5
Chi si occupa di televisione digitale si chiede spesso che cos’è il modulo CI+.
Televisione HD: che cos’è il modulo CI+
I moduli CI+ sono accessori per televisori. Il Common Interface Plus, come viene chiamata l’abbreviazione, è più precisamente un piccolo dispositivo a forma di scheda che si inserisce nell’apposito slot CI+ del televisore o del ricevitore. Serve a decodificare i segnali TV criptati che si ricevono tramite un collegamento via cavo digitale o la ricezione satellitare.
- I moduli CI+ sono schede inseribili delle dimensioni di una carta di credito.
- Per poter utilizzare i moduli CI+, è necessario un televisore dotato di uno slot corrispondente e che supporti i moduli CI+.
- I dispositivi Sony, Loewe, Metz, Grundig, Bang & Olufsen e Panasonic immessi sul mercato dopo il 1° gennaio 2014 sono compatibili con CI+. CI+ è oggi uno standard per i televisori e i ricevitori moderni.
- È necessario inserire una smart card nel modulo CI+ nel modo corretto per poter ricevere i canali TV e radio criptati. La smart card è disponibile, ad esempio, presso i fornitori di servizi via cavo come “Kabel Deutschland”. Avviare quindi una ricerca dei canali per sbloccare i programmi criptati.
- Mentre in un normale modulo CI la maggior parte dei canali in HD è bloccata, con un modulo CI+ è possibile ricevere anche canali HD come RTL HD, Sat1 HD o ProSieben HD. Anche i pacchetti di pay TV di fornitori come Sky possono essere decodificati con un modulo CI+ e utilizzati direttamente sul televisore. Inoltre, il modulo consente la ricezione della TV via cavo in qualità HD, anche se determinati canali sono trasmessi in modo criptato.
- CI+ è un’estensione del precedente CI. Il sistema CI originale (Common Interface) è stato sviluppato per consentire un utilizzo flessibile di diverse offerte di pay TV. Con l’introduzione di CI+ sono state aggiunte nuove funzioni, tra cui una migliore protezione grazie a meccanismi avanzati di crittografia e protezione dalla copia. Inoltre, i fornitori hanno una funzione di controllo: tramite CI+ possono imporre restrizioni, ad esempio bloccare le funzioni di registrazione.
Vantaggi e limitazioni di CI+
Il modulo CI+ è una soluzione interessante soprattutto per gli spettatori che apprezzano la televisione lineare con un’elevata qualità dell’immagine.
- Un modulo CI+ offre il vantaggio di non richiedere un ricevitore aggiuntivo, poiché è possibile ricevere la pay TV direttamente tramite il televisore. In questo modo si risparmia spazio e si evita di dover utilizzare un secondo telecomando. Ciò rende il funzionamento particolarmente semplice.
- Inoltre, è sufficiente un unico modulo con smart card per sbloccare i canali criptati. Molti fornitori come Vodafone, Sky o HD+ supportano il sistema CI+, consentendone un utilizzo flessibile.
- Tuttavia, esistono anche alcune limitazioni: alcuni canali bloccano la registrazione dei contenuti o consentono solo la visione in differita.
- Inoltre, l’utilizzo dipende fortemente dal fornitore, poiché non tutti i servizi sono compatibili con tutti i moduli. Con un modulo CI+ non è possibile distribuire il segnale in tutta la casa, come invece è possibile con l’IPTV o le soluzioni di streaming.
Alternative e tecnologie successive al CI+
Oltre al CI+, esistono diverse altre possibilità per ricevere la pay TV e i canali HD.
- Un’alternativa diffusa è l’IPTV, offerta ad esempio da MagentaTV o Vodafone Giga TV. In questo caso, i canali vengono trasmessi sul televisore tramite Internet, il che spesso comporta funzioni di registrazione più flessibili e la possibilità di utilizzarli in più stanze.
- Un’altra opzione è rappresentata dai servizi di streaming come Netflix, Disney+ o Amazon Prime Video. Questi servizi aggirano completamente i classici sistemi di crittografia e puntano invece su un accesso online e un modello di abbonamento.
- È inoltre possibile acquistare ricevitori con smart card integrata che consentono l’accesso a offerte di pay TV già preinstallate.
- A lungo termine, le soluzioni basate su app per i moderni smart TV potrebbero sostituire in parte il modulo CI+, poiché consentono un accesso ancora più diretto e comodo ai contenuti.