2
Per aprire un file P7S è necessario un programma di posta elettronica specifico. Si tratta di un sistema che garantisce la sicurezza delle comunicazioni via e-mail.
Aprire un file P7S: ecco come fare
Se ricevi un’e-mail con un file P7S in allegato, non si tratta di un file classico con contenuto visibile, ma di una cosiddetta firma digitale. Un file P7S viene utilizzato dai programmi di posta elettronica per verificare e confermare l’autenticità dell’e-mail o del mittente.
- SMIME.p7s è una firma digitale che viene inviata come allegato dai mittenti di un’e-mail se hanno configurato un certificato di firma e-mail sul proprio computer. S/MIME è l’acronimo di Secure/Multipurpose Internet Mail Extension ed è uno standard di crittografia che garantisce, tra l’altro, l’autenticità del mittente dell’e-mail.
- Per aprire un file P7S è necessario il programma Microsoft Outlook. Fare clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionare “Apri con”, dopodiché apparirà un’altra scheda.
- Se Outlook è già elencato, fare clic su di esso. Altrimenti, fare clic su “Scegli un’altra app” in fondo alla pagina. Se Outlook non è elencato, scorrere fino in fondo alla pagina e cercare manualmente il programma sul PC.
- In alternativa, anche Thunderbird è in grado di elaborare S/MIME, a condizione che nelle impostazioni sia stato memorizzato un certificato utente adeguato. Con l’aiuto del gestore di certificati integrato, la firma digitale viene verificata e visualizzata. Si tratta quindi di un’alternativa adeguata a Outlook.
- Se invece utilizzi Apple Mail, S/MIME viene elaborato automaticamente. Il presupposto è che i certificati corrispondenti siano installati nel portachiavi (Keychain). La firma viene quindi visualizzata direttamente nell’interfaccia e-mail.
- In Windows, il gestore dei certificati svolge un ruolo centrale nell’elaborazione dei dati S/MIME. Qui vengono memorizzati i certificati affidabili con cui è possibile verificare le firme digitali. Se il certificato del mittente non è noto, la firma potrebbe essere contrassegnata come “non affidabile”, anche se tecnicamente corretta.
- Affinché un’e-mail firmata possa essere verificata completamente e visualizzata correttamente, sul sistema del destinatario deve essere installato un certificato adeguato. Può trattarsi del certificato pubblico del mittente o di un certificato generalmente riconosciuto rilasciato da un’autorità di certificazione affidabile.