HD e SD: ecco la differenza

by Mike

La differenza tra HD e SD è talvolta chiaramente visibile. Vi spieghiamo cosa significano i due standard per i televisori e gli schermi

HD e SD – la differenza spiegata in modo semplice

SD e HD sono denominazioni per diverse risoluzioni video.

  • I due formati si differenziano per il numero di pixel

  • SD sta per “Standard Definition”. Questo formato porta sullo schermo un massimo di 858 × 480 pixel

  • HD è l’abbreviazione di “High Definition”. Con la qualità HD, il numero di pixel è superiore a quello della qualità SD. 1280 × 720 pixel sono definiti qualità HD. Esiste anche il cosiddetto Full HD con 1920 × 1080 pixel.

  • Quanto maggiore è il numero di pixel visualizzati su un televisore o uno schermo, tanto più alta è la risoluzione. Una risoluzione più alta significa a sua volta un’immagine più nitida e maggiori dettagli nella visualizzazione.

Quando SD o HD ha senso

Per alcuni schermi, la qualità SD è perfettamente adeguata per i video.

  • Su schermi piccoli, la differenza tra SD e HD non è riconoscibile

  • Se si guarda in streaming Netflix e simili sul proprio smartphone o tablet, è sufficiente che il video abbia una qualità SD

  • D’altra parte, se si guardano i video su un televisore con una diagonale dello schermo di 32 pollici o più, i film in HD sono molto più divertenti.

  • Le emittenti pubbliche ora trasmettono tutte in TV con risoluzione HD. Se volete vedere anche i canali privati in qualità premium, dovrete pagare un piccolo extra a seconda del tipo di ricezione, ad esempio per un modulo HD via cavo.

Related Articles

Leave a Comment