iPhone 12 e iPhone 12 mini: ecco le differenze

by Mike

Una delle differenze tra iPhone 12 e iPhone 12 mini è evidente a prima vista: le dimensioni. Ma ci sono anche altre differenze e numerose somiglianze.

iPhone 12 e iPhone 12 mini: le differenze in dettaglio

Sebbene a prima vista l’iPhone 12 e l’iPhone 12 mini sembrino quasi identici, presentano alcune differenze fondamentali. In particolare, le dimensioni, la durata della batteria e il prezzo giocano un ruolo importante nella decisione di acquisto.

  • Dimensioni e peso: L’iPhone 12 misura 146,7 × 71,5 × 7,4 mm e pesa 162 g. L’iPhone 12 mini è notevolmente più compatto con 131,5 × 64,2 × 7,4 mm e pesa solo 133 g. Il modello mini è quindi particolarmente adatto agli utenti che preferiscono uno smartphone maneggevole.
  • Display e risoluzione: Entrambi i modelli sono dotati di display OLED, ma si differenziano per la diagonale: iPhone 12 mini: 5,4 pollici, 2340 × 1080 pixel, 476 ppi e iPhone 12: 6,1 pollici, 2532 × 1170 pixel, 460 ppi.
  • In pratica, la differenza nella nitidezza dell’immagine è appena percettibile. Entrambi supportano HDR10 e Dolby Vision, raggiungono una luminosità massima di 1200 nit e offrono una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. Grazie alla tecnologia OLED, entrambi i dispositivi convincono con colori intensi, neri profondi e contrasto elevato.
  • Durata della batteria e comportamento di ricarica: L’iPhone 12 mini ha una batteria con una capacità di circa 2.227 mAh, l’iPhone 12 di circa 2.815 mAh. Secondo Apple, la batteria dell’iPhone 12 mini dura fino a 15 ore di riproduzione video, mentre quella dell’iPhone 12 arriva fino a 17 ore. Entrambi i modelli supportano: ricarica rapida tramite Lightning fino a 20 Watt (circa il 50% in 30 minuti), ricarica wireless tramite MagSafe fino a 15 Watt (iPhone 12 mini: fino a 12 Watt) e ricarica Qi fino a 7,5 Watt.
  • Nell’uso quotidiano (navigazione, messaggi, streaming), entrambi i dispositivi raggiungono una durata solida per un giorno, ma il Mini potrebbe richiedere una ricarica leggermente più frequente in caso di uso intensivo. A causa delle dimensioni più ridotte, il Mini tende anche a scaldarsi leggermente sotto carico.
  • Prezzo (aggiornato al 2025): Entrambi i modelli sono disponibili solo sporadicamente nei negozi. Usati o ricondizionati, i prezzi attuali oscillano tra 350 € (Mini, 64 GB) e 500 € (iPhone 12, 256 GB), a seconda delle condizioni e della memoria.

iPhone 12 e iPhone 12 mini – Caratteristiche comuni

Nonostante le differenze in termini di dimensioni e prestazioni della batteria, l’iPhone 12 e l’iPhone 12 mini condividono la stessa base tecnica sotto molti aspetti. Ciò rende entrambi i modelli quasi equivalenti in termini di prestazioni e qualità della fotocamera.

  • Fotocamera: Sia l’iPhone 12 che l’iPhone 12 mini dispongono di un identico sistema a doppia fotocamera: grandangolo da 12 MP (f/1,6) e ultragrandangolo da 12 MP (f/2,4, campo visivo di 120°). Entrambe offrono stabilizzazione ottica dell’immagine, Smart HDR 3, modalità notturna, Deep Fusion e registrazione video 4K fino a 60 fps. Anche la fotocamera frontale da 12 MP supporta la modalità notturna e la registrazione video 4K.
  • Processore e prestazioni: Entrambi i dispositivi sono dotati del chip Apple A14 Bionic a 6 core. Anche nel 2025 garantirà prestazioni eccellenti nell’uso quotidiano e nei giochi. Per quanto riguarda gli aggiornamenti iOS, la serie 12 continua a essere ben posizionata: il supporto dovrebbe essere garantito almeno fino a iOS 19.
  • Telefonia mobile e connettività: Entrambi i dispositivi supportano 5G, LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0, GPS e NFC (Apple Pay). È possibile combinare una SIM fisica e una eSIM (funzione dual SIM).
  • Colori e classe di protezione: Entrambi i dispositivi erano disponibili in nero, bianco, verde, blu, (PRODUCT)RED e successivamente in viola. La classe di protezione IP68 garantisce la resistenza alla polvere e all’acqua fino a 6 metri di profondità per 30 minuti.

Idoneità all’uso quotidiano ed esperienza utente dei due modelli di iPhone

Oltre alle specifiche tecniche, anche l’utilizzo pratico nella vita quotidiana gioca un ruolo decisivo. Qui i vantaggi e gli svantaggi dei due modelli sono particolarmente evidenti.

  • L’iPhone 12 mini è perfetto per chi cerca uno smartphone potente ma maneggevole. Può essere utilizzato con una sola mano e sta comodamente in qualsiasi tasca. Lo svantaggio è la durata della batteria, leggermente inferiore rispetto ai modelli più grandi, soprattutto in caso di uso intensivo (navigazione, videoconferenze, giochi).
  • L’iPhone 12 offre uno schermo più grande e una durata leggermente superiore, rendendolo più adatto per multimedia, giochi e utenti intensivi. Entrambi i modelli beneficiano della lavorazione di alta qualità, della compatibilità con gli accessori MagSafe e delle prestazioni di sistema ancora molto fluide.
  • Nonostante la loro età (lancio nel 2020), entrambi i dispositivi sono ancora adatti all’uso quotidiano e continuano a ricevere aggiornamenti iOS. L’iPhone 12 mini si distingue per la sua compattezza, mentre l’iPhone 12 offre un po’ più di comfort e autonomia.
  • Chi è alla ricerca di un iPhone piccolo, leggero ma potente, sarà soddisfatto del Mini. Chi invece preferisce una maggiore autonomia e uno schermo più grande, dovrebbe optare per l’iPhone 12. In termini di prezzo, entrambi sono ormai opzioni interessanti nel segmento di fascia media.

Related Articles

Leave a Comment