Creare un CV con LaTeX: i migliori consigli e modelli

by Pramith

Il CV non dovrebbe mancare in una candidatura. È possibile crearlo facilmente con LaTeX. Tra l’altro, il programma offre utili modelli.

Creare un CV con LaTeX: i migliori consigli e modelli

LaTeX, pronunciato “lay-tech”, è un programma con cui è possibile creare documenti come i CV.

  • Utilizzare la classe di documenti “scrartcl” nell’elaborazione testi, che si trova nel pacchetto di script KOMA.
  • Inoltre, nel programma troverete numerosi modelli, come “modernCV” o “europeCV”.
  • Se utilizzate un modello del programma, i parametri “nome”, “cognome”, “titolo”, “indirizzo”, “cellulare”, “telefono”, “fax”, “e-mail” e “foto” devono sempre essere inclusi nei dati personali.
  • Creare diverse sezioni con il comando “\section{}” per strutturare perfettamente il CV.
  • È anche possibile aggiungere informazioni generali al proprio CV. Per farlo, utilizzate “\cvline{}”.

La particolarità di LaTeX

A differenza dei tipici programmi di videoscrittura come Microsoft Word, LaTeX utilizza un linguaggio di markup per il testo puro, simile a HTML e CSS.

  • Questo linguaggio di markup testuale viene poi compilato in un documento PDF. In questo modo si ottengono documenti dall’aspetto professionale, diversi da quelli di un programma di elaborazione testi.
  • Questo grazie alle numerose opzioni di personalizzazione di LaTeX, che consentono di creare una varietà di tipi di documenti con layout e formattazione specifici.
  • Per ottenere un buon risultato è necessaria una certa conoscenza dello strumento. Una volta acquisita questa conoscenza, tuttavia, è possibile utilizzare LaTeX per creare un CV informativo.

Related Articles

Leave a Comment