche sui social network o tramite link al sito web. Migliore è la diffusione dei tuoi contenuti, maggiore sarà il tuo pubblico.
- Rimani in contatto con il tuo pubblico: rispondi ai commenti o alle e-mail dei lettori e sviluppa così un rapporto duraturo con la tua community. La continuità e la vicinanza sono la chiave per aumentare il numero dei lettori.