6
Se vi chiedete chi abbia inventato la scuola, per trovare la risposta dovete tornare indietro nel tempo. Infatti non esiste una “singola invenzione”. Lo sviluppo della scuola è stato ed è tuttora un processo lungo.
Chi ha inventato la scuola? Ecco com’era l’istruzione nella preistoria e nell’antichità
Il sistema scolastico si è evoluto nel corso di migliaia di anni fino a diventare l’istituzione che conosciamo oggi. Nel corso del tempo è stato costantemente adattato alle mutevoli circostanze. Per questo è importante familiarizzare con il processo storico che ha portato alla nascita delle scuole. Iniziamo con la preistoria e l’antichità:
- L’insegnamento ai più giovani da parte delle generazioni più anziane esiste da quando esiste una cultura all’interno dei gruppi umani. In una tale cultura, le abilità e le conquiste venivano trasmesse da una generazione all’altra attraverso un certo tipo di insegnamento.
- Da antichi documenti e testi si deduce che già nel III e IV secolo a.C. esistevano scuole nel senso classico del termine, ovvero come “luoghi di apprendimento”, presso i Sumeri. Si trattava del popolo che all’epoca era immigrato in Mesopotamia, l’odierno Iraq.
- I Sumeri insegnavano agli scrivani in speciali case delle tavolette (Edubba). Leggere, scrivere e calcolare erano considerate abilità importanti per l’amministrazione e il commercio, ma inizialmente l’accesso era riservato principalmente ai ragazzi provenienti da famiglie benestanti.
- Anche nell’antico Egitto (circa 3000 a.C.) le scuole dei templi formavano le nuove leve per il sistema amministrativo. Anche questa informazione può essere ricavata da antichi scritti. Come nel caso dei Sumeri, però, solo i ragazzi provenienti da famiglie benestanti potevano partecipare alle lezioni.
- I Greci svilupparono diversi tipi di scuole, come le scuole di filosofia e di educazione fisica. Nei ginnasi cittadini i ragazzi imparavano la grammatica, la musica e l’educazione fisica. Le famose scuole di filosofia di Atene influenzarono in modo determinante l’istruzione europea.
- Nell’antica Roma l’istruzione era riservata all’élite e veniva utilizzata per organizzare e suddividere la società. I bambini potevano frequentare la scuola elementare (dai 7 agli 11 anni) e poi venivano per lo più istruiti da insegnanti privati.
