Il vishing è rilevante in relazione alle truffe. Si tratta infatti di una forma di frode che utilizza le telefonate per ottenere informazioni sensibili dalle vittime.
Che cos’è il vishing e come funziona?
Il vishing è una truffa che utilizza il telefono come strumento principale per indurre le persone a rivelare informazioni personali. Il termine è composto da “voice” e “phishing”, il che evidenzia la somiglianza con il phishing online, ma a livello linguistico. Il vishing può colpire chiunque possieda un telefono ed è particolarmente pericoloso perché si basa sull’interazione umana e sulla fiducia.
- Nel vishing, i truffatori chiamano le loro vittime e si fingono istituzioni affidabili, come banche, autorità o aziende note. L’obiettivo è quello di indurre la vittima a rivelare informazioni sensibili come numeri di carte di credito o dati di accesso.
- I truffatori utilizzano spesso tecniche come lo spoofing per visualizzare i numeri di telefono di istituzioni reali. In questo modo la chiamata sembra autentica e aumenta la probabilità che la vittima ci caschi.
- Le chiamate di vishing sono solitamente preparate con molta cura. I truffatori spesso dispongono già di alcune informazioni sulla vittima, che utilizzano per guadagnarsi la sua fiducia. Si può trattare di informazioni pubbliche provenienti dai social network o di dati raccolti in precedenti attacchi di phishing.
- Uno scenario tipico del vishing è quello di creare un senso di urgenza. I truffatori spesso sostengono che ci sia un problema di sicurezza o una questione urgente che richiede attenzione immediata, per spingere la vittima ad agire rapidamente.
Perché il vishing è così pericoloso?
Il vishing non è solo un problema per i privati, ma anche per le aziende. Le conseguenze di un attacco di vishing riuscito possono essere di vasta portata e causare danni sia finanziari che reputazionali. Le aziende devono essere consapevoli della minaccia e formare adeguatamente i propri dipendenti.
- Gli attacchi di vishing sono difficili da individuare perché si basano sul contatto umano e si rivolgono direttamente alle vittime. Molte persone non sono consapevoli del pericolo e reagiscono in modo intuitivo alle chiamate provenienti da fonti apparentemente affidabili.
- Le aziende possono subire danni considerevoli a causa del vishing se i dipendenti divulgano dati sensibili. Ciò può comportare perdite finanziarie, violazioni della privacy e una perdita di fiducia da parte dei clienti.
- La manipolazione psicologica nel vishing utilizza spesso tecniche di influenza sociale, come la creazione di fiducia o urgenza, per indurre le vittime ad agire in modo impulsivo.
- Un vishing riuscito può non solo causare danni finanziari diretti, ma anche avere effetti a lungo termine, consentendo l’accesso ad altri dati o sistemi che possono essere successivamente utilizzati in modo improprio.
Come proteggersi dal vishing?
Per proteggersi dal vishing è importante rimanere vigili e adottare alcune precauzioni. Essere consapevoli dei metodi utilizzati dai truffatori e delle proprie opzioni di azione può fare una differenza fondamentale.
- Siate scettici nei confronti delle chiamate inaspettate che richiedono informazioni personali. Evitate di rivelare tali informazioni al telefono senza poter confermare con certezza l’identità del chiamante.
- Utilizzate strumenti tecnici come i blocchi delle chiamate o le app in grado di identificare e bloccare i numeri sospetti. Ciò può aiutare a ridurre il numero di potenziali chiamate di vishing.
- Formate regolarmente voi stessi e i vostri dipendenti sulle ultime tecniche di frode e sulle misure di sicurezza. Più siete informati, meglio potrete reagire a un attacco di vishing.
- Se sospettate di essere stati vittime di un attacco di vishing, segnalate immediatamente l’incidente alla vostra banca o alla società interessata e modificate tutte le password e i dati di accesso compromessi.