Se avete un nuovo iPhone, dovete configurarlo e, se necessario, trasferire i dati dal vostro vecchio smartphone. A tal fine è consigliabile eseguire un backup.
Trasferire i dati sul nuovo iPhone con Avvio rapido: il metodo più semplice
Apple rende la configurazione iniziale di un nuovo iPhone particolarmente intuitiva: il modo più comodo per farlo è utilizzare la funzione “Avvio rapido”. Tutti i contenuti vengono trasferiti direttamente e in modalità wireless dal vecchio iPhone al nuovo. Questo metodo è particolarmente veloce, comodo e non richiede alcun backup tramite iCloud o computer.
- Trasferimento dati wireless direttamente tra i dispositivi: con Avvio rapido, app, impostazioni, foto e altri contenuti vengono trasferiti direttamente dal vecchio iPhone al nuovo, senza cavi o software aggiuntivi. Questo rende il passaggio particolarmente semplice.
- Entrambi i dispositivi devono essere vicini: il trasferimento funziona solo se entrambi gli iPhone sono fisicamente vicini. Il nuovo dispositivo riconosce automaticamente quello vecchio non appena viene acceso.
- Requisiti: iOS 12.4 o versioni successive: entrambi i dispositivi devono avere almeno iOS 12.4 installato affinché la funzione di avvio rapido sia disponibile. Questa opzione non è disponibile nelle versioni precedenti.
- Trasferimento eSIM possibile a partire da iOS 15: a partire da iOS 15 è possibile trasferire automaticamente anche i dati eSIM, a condizione che il gestore di rete mobile lo supporti. Ciò semplifica il passaggio, in particolare per i contratti senza scheda SIM fisica.
- Controllo automatico del software prima del trasferimento: prima di avviare il trasferimento, l’iPhone verifica che sul nuovo dispositivo sia installata la versione iOS più recente. Se necessario, viene proposto un aggiornamento software che deve essere completato prima del trasferimento dei dati.
Metodi alternativi: utilizzare il backup iCloud o iTunes
Se l’avvio rapido non è possibile, ad esempio perché il vecchio dispositivo è difettoso o è già stato ripristinato, sono disponibili anche metodi di backup classici. Sia iCloud che iTunes (o Finder su macOS) consentono il ripristino completo dei dati dell’iPhone sul nuovo dispositivo.
- Ripristino dal backup iCloud: se esegui regolarmente un backup su iCloud, puoi selezionarlo durante la configurazione del nuovo iPhone. Dopo aver effettuato l’accesso con l’ID Apple, il backup viene caricato e configurato automaticamente.
- Utilizzare il backup tramite iTunes o Finder: è anche possibile eseguire un backup locale sul computer. A tal fine, il nuovo iPhone deve essere collegato al PC o al Mac tramite cavo; il ripristino avviene quindi tramite iTunes (su Windows o versioni precedenti di macOS) o tramite Finder (a partire da macOS Catalina).
- Connessione Internet necessaria per iCloud: per ripristinare un backup iCloud è necessaria una connessione Wi-Fi stabile. A seconda della quantità di dati, il processo potrebbe richiedere del tempo.
- Il backup locale richiede un computer preparato: se desideri utilizzare il backup di iTunes o Finder, assicurati che sul computer sia installata la versione più recente del software corrispondente.
- Vengono trasferiti anche i dati e le impostazioni delle app: i backup iCloud e iTunes non contengono solo foto e contatti, ma anche i dati delle app, le impostazioni di sistema e, nel migliore dei casi, anche la disposizione della schermata iniziale. In questo modo il nuovo iPhone risulterà subito familiare.