Feature – che cos’è?
Il termine “feature” non può essere tradotto correttamente né definito con precisione. In generale, una feature viene descritta come una caratteristica o una proprietà.
- La feature esiste sia nella radio che nel giornalismo. Si tratta di una sorta di radiodramma o di reportage giornalistici dal tono vivace.
- Nel mondo della tecnologia e dell’informatica, tuttavia, la parola “feature” viene utilizzata per altri scopi. In questo caso, la feature è solitamente una funzione speciale.
Feature negli articoli di tecnologia: cosa significa?
Per funzionalità si intendono funzioni speciali di un software.
- Una funzionalità viene solitamente definita tale solo quando si tratta di qualcosa di nuovo o speciale in un software.
- Esempio: se il programma A è in grado di elaborare le immagini allo stesso modo del programma B, si tratta di una normale funzione del software. Se invece il programma B è in grado anche di inviare immagini, si tratta di una funzionalità piuttosto rara.
- Le funzionalità non sono presenti solo nei programmi per computer. Il termine “funzionalità” viene utilizzato anche in relazione all’hardware. Se, ad esempio, uno smartphone può essere ricaricato tramite induzione, si tratta (ancora) di una funzionalità piuttosto rara.
Definizione di “feature” in diversi contesti
Il termine “feature” viene utilizzato in diversi contesti, ma il suo significato varia notevolmente a seconda dell’ambito di applicazione. In linea di massima, una feature descrive una caratteristica particolare o una funzione speciale che contraddistingue un prodotto, un software o un’opera giornalistica e lo differenzia dagli altri.
- Nel campo della tecnologia, “feature” indica una funzione nuova o speciale all’interno di un software, hardware o dispositivo. Queste funzioni offrono agli utenti vantaggi o possibilità particolari e vengono spesso messe in evidenza nel marketing, ad esempio quando un’app offre un filtro innovativo. Le caratteristiche sono spesso argomenti di vendita determinanti e conferiscono a un prodotto il suo carattere unico.
- Nel giornalismo, il termine “caratteristica” indica una forma speciale di presentazione che mescola elementi di reportage e documentazione. La caratteristica giornalistica è solitamente basata sui fatti e si distingue per la sua realizzazione creativa e drammaturgica.
- Viene utilizzato per presentare argomenti in modo approfondito e vivace, spesso attraverso l’uso di un linguaggio figurativo, scene narrative e suoni originali. Il feature è più libero e individuale rispetto ai formati giornalistici classici come il reportage o la notizia e può contenere anche esempi fittizi, ma basati su fatti reali.
- Mentre il feature tecnico rappresenta una funzione concreta, il feature giornalistico è una forma di rappresentazione che lavora principalmente con lo storytelling, la profondità narrativa e gli elementi creativi. La caratteristica comune è che entrambe le varianti offrono un valore aggiunto speciale e rendono l’applicazione o l’opera giornalistica individuale e unica.
Rilevanza e importanza delle caratteristiche nello sviluppo dei prodotti e nel marketing
Le caratteristiche sono di fondamentale importanza nello sviluppo dei prodotti e nel marketing, poiché aumentano l’utilità pratica per gli utenti, promuovono la soddisfazione e posizionano i prodotti rispetto alla concorrenza.
- Le caratteristiche sono funzioni o proprietà specifiche di un prodotto che offrono agli utenti un chiaro valore aggiunto, ad esempio risolvendo un problema o migliorando l’esperienza dell’utente. Determinano la facilità e l’efficienza con cui gli utenti possono raggiungere i loro obiettivi con il prodotto. Caratteristiche ben progettate supportano l’uso intuitivo e promuovono l’accettazione.
- Adattando le caratteristiche alle esigenze dei clienti e al feedback degli utenti, aumentano l’utilità pratica e portano a una maggiore soddisfazione e fidelizzazione degli utenti. Le caratteristiche che offrono il massimo valore aggiunto e sono comunicate in modo chiaro facilitano la decisione di acquisto e rafforzano la fedeltà al prodotto.
- Le caratteristiche distinguono un prodotto dalla concorrenza, poiché sono spesso percepite come caratteristiche uniche e definiscono la proposta di valore. Funzionalità sviluppate in modo mirato o innovative consentono alle aziende di adattarsi alle mutate condizioni di mercato e alle esigenze degli utenti. In questo modo i prodotti rimangono competitivi e rilevanti.
- La selezione e lo sviluppo delle funzionalità avvengono in modo sistematico sulla base delle esigenze degli utenti, delle analisi di mercato e della fattibilità tecnica. I metodi di prioritizzazione aiutano a concentrare le risorse e a sostenere gli obiettivi strategici.
- Le caratteristiche devono essere verificabili e fornire un valore commerciale comprensibile; il loro successo viene misurato attraverso il feedback e l’accettazione da parte degli utenti.
- Nel marketing, le caratteristiche vengono utilizzate per evidenziare i vantaggi unici di un prodotto. Servono come argomenti di vendita e sono essenziali per comunicare il valore del prodotto. La differenziazione tra caratteristiche tecniche e loro effettiva utilità è importante per formulare messaggi di marketing mirati e comprensibili.
- Nel complesso, le caratteristiche sono quindi decisive per l’utilità, la soddisfazione e la differenziazione, sia nello sviluppo del prodotto che nel marketing.
