5
Non è possibile dare una risposta generale alla domanda sulla velocità dell’LTE. Abbiamo riassunto per voi tutto ciò che dovete sapere al riguardo in questo consiglio pratico.
Velocità LTE: nozioni di base e valori massimi teorici vs. valori medi reali
L’abbreviazione “LTE” sta per “Long Term Evolution”. Si tratta di uno standard di telefonia mobile che viene comunemente considerato parte della quarta generazione di telefonia mobile e quindi spesso indicato come 4G.
- Tuttavia, non tutti gli LTE sono uguali: la larghezza di banda massima possibile dello standard può variare notevolmente a seconda del fornitore, della tariffa, del dispositivo finale e dell’espansione della rete.
- La larghezza di banda che potete utilizzare dipende dalla vostra tariffa e dalle relative indicazioni di velocità, dallo sviluppo della rete e dalla frequenza nella vostra regione, nonché dallo smartphone o dal dispositivo terminale utilizzato.
- Nel caso dello streaming musicale, nella pratica spesso non si notano differenze significative tra le diverse larghezze di banda. Nel caso dello streaming video, invece, le differenze sono evidenti soprattutto nella fascia di velocità più bassa: il download di un video di 20 MB con una velocità LTE di circa 21,6 Mbit/s richiede circa sette secondi, mentre con 50 Mbit/s solo circa tre secondi. Se la velocità è superiore, nella vita quotidiana spesso non si nota quasi più la differenza tra le diverse velocità LTE.
- Valori massimi teorici: in condizioni ideali, ovvero con una rete, un dispositivo terminale e una tariffa ottimali, con LTE sono possibili velocità notevolmente superiori rispetto ai valori tipici della vita quotidiana. Alcuni fornitori indicano ad esempio fino a 300 Mbit/s in download. In casi speciali (Carrier Aggregation, 4×4 MIMO ecc.) sono teoricamente possibili anche valori fino a 400-500 Mbit/s o più. Esistono anche categorie di terminali come Cat 12 (fino a circa 600 Mbit/s) o superiori.
- Valori medi reali in Germania: Nella pratica, tuttavia, le velocità raggiungibili sono notevolmente inferiori. Il rapporto di OpenSignal ha rilevato una velocità media di download di circa 51,8 Mbit/s nella rete mobile tedesca di Deutsche Telekom AG, circa 47,3 Mbit/s presso Vodafone GmbH & Co. KG e circa 36,5 Mbit/s presso Telefónica Deutschland GmbH (rete O₂). Secondo i dati forniti dai provider nella primavera del 2025, la rete Telekom “LTE Max” raggiunge i 300 Mbit/s, con una velocità media di download di 85,5 Mbit/s e di upload di 35,4 Mbit/s, secondo una sintesi.
- Realisticamente, nella vita quotidiana molti utenti si muovono in un intervallo compreso tra 20 e 100 Mbit/s, a seconda della regione e della rete.
Fattori che influenzano la velocità e le categorie LTE
Diversi fattori influenzano la velocità LTE effettivamente raggiungibile:
- Copertura di rete e ampliamento della rete: più la rete è fitta, minore è la distanza dalla cella radio e migliori sono le condizioni. È possibile verificarle online presso la maggior parte dei fornitori.
- Banda di frequenza e numero di portanti aggregate (Carrier Aggregation): più frequenze vengono combinate (ad es. 2CA, 3CA…), maggiore è il potenziale.
- Utilizzo della cella radio: molti utenti contemporaneamente → risorsa condivisa → velocità inferiore.
- Dispositivo utilizzato e relativa categoria LTE: un dispositivo più vecchio o più economico potrebbe supportare solo Cat 4 invece di Cat 12 o superiore, con conseguenti limitazioni.
- Limitazioni tariffarie: alcune tariffe limitano la velocità massima (ad es. 21,6 Mbit/s nei discount).
- Ostacoli strutturali o ambiente: pareti spesse, posizione seminterrata, distanza dall’antenna esterna o dal ripetitore ostacolano il segnale.
- Qualità del segnale (ad es. a causa del tempo, del terreno, dei blocchi radio): anche in questo caso hanno un effetto i riflessi, gli edifici, la vegetazione, ecc.
- Anche il modem del terminale è fondamentale: esistono diverse denominazioni di “categoria” LTE, ad esempio Cat 4, Cat 6, Cat 12 ecc., che definiscono la velocità massima di trasmissione dati supportata dal dispositivo. Esempi:
- Cat 4: fino a circa 150 Mbit/s in downlink, ~50 Mbit/s in uplink.
- Cat 6: fino a circa 300 Mbit/s in downlink.
- Cat 12: fino a circa 600 Mbit/s in downlink, se la rete e la tariffa lo consentono. Ciò significa che anche se il vostro provider indica ad esempio “fino a 300 Mbit/s”, ma il vostro dispositivo supporta solo Cat 4, la velocità massima sarà di ~150 Mbit/s.
