Vi presentiamo 10 razze equine popolari, particolarmente apprezzate dai cavalieri e dagli amanti dei cavalli. Dall’Hannoveriano all’Arabo.
Al primo posto tra le razze equine più popolari: l’Hannoveriano
L’Hannoveriano è considerato una delle razze equine più popolari.
- Come suggerisce il nome, la razza ha origine nella regione intorno alla città di Hannover.
- Oggi questo cavallo versatile è uno dei preferiti in tutto il mondo, soprattutto nel salto ostacoli e nel dressage. Ma anche i cavalieri amatoriali apprezzano questa razza.
- Questo cavallo a sangue caldo è disponibile nei colori nero, baio, sauro e grigio.
2° posto: l’Haflinger, un compagno di tempo libero poco esigente
Gli Haflinger biondi provengono dall’Alto Adige e sono considerati cavalli di montagna.
- Questa razza è considerata particolarmente robusta, sicura e dai nervi saldi. Non c’è da stupirsi quindi che questi piccoli cavalli amichevoli siano particolarmente apprezzati dai cavalieri amatoriali.
- Questa razza è disponibile solo nel colore sauro con criniera biondo paglierino. Poiché gli Haflinger sono molto docili e poco paurosi, sono considerati particolarmente adatti ai principianti.
3° posto: il Tinker – un vero compagno
Tra gli Irish Tinker, chiamati anche Gypsy Cobs, sono particolarmente diffusi i cavalli pezzati. Poiché i cavalli colorati non erano apprezzati né dall’esercito né dagli appassionati di equitazione, i pezzati potevano essere acquistati a prezzi convenienti dalla popolazione nomade.
- Il nome Tinker significa, tradotto liberamente, “riparatore di caldaie”. Incrociando razze di cavalli da tiro, come lo Shire Horse, si è ottenuto un cavallo da tiro forte e frugale.
- Ancora oggi il Tinker è molto apprezzato come cavallo da carrozza, ma ha anche un nutrito gruppo di estimatori come cavallo da sella. Infatti sono cavalli docili, molto sicuri nel traffico e fedeli al loro cavaliere in ogni circostanza.
4° posto: l’Holstein – apprezzato negli sport di alto livello
Come l’Hannoveriano, anche l’Holstein è una delle razze di cavalli sportivi più popolari.
- Mentre all’inizio questa razza era utilizzata principalmente nel servizio militare, oggi gli Holstein si trovano soprattutto nel salto ostacoli. Questi cavalli hanno infatti un posteriore particolarmente potente.
- Gli Holsteiner vengono utilizzati anche nel dressage e come cavalli da diporto.
- Sono disponibili principalmente di colore baio, ma anche i cavalli neri, sauro e grigi sono tra i colori consentiti.
5° posto: il pony Shetland – piccolo ma potente
In termini di altezza al garrese, il pony Shetland non è certo un cavallo di grossa taglia, ma questi coraggiosi piccoli scozzesi compensano con il loro carattere.
- Questi piccoli cavalli robusti sono considerati estremamente resistenti e intelligenti. Da tempo non sono più considerati semplici pony per bambini.
- Da tempo non sono più considerati solo pony per bambini. Soprattutto davanti alla carrozza, vengono utilizzati anche dagli adulti e partecipano persino a competizioni sportive.
- Rispetto alla loro taglia, gli Shetland sono tra le razze più forti. Sono disponibili in tutti i colori.
6° posto: il frisone – Black is beautiful
Il frisone è una delle razze equine più antiche d’Europa.
- Queste bellezze nere hanno origine nei Paesi Bassi. Grazie alla testa alta e al collo fortemente arcuato, questi cavalli hanno un aspetto particolarmente nobile.
- I frisoni sono esclusivamente di colore nero lucido. Inoltre, una lunga criniera e una coda folta, così come i peli sulle zampe, sono considerati un ideale di bellezza.
- Nonostante il loro aspetto imponente, i frisoni sono affidabili e docili. Questi animali sono particolarmente apprezzati nel dressage, ma anche nell’attacco.
7° posto: l’islandese – forte e robusto
Sebbene gli islandesi abbiano l’altezza al garrese di un pony, gli abitanti dell’Islanda li considerano sempre cavalli a tutti gli effetti.
- I robusti islandesi sono estremamente forti e adatti anche agli adulti come cavalcature. La popolazione islandese ha a disposizione solo questa razza per l’equitazione, poiché nessun’altra razza può essere importata sull’isola.
- A parte i tigrati, gli Islandesi presentano tutti i colori del mantello.
- A differenza della maggior parte delle altre razze, gli Islandesi non solo padroneggiano il passo, il trotto e il galoppo, ma anche l’andatura e il tölt. Sono quindi considerati cavalli da passeggio.
8° posto: il cavallo Fjord – aspetto selvaggio, indole docile
Il cavallo Fjord è chiamato anche norvegese, in base alla sua origine.
- Questi cavalli sono esclusivamente di colore fulvo con la corrispondente striscia dorsale.
- La criniera bicolore viene tagliata a spazzola da molti allevatori della razza. Questo conferisce al cavallo Fjord un aspetto inconfondibile, che ricorda i cavalli selvaggi di Przewalski. Alcuni esemplari di questa razza presentano persino strisce zebrate sulle zampe.
- Nonostante il loro aspetto selvaggio, i cavalli norvegesi sono animali estremamente docili e quindi molto apprezzati anche dai principianti.
9° posto: il Quarter Horse – Un tocco di selvaggio West
Il Quarter Horse è molto popolare non solo in Germania. È la razza equina più diffusa al mondo.
- Si tratta di veri e propri cavalli da lavoro, utilizzati soprattutto nell’allevamento del bestiame come animali da mandria. Il Quarter Horse ha praticamente nel sangue la capacità di seguire un bovino. Si parla in questo caso del cosiddetto “cow sense”.
- Oltre all’impiego nelle mandrie di bovini, il Quarter Horse è molto popolare soprattutto tra i cavalieri western. Sono facili da addestrare e collaborano volentieri con il loro cavaliere.
10° posto: l’arabo – Un sogno da 1001 notte
L’arabo, che appartiene alla razza dei purosangue, ha un aspetto esotico e delicato.
- Questa razza è considerata particolarmente socievole e affettuosa. Nonostante il fisico dall’aspetto quasi fragile, gli arabi sono molto robusti e poco esigenti.
- Gli arabi sono una delle razze di cavalli più antiche in assoluto. In origine, gli arabi venivano utilizzati dai beduini soprattutto per la caccia, ma anche come cavalli da guerra.
- La loro resistenza e velocità rendono gli arabi particolarmente apprezzati dai cavalieri di lunga distanza.
Popolarità e versatilità delle principali razze equine
Le razze equine più popolari si distinguono per caratteristiche, campi di impiego e peculiarità diverse, che risalgono alla loro storia e agli obiettivi di allevamento. Particolarmente noti e versatili sono i cavalli a sangue caldo, i purosangue, i cavalli a sangue freddo, i pony e razze specifiche come gli islandesi, gli hannoveriani, gli holsteiner o i quarter horse.
- Puledri a sangue caldo: una categoria collettiva che comprende cavalli atletici e muscolosi con andature vivaci. Sono molto apprezzati negli sport equestri, in particolare nel dressage e nel salto ostacoli. Ne sono un esempio gli Hannover, gli Oldenburg, i Trakehner, gli Holstein e i Westfalia. I cavalli a sangue caldo sono spesso equilibrati, prestanti e adattabili. Si collocano a metà strada tra i purosangue dal temperamento vivace e i solidi cavalli a sangue freddo.
- Purosangue: cavalli molto veloci e resistenti, spesso utilizzati nelle corse. Hanno un temperamento vivace e sono spesso sensibili, motivo per cui sono meno adatti ai principianti.
- Purosangue freddi: cavalli grandi e robusti dal carattere tranquillo, tradizionalmente utilizzati come cavalli da lavoro in agricoltura e per trainare carichi pesanti. Sono docili e resistenti, ma meno agili dei cavalli a sangue caldo.
- Pony: cavalli di taglia più piccola, apprezzati non solo dai bambini, ma anche come animali sportivi e molto robusti, ad esempio il pony Shetland o l’islandese. Gli islandesi, ad esempio, sono molto versatili e apprezzati per il loro carattere amichevole e la loro sicurezza nel passo.
- Campi di applicazione tipici: nel dressage e nel salto ostacoli dominano spesso razze a sangue caldo come Hannover, Trakehner o Holsteiner, che convincono per la loro agilità, forza e voglia di lavorare. Razze come il Quarter Horse o il Tennessee Walking Horse sono apprezzate per il loro carattere equilibrato e la loro sicurezza nel passo. Sono adatte ai principianti, al completo e al western.
- I cavalli a sangue freddo svolgono compiti tradizionali nell’agricoltura o nella silvicoltura, poiché sono molto forti e in grado di affrontare lavori pesanti. Le razze di pony come il Connemara Pony o l’Islandese sono considerate pazienti, docili e facili da gestire, ideali per i principianti e i bambini.
- Caratteristiche particolari delle razze conosciute: gli Islandesi sono piccoli, robusti, molto sicuri nel passo, tranquilli, ma comunque resistenti. Spesso hanno cinque andature, compreso il caratteristico “tölt”. Gli Hannover sono sportivi, leali e volenterosi, spesso presenti nei tornei, versatili nel dressage e nel salto.
- Gli Holstein sono spesso molto bravi nel salto, intelligenti e semplici, spesso utilizzati anche come cavalli da tempo libero. I Quarter Horse sono molto muscolosi, veloci sulle brevi distanze, apprezzati nell’equitazione western, con un carattere molto amichevole e volenteroso.
- Questa varietà di razze equine si riflette nei loro punti di forza specifici, che vanno dall’eleganza atletica alla forza lavoro, alla calma e all’affinità con i bambini. L’allevamento mirato si concentra sempre sulla salute e la robustezza dei cavalli, al fine di adattarli al meglio ai loro scopi individuali.
