Gli utenti di computer, console di gioco, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici conoscono bene gli aggiornamenti del firmware. In questo consiglio pratico vi spieghiamo cosa si nasconde dietro questi aggiornamenti, quando è opportuno eseguirli e quali sono i rischi.
Cosa significa firmware
Un dispositivo elettronico offre all’utente determinate funzioni. È necessario distinguere tra l’hardware del dispositivo e il software. L’hardware è il dispositivo stesso, ad esempio un computer, mentre il software determina quali funzioni il dispositivo è in grado di svolgere e come gestisce i dati e i comandi. La programmazione di base, ovvero il fondamento del dispositivo, è denominata anche “firmware”.
- Il firmware è scritto appositamente per l’hardware corrispondente.
- Il firmware determina il modo in cui altri programmi, dispositivi o utenti possono controllare l’hardware.
- Non deve essere confuso con il sistema operativo del computer, che può accedere alle funzioni del firmware tramite driver.
- È possibile eseguire gli aggiornamenti da supporti dati, tramite download da Internet o tramite una connessione diretta. Alcuni dispositivi senza connessione Internet propria richiedono, ad esempio, aggiornamenti tramite una chiavetta USB.
I vantaggi degli aggiornamenti del firmware
Un aggiornamento del firmware è un aggiornamento della programmazione di un dispositivo, come ad esempio un cellulare. Se non vengono solo corretti gli errori nel programma, ma vengono anche implementate nuove funzioni, si parla di upgrade del firmware.
- Un aggiornamento del firmware rende il vostro hardware più stabile.
- Le lacune di sicurezza vengono colmate.
- Vengono aggiunte nuove funzioni.
- L’hardware rimane utilizzabile per i programmi o l’hardware attuali.
- A volte gli aggiornamenti del firmware possono anche prevenire riparazioni, perché evitano errori. Nel caso delle automobili, ad esempio, ciò avviene nell’ambito delle campagne di richiamo.
Rischi di un aggiornamento del firmware
Normalmente un aggiornamento del firmware è piuttosto semplice da eseguire e può essere effettuato mentre il dispositivo è in funzione. Il dispositivo si riavvierà nei punti necessari.
- Un aggiornamento del firmware non deve essere interrotto, perché altrimenti c’è il rischio che il dispositivo non si avvii più.
- Può anche accadere che i dispositivi con il nuovo firmware non funzionino più correttamente. In questo caso sono necessari ulteriori aggiornamenti o un nuovo acquisto.
- I produttori non sempre offrono una garanzia sugli aggiornamenti del firmware e, in caso di danni, gli utenti si ritrovano con un dispositivo difettoso.
- Prima di eseguire un aggiornamento del firmware, è necessario leggere attentamente cosa è necessario fare e quali sono i rischi.
- Se avete eseguito un aggiornamento del firmware e il dispositivo non funziona più correttamente, rivolgetevi a un tecnico specializzato.
- È difficile dire in modo generale se è possibile eseguire un aggiornamento del firmware senza esitazioni. I dispositivi di consumo sono facili da aggiornare, mentre i componenti dei PC sono più difficili e per un’auto è meglio rivolgersi a un’officina. In caso di dubbio, cercate informazioni più dettagliate sul dispositivo che desiderate aggiornare.
Dispositivi tipici con aggiornamenti del firmware e loro vantaggi
Gli aggiornamenti del firmware sono essenziali per una vasta gamma di dispositivi al fine di garantirne la funzionalità, la sicurezza e la compatibilità.
- Router: gli aggiornamenti del firmware del router Internet (ad es. Fritzbox) colmano le lacune di sicurezza, migliorano la stabilità della rete e introducono nuove funzioni come migliori prestazioni WLAN o un controllo parentale avanzato. Il produttore AVM offre aggiornamenti regolari del firmware per il Fritzbox.
- Smartphone: oltre alle patch di sicurezza, gli aggiornamenti del firmware garantiscono una durata della batteria ottimizzata, miglioramenti della fotocamera e nuove funzioni di sistema.
- Smart TV: in questo caso gli aggiornamenti migliorano la compatibilità con i servizi di streaming, risolvono gli errori di visualizzazione e ampliano l’interfaccia utente.
- Stampanti: gli aggiornamenti del firmware possono migliorare la qualità di stampa, supportare nuovi formati di carta o colmare le lacune di sicurezza nel funzionamento della rete.
