La sinusite, detta anche infiammazione dei seni paranasali, è un’infiammazione delle mucose dei seni paranasali, cavità piene d’aria situate nel cranio facciale, che si manifesta con diversi sintomi.
I sintomi della sinusite
La sinusite può causare una serie di sintomi che variano a seconda della gravità (acuta o cronica) e del seno paranasale interessato. I sintomi più importanti e frequenti sono:
- Naso chiuso e difficoltà respiratoria nasale
- Raffreddore forte o persistente, spesso con secrezioni nasali giallo-verdastre, dense o purulente
- Mal di testa e dolori facciali (ad es. alla fronte, alle guance, intorno agli occhi, nella mascella superiore)
- Sensazione di pressione e/o dolori che si intensificano quando ci si piega in avanti o in avanti
- Gonfiore del viso, in particolare sopra i seni paranasali interessati
- Sensibilità alla pressione quando si toccano le zone interessate
- Alterazione dell’olfatto (iposmia) o perdita completa dell’olfatto
- Tosse, soprattutto di notte, con secrezione di muco nella gola
- Malessere generale, stanchezza, debolezza, dolori articolari
- Febbre (in caso di sinusite acuta, raramente in caso di sinusite cronica)
- Mal di gola o sensazione di gola appiccicosa dovuta al muco che cola
- Mal di denti (soprattutto nella mascella superiore, in caso di sinusite maxillare)
- Alitosi (halitosi)
- Stimolo a starnutire e altri sintomi di raffreddamento
- Sensazione di pressione alle orecchie
- Segni di complicanze (rari, ma da prendere sul serio): forte gonfiore intorno agli occhi, arrossamento della pelle del viso, disturbi della vista, sensibilità alla luce, rigidità del collo e febbre molto alta
Classificazione dei sintomi
Nella sinusite cronica i disturbi sono solitamente meno intensi, ma persistono per un periodo prolungato (da diverse settimane a diversi mesi). I sintomi possono essere localizzati a seconda del seno paranasale interessato:
- Senovano mascellare: dolore alla mascella superiore, mal di denti, zona delle guance
- Senno frontale: mal di testa frontale
- Celle etmoidali: dolore tra/dietro gli occhi
- Senus sfenoidale: dolore nella parte posteriore della testa o diffuso nella testa
- Importante: in caso di segni di complicanze (forte gonfiore, disturbi della vista, rigidità del collo, febbre molto alta) consultare immediatamente un medico.
Trattamento medico della sinusite
Se soffrite di sinusite, il vostro medico seguirà solitamente le seguenti fasi di trattamento:
- Spray o gocce nasali decongestionanti: questi farmaci riducono il gonfiore delle mucose e facilitano il drenaggio delle secrezioni. Tuttavia, non dovrebbero essere utilizzati per più di una settimana per evitare che le mucose sviluppino dipendenza.
- Farmaci mucolitici e secretolitici: spesso vengono consigliati preparati a base di erbe come il mirtolo o altri secretolitici per fluidificare il muco.
- Antibiotici: in caso di infiammazione batterica purulenta, il medico prescriverà un antibiotico.
- Farmaci analgesici: in caso di dolore intenso possono essere utilizzati analgesici.
- Misure meccaniche: nei casi più gravi, il medico può inserire nel condotto nasale un tampone di cotone imbevuto di gocce decongestionanti per alcuni minuti o, raramente, praticare una puntura dei seni paranasali e risciacquarli.
- Preparati a base di cortisone: in caso di sinusite cronica, uno spray nasale contenente cortisone può aiutare a ridurre l’infiammazione.
- Interventi chirurgici: nei casi cronici o complicati, ad esempio in presenza di polipi o stenosi anatomiche, può essere necessario un intervento chirurgico.
Rimedi casalinghi a supporto del trattamento
È possibile integrare la terapia medica con rimedi casalinghi collaudati. Se i sintomi persistono per più di 10-14 giorni, peggiorano o si manifestano febbre e forti dolori, consultare immediatamente un medico.
- Bere molto: due o tre litri di acqua o tè non zuccherato al giorno aiutano a fluidificare il muco.
- Inalazioni di vapore: inalare vapore acqueo caldo, eventualmente con l’aggiunta di sale, camomilla, timo o oli essenziali (ad es. eucalipto, menta, melaleuca). Questo ha un effetto espettorante e idrata le mucose.
- Lavaggi nasali: sciacquare il naso con una soluzione salina isotonica (0,9%). Questo libera il naso e favorisce il drenaggio delle secrezioni.
- Applicazioni di calore: lampade a luce rossa, impacchi caldi (ad es. impacchi di semi di lino) o impacchi umidi e caldi sulla fronte e sulle guance sono considerati benefici.
- Brodo di pollo e tisane: il brodo di pollo può avere un effetto espettorante. Le tisane a base di erbe antinfiammatorie come salvia, camomilla, timo, zenzero o fiori di sambuco rafforzano il sistema immunitario.
- Tenere la testa sollevata durante il sonno: in questo modo il muco può defluire meglio.