Ordine degli iPhone: i modelli in ordine cronologico

by Corinna

⁠Per Apple continua la storia di successo: abbiamo elencato tutti i modelli di iPhone in ordine cronologico.

1. iPhone: il primo modello nella sequenza degli smartphone Apple

Con il primo iPhone è iniziata anche la marcia trionfale delle app mobili. Sebbene gli utenti della prima generazione di iPhone dovessero ancora ricorrere alle app di sistema preinstallate, in seguito si affermò l’Apple App Store, che ancora oggi rappresenta la fonte di applicazioni per i dispositivi mobili Apple.

  • Il primo iPhone è stato lanciato da Apple il 9 novembre 2007, inaugurando l’era degli smartphone.
  • Con uno schermo da 3,5 pollici e una risoluzione di 480 × 320 pixel, era solo l’inizio.

2. iPhone 3G

Poco meno di un anno dopo, l’11 luglio 2008, è stato presentato il primo modello successivo.

  • Le differenze rispetto al modello precedente erano tuttavia minime: leggermente più leggero, plastica invece di alluminio sul retro, durata della batteria leggermente migliorata.
  • Una caratteristica era però decisiva: il supporto dello standard di rete 3G più veloce, mentre l’iPhone originale non andava oltre lo standard Edge.

3. iPhone 3GS

Il 19 giugno 2009 è seguito l’iPhone 3GS.

  • Le dimensioni sono rimaste invariate, ma è stato installato un processore più recente, il Samsung S5L8920.
  • Anche la fotocamera è stata migliorata: invece di una risoluzione di 2 megapixel, l’iPhone 3GS ora raggiungeva i 3,1 megapixel.
  • Anche la connessione Internet è stata migliorata con il nuovo modello.

4. iPhone 4

Con l’iPhone 4, lanciato sul mercato il 24 giugno 2010, non solo il design è cambiato in modo significativo, ma per la prima volta è stato installato un processore Apple A4 invece di un Samsung S5L8920.

  • Anche la fotocamera da 5 megapixel è stata migliorata, così come la risoluzione dello schermo di 960 × 640 pixel.
  • Inoltre, l’iPhone 4 è stato il primo iPhone dotato di fotocamera frontale. Ciò ha reso possibili funzioni come Face Time e i selfie.

5. iPhone 4s

Una versione aggiornata dell’iPhone 4 è stata lanciata il 14 ottobre 2011.

  • Grazie al processore Apple A5, lo smartphone era più veloce e la fotocamera aveva ora una risoluzione di otto megapixel.
  • Una delle principali novità del 4s era l’integrazione di Siri, il primo assistente vocale completo in assoluto in un telefono cellulare.

6. iPhone 5

La nuova generazione di iPhone ha visto la luce sul mercato tedesco il 21 settembre 2012.

  • Con il suo display da 4 pollici, l’iPhone 5 era per la prima volta più grande di tutti i suoi predecessori, ma comunque più leggero.
  • La memoria RAM è stata raddoppiata rispetto ai modelli precedenti, raggiungendo 1 GB, e il processore Apple A6 ha offerto prestazioni migliori.

7. iPhone 5c

Il 20 settembre 2013 Apple ha lanciato il suo iPhone 5c.

  • Le differenze rispetto all’iPhone 5 erano in realtà minime: la durata della batteria e quindi anche la durata delle chiamate erano leggermente superiori nel nuovo modello, così come il tempo di standby.
  • Solo la gamma di colori del nuovo iPhone era davvero una novità: il retro dell’iPhone 5c era colorato ed era disponibile nei colori bianco, rosa, giallo, blu e verde.
  • Inoltre, il retro dell’iPhone 5c non era realizzato in alluminio come di consueto, ma interamente in plastica colorata.

8. iPhone 5s

Contemporaneamente all’iPhone 5c, è stato messo in vendita anche l’iPhone 5s.

  • Mentre l’iPhone 5c era disponibile solo con memorie da 16 e 32 GB, l’iPhone 5s era disponibile anche con una memoria da 64 GB.
  • Oltre ai colori argento e grigio, l’iPhone 5s era ora disponibile anche in oro ed era leggermente più leggero rispetto alla versione precedente.
  • La differenza principale era però il processore. L’iPhone 5s era dotato per la prima volta di due chip: il chip principale A7 con architettura a 64 bit e il coprocessore M7 Motion.
  • Un’altra novità: l’iPhone 5s è stato il primo smartphone dotato di sensore di impronte digitali e quindi della possibilità di sbloccare il telefono tramite dati biometrici. Da allora, questa funzione è stata integrata in un numero sempre maggiore di dispositivi.

9. iPhone 6

Il 19 settembre 2014 ha segnato un’altra pietra miliare nella serie iPhone: l’iPhone 6 e il suo fratello maggiore iPhone 6 Plus hanno conquistato il mercato.

  • Con i suoi 4,7 pollici, l’iPhone 6 era già più grande della serie 5. Con il display da 5,5 pollici dell’iPhone 6 Plus, Apple ha però fatto un ulteriore passo avanti in termini di dimensioni del display.
  • Entrambi i modelli erano disponibili con una capacità di memoria fino a 128 GB.
  • L’iPhone 6 è ancora oggi l’iPhone più venduto in assoluto, seguito a ruota dall’iPhone XR (vedi sotto).

10. iPhone 6s

Il successore non si è fatto attendere a lungo: il 25 settembre 2015 è stata la data di lancio dell’iPhone 6s e della versione più grande iPhone 6s Plus.

  • Una nuova generazione di processori, il raddoppio della memoria RAM a 2 GB e una fotocamera da 12 megapixel erano le novità dell’iPhone 6s e dell’iPhone 6s Plus.
  • I modelli 6s erano inoltre dotati per la prima volta dell’integrazione 3D Touch. Inoltre, questo smartphone integrava la versione avanzata e notevolmente più veloce di TouchID, il sensore di impronte digitali di Apple.

11. iPhone SE

L’iPhone SE era una sorta di modello intermedio ed è stato lanciato il 24 marzo 2016.

  • Combinava il fattore di forma mancante dell’iPhone 5s e la tecnologia dell’iPhone 6s, ma era anche più economico dell’iPhone 6s (Plus) completo.
  • Tra le altre cose, si è risparmiato sulla fotocamera frontale, che era notevolmente peggiore, il che rappresentava uno svantaggio soprattutto per gli utenti FaceTime.
  • Anche il sensore di impronte digitali, installato nella seconda versione dell’iPhone 6s, è ancora integrato nella prima versione più lenta dell’SE.

12. iPhone 7

Le due varianti iPhone 7 della serie sono state lanciate il 16 settembre 2016.

  • Il potente chip A10 Fusion ha reso l’iPhone 7 due volte più veloce del suo predecessore.
  • L’iPhone 7 Plus, la variante con schermo più grande, è stato inoltre dotato di una doppia fotocamera. Secondo Apple, questa combinazione di fotocamera grandangolare e teleobiettivo dovrebbe produrre immagini simili a quelle di una fotocamera reflex.
  • L’iPhone 7 ha anche inaugurato un’era che molti utenti ancora oggi non riescono ad accettare: la scomparsa del jack per le cuffie. Questo iPhone è stato il primo smartphone in cui non c’era più spazio per il classico jack da 3,5 millimetri. Questa tendenza continua ancora oggi: quasi nessun modello di punta moderno utilizza più questo connettore.
  • Nella versione Jet Black, l’iPhone 7 è stato anche il primo modello a supportare la ricarica wireless tramite lo standard QI.
  • Inoltre, l’iPhone 7 è stato il primo modello a non avere più un pulsante fisico come tasto Home. Al suo posto è stata utilizzata la tecnologia 3D Touch che, in combinazione con il Taptic Engine, simula la pressione di un pulsante.

13. iPhone 8

A partire dal 22 settembre 2017 è stato possibile acquistare l’iPhone 8 e l’iPhone 8 Plus.

  • Anche in questo caso, il design non è cambiato molto rispetto al modello precedente, ma è stato migliorato con l’uso di vetro e alluminio. L’iPhone 7 era disponibile con questa combinazione di materiali solo nella versione Jet Black. All’inizio Apple ha avuto alcuni problemi con la consegna di questo modello.
  • Il nuovo display True Tone dovrebbe offrire all’utente una migliore qualità dello schermo. A tal fine, lo smartphone analizza costantemente l’ambiente circostante e adatta la tonalità del display alle condizioni di luce attuali.
  • La potenza necessaria per il cellulare è fornita in entrambe le varianti di iPhone 8 da un processore SoC A11 Bionic.

  • L’iPhone 8 è anche la prima generazione che supporta la ricarica wireless in tutte le combinazioni di colori e può essere ricaricato tramite caricabatterie Qi. Anche il popolare colore rosso (“Product Red”) è stato introdotto per la prima volta con l’iPhone 8 (Plus).

14. iPhone X

Sebbene l’iPhone X sia stato presentato al pubblico per la prima volta da Apple durante lo stesso evento dell’iPhone 8 e dell’iPhone 8 Plus, è stato disponibile solo a partire dal 3 novembre 2017.

  • Il design rivisitato in acciaio inossidabile e vetro presentava quello che Apple ha definito un display Super Retina HD con angoli arrotondati che seguono meglio le curve del design rispetto ai modelli precedenti.
  • Sulla parte frontale, Apple ha installato per la prima volta un display quasi senza bordi, che ancora oggi rispecchia il linguaggio di design degli attuali iPhone: nessun bordo del display, ma una prominente tacca nella parte superiore dello schermo. Anche in questo caso, l’iPhone X ha gettato le basi per molti altri produttori di smartphone, che ancora oggi immettono sul mercato varianti di tacche sullo schermo.
  • Naturalmente, la tacca ha anche una sua ragione d’essere: l’iPhone X è stato infatti il primo smartphone in assoluto a poter essere sbloccato con il proprio volto tramite Face ID, grazie a un modello 3D. Ciò è reso possibile da appositi sensori e telecamere a infrarossi. Face ID rende lo sblocco facciale molto più sicuro rispetto al riconoscimento 2D disponibile in commercio.
  • Grazie al sistema FaceID, per la prima volta sono state rese possibili anche funzionalità come le emoji e, successivamente, anche le memojie.
  • Una novità che richiede un po’ di tempo per abituarsi: a causa del prominente schermo sulla parte anteriore del dispositivo, il tipico tasto Home di Apple ha dovuto cedere il posto. Al suo posto, dall’iPhone X ad oggi, in tutti i nuovi telefoni Apple è presente un comando gestuale.
  • Anche nell’iPhone X, come nell’iPhone 8, è integrato un processore SoC A11 Bionic che garantisce le prestazioni necessarie.
  • Un’altra novità sono i cinque effetti preimpostati per scattare ritratti più belli con la fotocamera principale e quella frontale.

15. iPhone XS

Durante il keynote Apple del 12 settembre 2018 sono stati presentati tre nuovi modelli di iPhone: l’iPhone XS e l’iPhone XS Max erano due di questi. Tutti i modelli di iPhone, compreso questo, supportano iOS 17, ma non riceveranno più aggiornamenti a iOS 18.

  • Entrambi i dispositivi erano simili all’iPhone X in termini di design, ma con il modello Max Apple ha presentato per la prima volta un cellulare con un nuovo design e uno schermo di oltre 6 pollici di diagonale. Inoltre, entrambi erano dotati dello stesso processore Apple A12 Bionic.
  • Gli smartphone si differenziavano soprattutto per il display: per entrambi i modelli Apple ha puntato su schermi OLED, da 5,8 pollici per l’XS e da 6,5 pollici per l’XS Max. Anche la risoluzione era più alta nel modello Max.
  • I dispositivi XS supportavano anche la doppia SIM, sotto forma di una nano-SIM fisica e una eSIM.

16. iPhone XR

L’iPhone XR è stato il protagonista segreto dello show di Apple. Offriva gran parte della tecnologia moderna con alcune limitazioni a un prezzo molto più interessante. L’iPhone XR è l’ultimo dei nuovi iPhone a ricevere aggiornamenti software (aggiornato a marzo 2025).

  • Lo schermo da 6,1 pollici si collocava in termini di dimensioni tra l’XS e l’XS Max. Tuttavia, Apple ha puntato sulla tecnologia LCD invece che OLED.
  • Molti utenti sono rimasti delusi dalla bassa risoluzione del display, che era appena superiore all’HD. Per uno smartphone Apple del 2018, questo non era più al passo con i tempi.
  • Mentre la CPU è simile a quella dei fratelli XS, l’XR deve accontentarsi di un gigabyte in meno di RAM. Anche la memoria principale non era configurabile come nei modelli XS.
  • Sul retro, la serie XR ha rinunciato al secondo obiettivo della fotocamera, che sull’iPhone XS (Max) garantiva scatti con zoom senza perdita di qualità.
  • Sulla parte anteriore, i bordi del display erano leggermente più larghi, ma gli utenti hanno trovato anche qui lo stesso controllo gestuale.
  • L’iPhone XR doveva rendere accessibile agli acquirenti un cellulare Apple dal design moderno a un prezzo inferiore. Tuttavia, il prezzo di vendita consigliato era ancora molto alto e simile a quello di altri modelli di punta del 2018.

17. iPhone 11

Come diretto successore dell’iPhone XR, Apple ha presentato l’iPhone 11 insieme ai nuovi modelli Pro.

  • L’iPhone 11 era disponibile in sei colori. Era possibile scegliere tra bianco, viola, verde, giallo, nero e Product Red.
  • Il display dell’iPhone 11 era ancora una volta da 6,1 pollici e anche per il resto il design era rimasto pressoché invariato rispetto al modello precedente. Solo il logo Apple sul retro era stato spostato al centro, in linea con l’intera gamma.
  • L’iPhone 11 aveva due fotocamere da 12 megapixel sul retro: alla fotocamera principale dell’iPhone 11 si aggiungeva una fotocamera ultragrandangolare. Gli acquirenti hanno dovuto rinunciare allo zoom teleobiettivo.
  • In termini di hardware interno, il dispositivo era simile ai suoi fratelli maggiori. Il prezzo era addirittura diminuito rispetto al prezzo di vendita consigliato del predecessore XR, ma non era ancora proprio accessibile. Il dispositivo era nuovamente disponibile in diverse varianti di colore. Il normale 11 ha dovuto rinunciare al design opaco dei suoi fratelli maggiori.

18. iPhone 11 Pro

Il 10 settembre 2019, Apple ha presentato la nuova generazione di iPhone durante il suo keynote. Due di questi sono l’iPhone 11 Pro e l’iPhone 11 Pro Max.

  • La dimensione del display era di 5,8 pollici (iPhone 11 Pro) e 6,5 pollici (iPhone 11 Pro Max) .
  • Nelle edizioni Pro e Pro Max, oltre a una fotocamera principale da 12 megapixel e una fotocamera teleobiettivo da 12 megapixel, è stata utilizzata anche una fotocamera ultragrandangolare da 12 megapixel. Con la nuova modalità notturna dovrebbe essere possibile scattare buone fotografie anche in condizioni di luce molto scarsa.

  • Il design della fotocamera posteriore è ancora oggi oggetto di discussione tra gli acquirenti: la disposizione ricorda decisamente un fidget spinner.
  • All’interno degli iPhone lavorava il processore A13 Bionic, la generazione successiva del processore degli iPhone XR e XS.
  • Dalla generazione 11 non era più presente il 3D Touch.
  • Dal punto di vista del design, con i modelli Pro dell’undicesima generazione di iPhone, Apple ha puntato per la prima volta su un vetro opaco sul retro. Questo ha dato un’impressione di qualità molto più elevata.

19. iPhone SE (2a generazione)

Il 15 aprile 2020 è stato presentato il secondo iPhone SE. Esteticamente ispirato all’iPhone 8, ha seguito la prima generazione SE del 2016.

  • Con un display di soli 4,7 pollici in diagonale, l’iPhone SE 2 era uno degli smartphone di serie più piccoli disponibili all’epoca.
  • Come processore è stato utilizzato il chip A13 Bionic, installato anche nella serie iPhone 11. A differenza degli iPhone 11, tuttavia, l’SE era dotato solo di 3 GB di RAM.
  • La fotocamera principale aveva una risoluzione di 12 megapixel e consentiva di registrare video in qualità 4K fino a 60 FPS. La fotocamera frontale da 7 megapixel offriva una qualità video di 1.080p.
  • L’iPhone SE 2 è stato lanciato il 24 aprile 2020, il sistema operativo al momento del lancio era iOS 13.

20. iPhone 12

L’iPhone 12 è stato presentato il 13 ottobre 2020. Come negli anni precedenti, il keynote si è tenuto allo Steve Jobs Theater dell’Apple Park di Cupertino, ma a causa della pandemia di coronavirus è stato per la prima volta completamente virtuale. In totale sono stati presentati quattro nuovi modelli di iPhone 12:

  • L’iPhone 12 è disponibile nelle varianti iPhone 12 Mini, iPhone 12, iPhone 12 Pro e iPhone 12 Pro Max.
  • Si differenziano non solo per le dimensioni, ma anche per il display, la fotocamera e altri aspetti.
  • Tutti i modelli supportano la tecnologia 5G.
  • L’iPhone 12 e l’iPhone 12 Mini sono disponibili nei colori blu, rosso, giallo, verde e nero. L’iPhone 12 Pro e l’iPhone 12 Pro Max sono disponibili in nero, oro, argento e blu scuro.

21. iPhone 13

Con l’iPhone 13, Apple ha seguito la strada già collaudata: le prestazioni dei chip sono state sfruttate per consentire agli utenti di scattare foto e girare video migliori. Il design, invece, non ha subito grandi cambiamenti. L’iPhone 13 è stato presentato il 14 settembre 2021.

  • L’iPhone 13 presentato dal CEO di Apple Tim Cook ha mantenuto il design della generazione precedente con bordi squadrati. Il cambiamento esteriore più evidente, oltre ai colori, è stata la riduzione del 20% dello spazio nella parte superiore dello schermo destinato alle fotocamere e ai sensori per il riconoscimento facciale.
  • Ci sono stati dei cambiamenti sotto il cofano: gli iPhone della serie 13 sono alimentati da un chip avanzato sviluppato internamente, l’A15 Bionic. La potenza di calcolo è stata utilizzata, tra l’altro, per migliorare le riprese notturne delle fotocamere aggiornate.
  • Inoltre, i dispositivi dispongono di una modalità video cinematografica in cui il software mette a fuoco automaticamente diversi livelli dell’immagine a seconda di ciò che accade. Se, ad esempio, la persona in primo piano si gira all’indietro, l’obiettivo mette a fuoco lo sfondo nella direzione in cui sta guardando.
  • In linea con questo, anche i display sono stati rinnovati rispetto al modello precedente. Tra le altre cose, l’iPhone Pro supporta anche frequenze di aggiornamento fino a 120 Hertz.
  • Considerando le fotocamere migliori e i file più grandi, i telefoni hanno più memoria rispetto ai modelli della generazione precedente. Nella versione base, l’iPhone 13 ha almeno 128 gigabyte a bordo, mentre il modello Pro arriva fino a 1 terabyte. È disponibile anche un iPhone 13 mini.
  • La batteria dovrebbe durare da 1,5 a 2,5 ore in più rispetto ai modelli precedenti.

22. iPhone SE (3a generazione)

La terza generazione dell’iPhone SE è stata presentata il 18 marzo 2022. Il design è simile a quello del suo predecessore, l’iPhone SE /(2020) e l’iPhone 8.

  • L’iPhone SE funziona con un chip A15 Bionic e ha un design compatto con un display Retina HD da 4,7 pollici con True Tone.
  • Per quanto riguarda la memoria, è possibile scegliere tra 64 GB, 128 GB e 256 GB.
  • La fotocamera offre alcune nuove funzioni. Supporta Smart HDR 4 e la modalità ritratto. Per le riprese video sono disponibili una gamma dinamica estesa, registrazioni audio stereo e stabilizzazione.
  • Il modello è disponibile in tre colori: Midnight (nero), Polar Star (bianco) e Product Red (rosso).

23. iPhone 14

Il 7 settembre 2022 Apple ha presentato l’iPhone 14 con i modelli aggiuntivi iPhone 14 Plus, Pro e Pro Max.

  • Negli Stati Uniti, a differenza dei modelli precedenti, gli iPhone 14 non sono più dotati di uno slot per schede SIM, ma di una eSIM. In Europa, invece, l’iPhone 14 dispone come di consueto di normali slot per schede Nano SIM.
  • Un’altra nuova caratteristica è la funzione di rilevamento degli incidenti. Inoltre, l’iPhone 14 è impermeabile.
  • L’iPhone 14 ha ancora il solito notch. Gli iPhone 14 Plus, Pro e Pro Max dispongono di una cosiddetta Dynamic Island. L’area riservata alla fotocamera frontale è stata ridotta e interagisce toccando o tenendo premuta l’area nera. Un’altra novità è il display Always-On.

  • L’iPhone 14 e l’iPhone 14 Plus scattano foto con una fotocamera da 12 megapixel. I modelli Pro sono dotati di una fotocamera da 48 megapixel. La fotocamera degli iPhone è in grado di fare molto.
  • Nei modelli Standard e Plus è possibile scegliere tra 128, 256 e 512 GB di spazio di archiviazione. Se si opta per un modello Pro, è disponibile anche 1.024 GB.
  • iPhone 14 e iPhone 14 Plus funzionano con un processore A15 Bionic. Le varianti Pro sono dotate di un processore A16 Bionic.
  • La serie 14 è piuttosto colorata. I modelli standard e Plus sono disponibili nei colori blu, viola, mezzanotte, stella polare e rosso. Per la variante Pro è possibile scegliere tra viola scuro, oro, argento e nero spazio.
  • È possibile configurare l’iPhone 14 come di consueto e scoprire le diverse funzioni a seconda del prezzo.

24. iPhone 15

Dal 12 settembre 2023, gli appassionati Apple possono godersi la nuova serie iPhone 15. Oltre all’iPhone 15, sono stati lanciati sul mercato anche l’iPhone 15 Plus, l’iPhone 15 Pro e l’iPhone 15 Pro Max.

  • Una novità dei modelli della serie 15 è stata Dynamic Island al posto del notch.
  • A partire dai modelli iPhone 15, Apple passa a una porta USB-C invece della precedente porta Lightning per una connettività più universale.
  • Come per la serie 12, anche per l’iPhone 15 sono disponibili diversi modelli con dimensioni diverse e anche la capacità della batteria varia. Per quanto riguarda la memoria interna, è possibile scegliere tra 128 GB e un terabyte.
  • Mentre i display dell’iPhone 15 e della versione Plus continuano a funzionare a soli 60 Hertz, la frequenza di aggiornamento dei modelli iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max è doppia, pari a 120 Hertz.
  • Anche la fotocamera è stata ulteriormente migliorata. La fotocamera principale ha 48 MP e funzioni di zoom avanzate. Il modello Pro Max offre uno zoom ottico 5x.
  • La scelta dei colori è ampia: l’iPhone 15 e l’iPhone 15 Plus sono disponibili in rosa, giallo, verde, blu e nero. Per l’iPhone 15 Pro e l’iPhone 15 Pro Max è possibile scegliere tra grigio scuro (“Titan Black”), grigio chiaro (“Titan Natural”), bianco (“Titan White”) e blu scuro (“Titan Blue”).
  • Il display è da 6,1 pollici (iPhone 15, 15 Pro) o 6,7 pollici (15 Pro Max) con tecnologia Super Retina XDR e ProMotion.

25. iPhone 16

L’iPhone 16 è stato lanciato il 20 settembre 2024. Sono disponibili 4 modelli diversi: iPhone 16, iPhone 16 Plus, iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max.

  • Le dimensioni e il peso dei nuovi modelli di iPhone non differiscono molto da quelli dei modelli precedenti. Tuttavia, le fotocamere sono nuovamente disposte verticalmente e non più in diagonale. Il modello Pro rimane fedele alla disposizione a tre parti.
  • La novità più importante della serie 16 è un nuovo pulsante che semplifica il controllo della fotocamera. Questo pulsante reagisce al tocco o allo scorrimento e consente di accedere allo zoom o all’esposizione e di regolarli in modo più rapido e semplice.
  • Il nuovo chip A18 garantisce sia processi più veloci che una maggiore durata della batteria. Tra le 22 e le 33 ore di riproduzione video e fino a 105 ore di riproduzione audio.
  • C’è anche una nuova selezione di colori: per il 16 e il 16 Plus ultramarino (blu), blu-verde, rosa, bianco e nero. Per il Pro e il Pro Max sono disponibili i colori Titan Desert Sand, Titan Natural, Titan White e Titan Black.
  • Nella serie iPhone 16, Apple integra anche il proprio servizio di intelligenza artificiale Apple Intelligence. Questo dovrebbe essere in grado di elaborare testi e documenti ed essere disponibile per diverse impostazioni della fotocamera. Tuttavia, questo servizio non è ancora accessibile in tutti i paesi; in Germania, ad esempio, sarà necessario attendere ancora per potervi accedere (aggiornato a marzo 2025).

26. iPhone 16e

Il 28 febbraio 2025 è stato lanciato il nuovo iPhone 16e. Questo modello è destinato a fungere da alternativa più economica all’iPhone 16 ed è il successore dell’iPhone SE.

  • L’iPhone 16e non ha il tasto Home e utilizza invece Face ID per l’autenticazione biometrica. È dotato di un display Super Retina XDR da 6,1 pollici con un classico notch, ma senza la funzione “Dynamic Island”.
  • È dotato di una fotocamera principale da 48 megapixel che consente uno zoom ottico 2x. La fotocamera frontale offre 12 megapixel con autofocus.
  • Grazie al chip A18 con GPU a 4 core, il dispositivo supporta la funzione di intelligenza artificiale di Apple “Apple Intelligence”.
  • Apple promette una riproduzione video fino a 26 ore e una riproduzione audio fino a 90 ore. Ciò dovrebbe garantire una durata della batteria notevolmente migliorata rispetto ai modelli precedenti.
  • Il dispositivo è dotato del nuovo pulsante Action Button, che sostituisce il precedente interruttore di silenziamento e può essere personalizzato.
  • È disponibile con 128 GB, 256 GB e 512 GB di memoria interna e nei colori nero e bianco.

Panoramica della serie iPhone 17

Nel settembre 2025 Apple ha presentato una generazione di iPhone completamente rinnovata: la serie iPhone 17 è composta per la prima volta da quattro modelli: il classico iPhone 17, l’ultrasottile iPhone 17 Air e i potenti modelli Pro iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max. Oltre ai nuovi design e materiali, sono stati ulteriormente migliorati i display, i chip e i sistemi fotografici.

  • Tutti e quattro i modelli attuali dispongono di un display Super Retina XDR OLED con tecnologia ProMotion (120 Hz) e funzione Always-On. La luminosità è stata aumentata fino a 3.000 nit, il vetro del display è ancora più resistente e offre meno riflessi. Il nuovo modello Air, con i suoi 5,6 mm, è l’iPhone più sottile di sempre e si distingue per il suo design ampio ma leggerissimo.
  • Nel modello standard iPhone 17, il nuovo chip A19 funziona con 8 GB di RAM, mentre l’iPhone Air, Pro e Pro Max utilizzano il più potente A19 Pro e 12 GB di RAM. I nuovi chip consentono funzioni AI fluide, elevate prestazioni grafiche e una potente gestione dell’energia. Ciò garantisce una maggiore durata della batteria e una ricarica più rapida: tramite USB-C è ora possibile ricaricare il 50% della batteria in soli 20 minuti.
  • Il modello standard e l’Air utilizzano un sistema a doppia fotocamera con due sensori da 48 MP per il grandangolo principale e l’ultragrandangolo, entrambi i modelli dispongono inoltre di una nuova fotocamera frontale da 18 MP con Center Stage. I modelli Pro offrono tre fotocamere da 48 MP con teleobiettivo e zoom davvero potente (fino a 8x ottico nel Pro Max), oltre alla modalità ProRAW e allo scanner LiDAR per scatti fotografici e riprese video professionali.
  • Apple punta su nuovi materiali: il case dei modelli Pro è realizzato in alluminio unibody invece che in titanio, mentre il modello Air utilizza un telaio in titanio ultraleggero. La scelta dei colori è particolarmente ampia: lavanda, blu nebbia, salvia, bianco classico e nero per l’iPhone 17, tonalità futuristiche per i modelli Air e Pro.
  • Tutti i dispositivi utilizzano iOS 26, offrono Apple Intelligence, elaborazione delle immagini basata sull’intelligenza artificiale, Genmoji, doppia registrazione e traduzioni live in tempo reale. Gli standard di connettività come Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e il nuovo chip N1 per connessioni velocissime sono integrati di serie.

Related Articles

Leave a Comment