Rimuovere le macchie di sangue: ecco come fare

by Michaela

Che si tratti del divano, di una camicetta o delle lenzuola, con i nostri consigli potrete rimuovere le macchie di sangue anche quando sono secche. Ovviamente è più facile agire sulle macchie fresche, ma anche in questo caso è possibile commettere errori.

Rimuovere le macchie di sangue: come trattare le macchie fresche

Non perdete tempo con le macchie di sangue: le macchie di sangue fresche possono essere lavate via senza lasciare tracce, mentre quelle più vecchie e secche sono più difficili da rimuovere. Con il metodo giusto, però, in molti casi è possibile eliminare completamente sia le macchie di sangue fresche che quelle secche. È fondamentale agire rapidamente, utilizzare il detergente giusto e la temperatura dell’acqua corretta.

  • Prima di tutto è importante sapere che, indipendentemente dal fatto che si tratti di macchie di sangue fresche o vecchie, non si deve mai usare acqua calda o bollente. Questo perché le proteine contenute nel sangue coagulano ad alte temperature, facendo sì che la macchia si fissi in modo permanente nel tessuto.

  • Risciacquate quindi sempre le macchie di sangue con acqua fredda. Anche in lavatrice dovreste selezionare il ciclo di lavaggio a freddo.

  • Se la macchia è ancora fresca, ci sono ottime possibilità di eliminarla completamente dal tessuto: tenete immediatamente il capo sotto l’acqua corrente fredda e strofinate delicatamente la macchia dal tessuto.

  • Prima del lavaggio vero e proprio, potete anche pretrattare il capo: applicate un po’ di sapone al fiele o un detersivo enzimatico direttamente sulla macchia. Questi prodotti sciolgono le proteine presenti nel sangue. Lascia agire il prodotto per circa 30 minuti.

  • Successivamente lava il capo in lavatrice. Utilizza acqua fredda o al massimo tiepida.

  • Le lavatrici moderne dispongono spesso di programmi speciali per le macchie, che agiscono in modo mirato sulle macchie di sangue e proteine. Questi programmi regolano la temperatura, i tempi di ammollo e i movimenti del cestello in modo da rimuovere le macchie in modo particolarmente delicato ma accurato. Consultare il manuale della propria lavatrice per verificare se è presente una funzione di questo tipo.

Rimuovere le macchie di sangue secche: ecco come fare

Se la macchia di sangue è vecchia e secca, rimuoverla è un po’ più difficile, ma non impossibile. Le macchie vecchie richiedono sicuramente più pazienza.

  • Mettete il tessuto interessato in acqua fredda con un po’ di detersivo enzimatico per diverse ore o per tutta la notte.

  • Successivamente strofinate la macchia con sapone al fegato o uno smacchiatore specifico. I prodotti più recenti per il pretrattamento contengono enzimi che degradano in modo mirato proteine come l’emoglobina, risultando particolarmente efficaci nel caso del sangue.

  • Lavare quindi il capo come di consueto, utilizzando il ciclo delicato per i tessuti delicati.

  • La macchia è ancora visibile dopo il lavaggio? Ripetere il trattamento: spesso è necessario un secondo ciclo.

  • Alcune persone giurano anche sui rimedi casalinghi come il bicarbonato di sodio o il sale, che aggiungono alla macchia o direttamente nell’acqua fredda per ammorbidire.

  • Prestare attenzione però ai tessuti delicati come seta, lana o cashmere. Prodotti aggressivi come acido citrico, perossido di idrogeno o candeggina possono danneggiare questi materiali, scolorirli o distruggere le fibre.

  • Per questi tessuti dovreste utilizzare esclusivamente prodotti delicati, specificamente indicati per tessuti delicati. In caso di dubbio, si consiglia di rivolgersi a un lavaggio professionale.

Come rimuovere correttamente il sangue da tappezzeria e tappeti

La pulizia di tappezzeria e tappeti è un po’ più complessa, poiché questi articoli non entrano solitamente in lavatrice. Anche in questo caso abbiamo alcuni consigli su come rimuovere efficacemente le macchie di sangue:

  • Anche in questo caso vale la regola: strofinare accuratamente il tessuto con acqua fredda. Se rimangono ancora delle macchie, utilizzare un detergente per tappeti o tappezzeria.

  • Anche la fecola di patate ha dato buoni risultati. Mescolarla con acqua fino a formare una pasta e applicarla sulla macchia. Dopo aver lasciato agire a lungo, rimuovere tutto con abbondante acqua pulita.

  • Tuttavia, l’efficacia dell’amido di patate è più limitata rispetto ai moderni detergenti enzimatici. Questo rimedio casalingo dovrebbe quindi essere considerato piuttosto come un primo soccorso.

  • In alternativa, è possibile utilizzare anche sapone di fegato di bue e smacchiatori specifici disponibili in commercio. In questo caso, però, è necessario prima verificare la solidità del colore del tessuto su una parte poco visibile.

Related Articles

Leave a Comment