I file DLL sono fondamentali per il funzionamento di molti programmi sul tuo computer. Ma cosa fare se un file DLL manca o è danneggiato? Ti mostriamo passo dopo passo come installare correttamente i file DLL e ripristinare così le prestazioni del tuo software.
Come installare e registrare un file DLL in Windows
I file DLL (“Dynamic Link Libraries”) sono librerie di programmi condivise necessarie a Windows e a numerose applicazioni per le funzioni più disparate. Senza il DLL corretto, molti programmi non funzionano affatto o funzionano in modo errato.
- Le DLL consentono a più applicazioni di utilizzare lo stesso codice, in modo da poter utilizzare la memoria in modo efficiente e fornire aggiornamenti in modo centralizzato. Sono quindi un elemento fondamentale per la stabilità e le prestazioni del sistema.
- kernel32.dll, ad esempio, svolge molte funzioni di base per attività relative al sistema operativo, come ad esempio: aprire, leggere, scrivere e chiudere file. user32.dll si occupa delle azioni che interagiscono con l’utente, come la gestione di finestre, pulsanti, interazioni con mouse e tastiera. gdi32.dll si occupa della rappresentazione grafica come linee, bitmap, font, ecc.
- Se avete scaricato un file DLL, questo è solitamente compresso in un file ZIP. Decomprimete il file DLL in modo che sia disponibile sul vostro desktop. Copiate ora il file DLL nella directory di destinazione. In Windows, la maggior parte dei file DLL si trova nel percorso “C:\Windows\System”.
- Se il file è già presente, sostituitelo. Per sicurezza, potete anche copiare il vecchio file DLL sul vostro desktop. Riavviare quindi il computer.
- Premere contemporaneamente i tasti “Windows” e “R” per aprire il comando “Esegui”. Digitare ‘cmd’ e fare clic su “OK”.
- Si aprirà una piccola finestra nera. Digita il comando “regsvr32 C:\Windows\System32\Test.dll” e conferma con il tasto “Invio”. Il file DLL verrà quindi registrato. Ovviamente dovrai modificare il percorso in base al file. Nelle versioni più recenti di Windows, ciò potrebbe richiedere autorizzazioni avanzate, ad esempio l’avvio della console di input come amministratore.
- A seconda della DLL fornita, è possibile copiarla direttamente nella directory dell’applicazione o in una cartella di sistema come C:\Windows\System32 o C:\Windows\SysWOW64. I moderni programmi di installazione posizionano solitamente le DLL automaticamente, mentre le DLL installate manualmente devono essere inserite nella directory appropriata.
- Messaggi di errore come “DLL non trovata” o “Errore durante il caricamento della DLL” sono spesso causati da una posizione di memorizzazione errata o da una registrazione mancante. Un riavvio dopo la sostituzione aiuta a sbloccare i file bloccati; in caso di problemi, i file DLL dovrebbero sempre essere ottenuti da fonti ufficiali per garantire la compatibilità e la sicurezza.
Consigli importanti per la sicurezza nell’utilizzo dei file DLL
I file DLL sono spesso oggetto di attacchi informatici, poiché le librerie manipolate o obsolete offrono un punto di accesso per il malware. Chi installa manualmente i file DLL dovrebbe quindi prestare particolare attenzione.
- Verificare l’origine del file: utilizzare solo file DLL provenienti da fonti affidabili, poiché i download non sicuri comportano un rischio significativo di infezione. I siti web o i forum di terzi devono essere considerati con particolare attenzione e devono essere controllati con antivirus.
- Firme digitali e convalida: le DLL moderne sono solitamente dotate di una firma digitale che ne garantisce l’autenticità e l’integrità. In caso di dubbio, è possibile verificare questa firma facendo clic con il tasto destro del mouse sul file in “Proprietà > Firme digitali”.
- Protezione contro il DLL hijacking: il posizionamento delle DLL nella cartella delle applicazioni anziché nella directory di sistema riduce il rischio del cosiddetto DLL hijacking, in cui le librerie manipolate possono essere caricate prima di quelle originali.
- Utilizzo di software antivirus e politiche di sicurezza: un antivirus aggiornato e l’attivazione di meccanismi di sicurezza come “SafeDLLSearchMode” e “Windows Defender Exploit Guard” aiutano a rilevare e respingere le DLL dannose. Gli amministratori possono inoltre controllare e proteggere la gestione delle DLL tramite criteri di gruppo.
Compatibilità e diritti di accesso durante l’installazione del file DLL
La compatibilità di una DLL dipende dalla versione di Windows utilizzata, dalla versione bit del sistema e dai diritti utente. Gli errori sono spesso causati da aggiornamenti mancanti o diritti di accesso insufficienti.
- Le DLL devono essere compatibili con l’architettura del sistema operativo: le DLL a 32 bit devono essere salvate in C:\Windows\SysWOW64. Le DLL a 64 bit devono essere salvate in C:\Windows\System32. I file copiati in modo errato causano problemi di compatibilità e messaggi di errore.
- La denominazione apparentemente “errata” ha ragioni storiche, poiché all’inizio esisteva solo Windows a 32 bit. All’epoca tutti i file si trovavano nella directory \System32. Quando in seguito è arrivato Windows a 64 bit, la cartella \Systems32 è stata mantenuta per motivi di compatibilità, poiché i programmi cercavano le loro “DLL di sistema” in questa cartella.
- Per il mondo a 32 bit è stata quindi introdotta una nuova cartella, ovvero SysWOW64. “WOW” sta per “Windows on Windows”, ovvero la tecnologia che rende i programmi a 32 bit eseguibili su un sistema a 64 bit.
- Le applicazioni più moderne richiedono versioni aggiornate delle librerie di sistema, disponibili solo nelle versioni più recenti di Windows. L’installazione di pacchetti aggiuntivi (ad es. Visual C++ Redistributables) può aiutare a fornire le funzioni mancanti.
- La copia e la registrazione dei file DLL nella directory di sistema richiede solitamente diritti di amministratore. Senza autorizzazioni avanzate, l’installazione non riesce o la DLL non viene riconosciuta correttamente.
- Alcuni programmi includono le proprie DLL, che devono essere installate nella cartella delle applicazioni locale per non comprometterne il funzionamento. Le DLL con firma digitale sono più facilmente accettate dal sistema e offrono una maggiore sicurezza.