8
Con i consigli giusti per impostazioni ottimali dell’immagine, un televisore Hisense offre un’esperienza che mostra film, serie TV e giochi con una precisione senza precedenti. Questa guida combina know-how tecnico e passaggi pratici, dalla calibrazione di base alle funzioni nascoste dei nuovi modelli.
Consigli per i televisori Hisense: impostazioni ottimali dell’immagine come base per una brillantezza straordinaria
La base di ogni immagine impressionante è una calibrazione corretta. Utilizzate queste impostazioni per regolare la profondità del colore, il contrasto e la luminosità senza effetti eccessivi.
- Selezionare la modalità immagine: iniziare con “Cinema” o “Filmmaker Mode”. Queste modalità disattivano automaticamente il Motion Smoothing e riducono la nitidezza artificiale. Nei modelli più recenti, come l’Hisense E8Q Pro, “Dolby Vision IQ” attiva anche regolazioni dinamiche della luminosità in base alla luce ambientale.
- Regolare la luminosità e il contrasto: utilizzare una scena scura (ad esempio da “Stranger Things”). Regolare la luminosità in modo che i dettagli rimangano visibili nelle ombre senza sfumature di grigio. Il contrasto dovrebbe far risaltare le aree chiare senza stravolgere i toni del bianco: provare con del testo bianco su sfondo nero.
- Regolare la temperatura del colore: “Warm2” offre tonalità della pelle naturali e neutralizza le sfumature bluastre. I modelli con tecnologia LED TriChroma (ad es. serie U8K) raggiungono comunque gradazioni più precise grazie allo spazio colore BT.2020 al 97%: in questo caso è sufficiente “Warm1”.
- Regolare la nitidezza: impostare il cursore tra il 10 e il 20%. Valori più elevati generano rumore nell’immagine, in particolare con i contenuti in streaming. Disattivare inoltre “AI Ultra HD” nelle impostazioni: il motore HI-View AI ottimizza automaticamente l’upscaling senza interventi manuali.
La tecnologia incontra la pratica: LED TriChroma, schermo Obsidian e funzioni di gioco
Nei modelli attuali, Hisense punta su innovazioni hardware in grado di convincere anche gli utenti più esigenti. Ecco come utilizzarle in modo efficace.
- Tecnologia LED TriChroma: questi LED a triplo laser raggiungono una luminosità fino a 10.000 nit, consentendo un HDR più realistico, come i riflessi abbaglianti del sole in “Dune”. Combinateli con “Local Dimming Ultra” per ridurre al minimo gli effetti di blooming nelle scene scure.
- Schermo Obsidian alla luce del giorno: il tipo di pannello opaco e antiriflesso (disponibile ad esempio nell’E7HQ Pro) riduce i riflessi del 75% e intensifica i toni del nero grazie a microscopici strati di assorbimento della luce. Ideale per ambienti con finestre.
- Ottimizzazioni per il gaming: attivate VRR (Variable Refresh Rate) e ALLM (Auto Low Latency Mode) nella “Game Mode Pro” (E8Q Pro, U7K) per eliminare i rallentamenti e ridurre l’input lag a 8,9 ms. Per PS5 o Xbox Series X, utilizzare le porte HDMI 2.1 per abilitare 4K/120 Hz.
- HI-View-AI-Engine: il chip AI analizza in tempo reale i tipi di scena (sport, paesaggi, volti) e regola il contrasto, il bilanciamento del colore e il suono su 16 canali. Esempio: durante le trasmissioni di calcio, il motore rafforza automaticamente i toni verdi del prato e riduce le sfocature dovute al movimento.
- Nota sulla regolazione fine: utilizzare strumenti di calibrazione come l’immagine di prova “AVS HD 709” su YouTube per verificare la scala dei grigi e le sfumature di colore. Evitare il menu di servizio (spesso accessibile tramite il tasto “Menu” + codice 1147) senza competenze specifiche: impostazioni errate possono danneggiare il pannello o il processore.