La durata di vita degli spermatozoi dipende fortemente dall’ambiente in cui si trovano. Abbiamo riassunto per voi tutto ciò che c’è da sapere sulla durata di vita degli spermatozoi.
Quanto tempo vivono gli spermatozoi nei testicoli
I testicoli sono responsabili della produzione degli spermatozoi. Qui trovano condizioni ideali, soprattutto per quanto riguarda la temperatura.
- La temperatura dello scroto è di 35 gradi, leggermente inferiore alla normale temperatura corporea.
- Dai testicoli gli spermatozoi raggiungono l’epididimo, dove maturano e vengono immagazzinati.
- Nell’epididimo gli spermatozoi possono vivere fino a un mese.
- Se l’uomo non ha subito una vasectomia, ovvero una sterilizzazione, durante il rapporto sessuale gli spermatozoi raggiungono la vagina della donna insieme al liquido seminale.
Durata di vita degli spermatozoi nel corpo femminile
La fertilità della donna influisce sulla durata di vita degli spermatozoi. Infatti, nel ciclo femminile prevedibile ci sono giorni fertili e giorni non fertili. In questo periodo cambia anche l’ambiente nella vagina.
- Nei giorni non fertili, l’ambiente vaginale è acido, quindi non favorevole agli spermatozoi. Di solito muoiono entro pochi minuti.
- La situazione è diversa nei giorni fertili. In questo caso, grazie all’ambiente più favorevole, gli spermatozoi possono raggiungere l’utero o le tube di Falloppio.
- Una volta arrivati qui, hanno fino a cinque giorni di tempo per fecondare un ovulo. Poi muoiono.
- All’aria o sulla pelle, gli spermatozoi hanno una vita piuttosto breve. Si seccano semplicemente. Di solito la vita degli spermatozoi finisce qui dopo pochi minuti.
Altre condizioni di sopravvivenza degli spermatozoi
Gli spermatozoi possono sopravvivere per periodi di tempo molto diversi a seconda dell’ambiente in cui si trovano. All’interno del corpo, cioè nel tratto riproduttivo femminile, gli spermatozoi trovano le condizioni ideali e possono sopravvivere fino a cinque giorni, in alcuni casi anche fino a sette giorni.
- Questa buona capacità di sopravvivenza è resa possibile soprattutto dal muco cervicale fertile, che ha un effetto nutriente e protettivo, e dal pH alcalino durante l’ovulazione. Anche una temperatura corporea di circa 37 gradi favorisce la loro sopravvivenza in modo ottimale.
- All’esterno del corpo, ad esempio in un preservativo, gli spermatozoi possono teoricamente sopravvivere per alcune ore se il preservativo è chiuso e protetto dall’essiccamento. Tuttavia, se i preservativi vengono aperti o non sono protetti dall’essiccamento, gli spermatozoi muoiono molto più rapidamente. Alcuni preservativi sono rivestiti internamente con spermicidi che uccidono gli spermatozoi in pochi minuti.
- In acqua, come nella vasca da bagno o in piscina, gli spermatozoi muoiono molto rapidamente, di solito in pochi secondi, perché l’acqua fa gonfiare e distrugge le cellule. Inoltre, il valore del pH, la temperatura e le sostanze chimiche spesso contenute nell’acqua sono sfavorevoli per gli spermatozoi.
- Su superfici assorbenti come vestiti, biancheria da letto o asciugamani, il liquido seminale si asciuga rapidamente, causando la morte degli spermatozoi di solito dopo pochi minuti. Soprattutto nelle fibre asciutte, difficilmente sopravvivono. Solo in situazioni molto particolari, ad esempio in caso di grandi quantità di sperma su tessuti poco assorbenti, la sopravvivenza è teoricamente improbabile, ma possibile.
Anche questi fattori hanno un ruolo importante
La durata di vita degli spermatozoi dipende in modo determinante da tre fattori: temperatura, umidità e valore del pH. Questi fattori creano le condizioni ottimali per la sopravvivenza e la funzionalità degli spermatozoi, sia all’interno che all’esterno del corpo.
- Gli spermatozoi prosperano meglio a temperatura corporea, circa 37 gradi. Questa temperatura stabile favorisce la loro mobilità e vitalità nel tratto riproduttivo femminile. Temperature estreme, in particolare il calore (ad es. saune, vasche idromassaggio) o il freddo, riducono significativamente la vitalità, poiché danneggiano le strutture cellulari o riducono la mobilità. Al di fuori del corpo, le variazioni di temperatura portano rapidamente alla morte degli spermatozoi.
- Gli spermatozoi hanno bisogno di un ambiente umido per sopravvivere. La disidratazione dovuta al contatto con l’aria li fa morire in pochi minuti o ore, poiché hanno bisogno del liquido che li circonda (il plasma seminale). Le superfici umide o la protezione mucosa nel tratto genitale femminile offrono protezione e prolungano così la loro durata di vita. Senza umidità non possono rimanere funzionali.
- L’ambiente nel tratto riproduttivo femminile è normalmente acido (pH da quattro a cinque), il che è dannoso per gli spermatozoi. Tuttavia, durante i giorni fertili, il muco cervicale assume un pH leggermente alcalino compreso tra 7,2 e 7,8, ottimale per gli spermatozoi.
- Questo ambiente alcalino protegge gli spermatozoi, prolungandone la vita fino a cinque giorni e favorendone la motilità. Scostamenti dal pH ottimale portano rapidamente alla morte degli spermatozoi. Molti contraccettivi sfruttano questo effetto.
- Perché questi fattori sono determinanti? Gli spermatozoi sono cellule sensibili che possono rimanere mobili e fertili solo in determinate condizioni. La temperatura garantisce il mantenimento delle loro funzioni cellulari, l’umidità impedisce la disidratazione e il danneggiamento delle cellule, mentre un pH adeguato protegge da un ambiente letale e favorisce la mobilità.
- Insieme, questi fattori creano un ambiente favorevole alla vita che consente agli spermatozoi di rimanere vitali nel corpo femminile per alcuni giorni e aumenta le possibilità di fecondazione.
Gravidanza causata da spermatozoi presenti nell’acqua?
Una gravidanza causata dallo sperma nell’acqua, ad esempio in piscina, al lago, nella vasca da bagno o nella vasca idromassaggio, è praticamente impossibile.
- Gli spermatozoi muoiono molto rapidamente nell’acqua, perdendo la loro mobilità e fertilità solitamente entro pochi secondi. Anche il sapone o altri additivi presenti nell’acqua ne rendono difficile la sopravvivenza.
- È possibile rimanere incinta solo se lo sperma fresco entra direttamente nella vagina, ad esempio attraverso rapporti sessuali non protetti o il contatto diretto con lo sperma (ad esempio attraverso le mani).
- Tuttavia, l’acqua da sola non protegge dalla gravidanza; durante un rapporto sessuale in acqua con eiaculazione nella vagina, la gravidanza è possibile come in qualsiasi altro luogo.
