Lo scanner LiDAR dell’iPhone apre nuove possibilità per la realtà aumentata e la fotografia. Scopri come sfruttare al massimo questa tecnologia.
Cos’è lo scanner LiDAR dell’iPhone?
L’introduzione dello scanner LiDAR nella gamma iPhone ha dato il via a una rivoluzione tecnologica che va ben oltre la semplice fotografia. Questa tecnologia avanzata consente al dispositivo di scansionare l’ambiente in tempo reale e acquisire informazioni precise sulla profondità, il che è particolarmente vantaggioso per le applicazioni di realtà aumentata (AR).
- Lo scanner LiDAR (Light Detection and Ranging) utilizza impulsi luminosi per misurare le distanze. Ciò avviene tramite l’emissione di raggi laser che vengono riflessi dagli oggetti. Questa tecnologia registra il tempo necessario al raggio per riflettersi sul sensore e calcola così la distanza. Il risultato è una mappa 3D dettagliata dell’ambiente circostante.
- Apple ha introdotto per la prima volta lo scanner LiDAR con l’iPhone 12 Pro per migliorare l’esperienza AR. La tecnologia offre una messa a fuoco più rapida in condizioni di scarsa illuminazione e una maggiore precisione nelle applicazioni AR. Ciò consente agli utenti di integrare oggetti virtuali in modo più realistico nel loro ambiente fisico.
- Oltre alle applicazioni AR, lo scanner LiDAR migliora notevolmente anche la fotografia. Nei ritratti, aiuta a riconoscere con precisione lo sfondo e a far risaltare i dettagli. Il risultato sono immagini più nitide con un effetto bokeh migliore, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
- Un altro vantaggio dello scanner LiDAR è nel campo dell’interior design e dell’architettura. Con le app di supporto, gli utenti possono misurare con precisione gli spazi e creare modelli virtuali. Ciò semplifica notevolmente la pianificazione e la visualizzazione delle modifiche nel design degli interni.
Come usi lo scanner LiDAR sul tuo iPhone?
Per poter utilizzare efficacemente lo scanner LiDAR, è necessario innanzitutto assicurarsi che il proprio modello di iPhone supporti questa funzione. Lo scanner è integrato nei modelli iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max e in tutte le versioni più recenti di iPhone. Una volta in possesso di un dispositivo compatibile, sono disponibili numerose opzioni per sfruttare appieno le funzionalità dello scanner.
- Per prima cosa, è necessario acquisire familiarità con le app preinstallate che supportano lo scanner LiDAR. Queste includono l’app Fotocamera e l’app Metro. Nell’app Fotocamera, lo scanner può aumentare la velocità dell’autofocus in condizioni di scarsa illuminazione. Ciò consente di ottenere immagini più rapide e nitide, poiché lo scanner analizza la profondità della scena.
- Per le applicazioni AR, si consiglia di scaricare app aggiuntive dall’App Store. Molti sviluppatori offrono software specializzato in grado di accedere allo scanner LiDAR per creare esperienze AR immersive. Esempi sono Home Design 3D, IKEA Place o MeasureKit. Queste app aiutano a misurare gli spazi, posizionare virtualmente i mobili o vivere giochi interattivi nel mondo reale.
- Se desideri utilizzare lo scanner LiDAR per misurare e progettare spazi, ti consigliamo di lavorare in ambienti ben illuminati. Anche se lo scanner funziona in condizioni di scarsa illuminazione, condizioni luminose garantiscono dati più precisi. Assicurati che non ci siano grandi superfici riflettenti nelle vicinanze, poiché potrebbero influenzare le misurazioni.
- Assicurati di mantenere sempre aggiornato il software del tuo iPhone. Apple rilascia regolarmente aggiornamenti che ottimizzano ulteriormente le prestazioni e la funzionalità dello scanner LiDAR. Aggiornando la versione iOS, si garantisce il funzionamento corretto ed efficiente di tutte le funzioni.