7
Un’agenzia può essere descritta innanzitutto come una forma di impresa. Esistono però agenzie diverse in settori molto diversi tra loro.
Che cos’è un’agenzia: una spiegazione del termine
Il termine “agenzia” deriva dal latino “agere”, che significa agire, fare o operare. Nel senso moderno del termine, un’agenzia è una forma di organizzazione o impresa che assume, media o esegue determinati compiti per conto dei propri clienti.
- Si considerano fornitori di servizi professionali che mettono a disposizione la propria competenza per realizzare in modo efficiente progetti, incarichi o processi di comunicazione. Si tratta di un’agenzia che opera per conto di terzi e che è gestita solitamente da un team di esperti specializzati in un determinato settore di attività.
- Le agenzie possono essere organizzate sia a livello statale che privato e spesso fungono da intermediari tra diverse parti, ad esempio tra aziende e clienti, datori di lavoro e dipendenti o fornitori e consumatori.
- L’obiettivo di un’agenzia è quello di assumersi compiti che i clienti non sono in grado di svolgere da soli o che possono svolgere solo con difficoltà, ad esempio perché non dispongono delle conoscenze specialistiche, delle risorse o dei contatti necessari.
- È qui che entra in gioco il punto di forza dell’agenzia: essa riunisce competenze specialistiche ed esperienza per fornire soluzioni personalizzate. In molti casi, i nuovi incarichi derivano da bandi di gara, concorsi o richieste dirette dei clienti, per cui le agenzie devono dimostrare regolarmente la qualità dei propri servizi.
Esempi per agenzie
Poiché le agenzie sono così diversificate, è difficile fornire una descrizione generalizzata. Il quadro delle agenzie diventa più chiaro sulla base di alcuni esempi.
- Agenzia statale: L’Agenzia federale per il lavoro (spesso chiamata anche Ufficio di collocamento) è un’agenzia statale che funge da intermediario tra lo Stato, le assicurazioni, i datori di lavoro e i lavoratori. Offre consulenza e mediazione per i lavoratori, oltre a fungere da tramite con l’assicurazione contro la disoccupazione. La sua competenza risiede quindi nella mediazione del lavoro e nella disoccupazione, funge da intermediario e offre servizi.
- Agenzia di architettura: Si tratta di architetti che nella maggior parte dei casi si sono riuniti in un unico studio di architettura. La loro competenza è la progettazione tecnica, creativa ed economica e l’assistenza nella realizzazione di edifici. Spesso gli incarichi vengono assegnati tramite gare d’appalto. I clienti possono essere sia privati per edifici residenziali, sia aziende per edifici adibiti a uffici o città per asili nido o simili, a seconda della specializzazione dell’agenzia.
- Agenzia di modelle: queste agenzie fungono da intermediari tra le singole modelle e i potenziali datori di lavoro, ovvero aziende di moda, riviste, fotografi o designer. La loro competenza risiede nella commercializzazione delle modelle, nella conoscenza del settore e nei buoni contatti. Di solito ingaggiano modelle con cui poi collaborano e a cui procurano opportunità di lavoro adeguate.
- Agenzia SEO: le agenzie SEO o le agenzie di marketing/pubblicità online svolgono un ruolo centrale. Aiutano le aziende a migliorare la loro visibilità su Internet, effettuano analisi della concorrenza, sviluppano strategie di contenuto e ottimizzano i siti web per renderli più facilmente reperibili dai motori di ricerca come Google.
- In generale: le attività delle agenzie sono solitamente legate a progetti specifici, dinamiche e orientate al cliente. Poiché ogni incarico comporta requisiti specifici, le agenzie devono agire in modo flessibile, riconoscere le tendenze e rivedere e adattare le loro strategie. Il lavoro è quindi vario e richiede un alto livello di organizzazione, comunicazione e competenza professionale.
